
L’Università di Parma vince con un’app al Motor Show di Bologna
UniPR Racing Team primo al Motorhack con la creazione di una macchinina telecomandata gestita tramite un’app. Secondo posto per la monoposto nella Formula Challenge
View 167.1K
words 599 read in 2 minutes, 59 Seconds
Parma - UniPR Racing Team, la squadra corse dell’Università di Parma, presente con un proprio stand al Motorshow di Bologna, ha vinto il "Motorshow Hackton", un evento nel quale è stata creata (attraverso “arduini” e componenti forniti dagli organizzatori) una macchinina telecomandata attraverso un'app del cellulare.
Il premio consiste in un stage in Magneti Marelli a cui potranno partecipare i 4 studenti dell’Ateneo di Parma che hanno vinto la competizione. Si tratta di Lorenzo Pazzoni (responsabile elettronica del team), Alessandro Buffa e Davide Draghi, iscritti a Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni, e di Matias Memone, studente del corso di laurea in Fisica. Al momento stanno sviluppando, insieme al resto del gruppo, la parte elettronica e il relativo raffreddamento del pacco batteria di quella che sarà la monoposto elettrica da competizione cui UniPR Racing Team sta lavorando.
Il team si è inoltre classificato secondo con la monoposto che ha gareggiato al Formula Challenge il 1° dicembre: una gara uno contro uno, a eliminazione diretta, in cui due squadre dovevano percorrere un tracciato creato con birilli.
Nella foto I quattro vincitori
Presentato il nuovo progetto di "UniPR Racing Team” per vettura elettrica da competizione
Parma, 17 ottobre 2017 - Intervista video a UniPR Racing Team - Si è svolta questa mattina nel Palazzo Centrale dell’Ateneo la conferenza stampa nel corso della quale il Rettore vicario Giovanni Franceschini e l’UniPR Racing Team, la squadra corse dell’Università di Parma, hanno presentato un nuovo ambizioso progetto relativo alla realizzazione di una vettura elettrica da competizione per partecipare al campionato di Formula SAE.
Marco Avventurieri e Stefano Francavilla, rispettivamente Team Leader e Team Manager di #UniPR Racing Team, hanno descritto le potenzialità del nuovo progetto, che si pone l’obiettivo di ampliare il coinvolgimento dell’Ateneo nei confronti dell’UniPR Racing Team grazie a nuove politiche e a nuove forze in gioco, che permetteranno di aumentare il livello di interdisciplinarietà delle attività ad esso inerenti innalzando il livello dei contenuti innovativi grazie al supporto dei gruppi di ricerca dei vari Dipartimenti dell’Ateneo.
Durante la presentazione sono state descritte le principali caratteristiche tecniche della nuova vettura e le principali tematiche di sviluppo associate ai componenti chiave che caratterizzano l’elettrificazione di un veicolo.
L’UniPR Racing Team si pone l’obiettivo di crescere grazie a questo ambizioso progetto, con l’intento anche di accrescere il prestigio dell’Università di Parma nel panorama internazionale della Formula SAE, coinvolgendo un sempre crescente numero di studenti di diverse facoltà, le aziende del settore e i gruppi di ricerca universitari.
Alla guida del progetto un nuovo Faculty Advisor: l’ing. #Davide-Lusignani, promotore tra l’altro dello Spin Off #eDriveLAB e forte di ben 5 anni, in pratica tutta la sua carriera da studente universitario, di attività all’interno dell’UniPR Racing Team.
Tra i presenti anche l’ing. Gian Paolo Dallara, professore ad honorem dell’Ateneo, da sempre vicino all’Università di Parma e sostenitore dell’UniPR Racing Team. Durante la conferenza stampa l’ing. Dallara ha fatto più volte i complimenti ai ragazzi del Team per il nuovo progetto di veicolo elettrico, sottolineando come l’automobile stia andando in questa direzione e la macchina elettrica sia la macchina del futuro.
In conclusione Giorgio Toderi, docente del Dipartimento di Ingegneria e Architettura e responsabile di UniPR Racing Team dal 2006 a oggi, ha rivolto ai ragazzi del Team gli auguri per il loro nuovo corso.