
Milano Tattoo Production in collaborazione con MILANO TATTOO CONVENTION
MILANO TATTOO CONVENTION
8a edizione - 7.8.9 FEBBRAIO 2003
Centro Congressi Quark Hotel Via Lampedusa 11/A - MILANO
70 tatuatori di fama internazionale e inoltre mostre di dipinti di Don Ed Hardy mostra curata da Horiyoshi III, direttore del Yokohama Tattoo Museum Seminari di Don Ed Hardy e Horitaka performance di art fusion organizzata da Paul Booth mostra fotografica di Fabio Paleari in occasione dell'uscita del suo ultimo libro dedicato alla Famiglia Leu esibizione di Lucky Rich Diamond, street performer australiano
orari- : dalle ore 12.00 alle ore 24.00
INGRESSO 1 GIORNO € 15
MILANO TATTOO CONVENTION - 8a edizione
7.8.9 FEBBRAIO 2003
View 166.2K
word 2.2K read time 10 minutes, 50 Seconds
un'edizione straordinaria con protagonisti gli artisti più importanti del mondo
Raramente una convention ha visto radunati tanti tatuatori di primo piano in un solo appuntamento. Milano si pone con l'edizione 2003 al centro dell'Europa del tatuaggio con un'edizione di grande spessore che non mancherà di richiamare migliaia di visitatori.
Si ripete immancabilmente da 8 anni e ha visto passare in ogni edizione un numero di visitatori sempre crescente. Ma quella che si sta preparando per il febbraio del 2003 è una convention davvero straordinaria che vedrà protagonisti 70 tra i più noti e qualificati tatuatori del mondo.
Milano Tattoo Convention è certamente da qualche anno la più prestigiosa manifestazione italiana dedicata al mondo dei tatuaggi e del piercing. l'edizione in programma dal 7 al 9 febbraio 2003 promette un ulteriore salto di qualità da un punto di vista artistico e logistico. l'organizzazione ha messo a frutto per l'evento tutta l'esperienza accumulata in questi anni; lo sforzo per presentare una sede adeguata alla manifestazione si pone come il segno più visibile della volontà di proporre al pubblico italiano (ma non solo) qualcosa di realmente straordinario.
Gli artisti provenienti da tutto il mondo porteranno in convention tutta la cultura del tatuaggio, attraverso la proposta di tanti stili diversi, realizzati con le tecniche più svariate. Sarà dunque quello di Milano un appuntamento fondamentale e imperdibile per tutti i cultori del corpo che avranno la possibilità davvero unica di farsi tatuare dai più noti professionisti del settore.
Un appuntamento divenuto di "culto"
Come spesso accade i grandi eventi partono da piccole ma geniali idee. Le prime due edizioni della Milano Tattoo Convention si tennero presso l'associazione motociclistica Indian's Saloon, un live-band-biker-bar tra i più famosi in città . Fu una grande festa con tantissimi concerti a cui parteciparono più di 3000 persone arrivate da tutta Italia per divertirsi, tatuarsi e ascoltare molta musica. Visto il successo della manifestazione si replicò l'anno seguente; l'adesione fu tale che l'edizione del febbraio 1998 si tenne all'interno del Palavobis, una location pronta ad accogliere le 10.000 persone che arrivarono da ogni regione. E lì la convention rimase fino al 2000, anno in cui si inaugurò il nuovo spazio nei pressi del Filaforum di Assago dove furono ospitate migliaia di persone in grandi tensostrutture riscaldate. La VII Milano Tattoo Convention ebbe invece luogo al PalaAcquatica, contando la presenza di decine di tatuatori italiani e internazionali, reali "stars" del mondo tattoo, e ospitando una mostra d'arte con l'esposizione di dipinti realizzati dai più importanti tatuatori di fama mondiale. Straordinaria anche in quest'occasione la presenza di un pubblico, sempre più informato, qualificato e attento alle nuove proposte presentate.
Un appuntamento culturale con più livelli d'interesse
l'appuntamento di Milano 2003 si presenta come uno dei più grandi eventi culturali inerenti al tatuaggio a livello mondiale. Avvalendosi della collaborazione di Tattoo Life, rivista leader del settore, presente in 48 paesi in 6 lingue differenti (italiano, francese, tedesco, spagnolo, inglese e giapponese), la manifestazione avrà luogo presso il Centro Congressi Quark Hotel di Milano; oltre a presentare le performance dei 70 tatuatori stranieri di vertice nel mondo, proporrà alcuni eventi collaterali di grande spessore legati ad ambiti culturali diversi.
"¢ Primo fra tutti l'esposizione di dipinti di Don Ed Hardy, uno degli artisti più autorevoli in ambito tattoo degli ultimi 30 anni. Le opere di Don Ed Hardy sono state esposte in diversi importanti musei in tutto il mondo, toccando città come San Francisco e NYC o paesi quali Equador, Giappone e Hawaii.
"¢ Altra importante mostra portata per la prima volta in Europa è quella curata da Horiyoshi III, uno degli ultimi maestri della tecnica di tatuaggio manuale giapponese irezumi, nonchè curatore e direttore del Yokohama Tattoo Museum. A Milano esporrà dei costumi originali del 1700 appartenenti a pompieri dell'epoca, più diversi utensili antichi utilizzati dai tatuatori giapponesi.
"¢ Per divulgare la cultura del tatuaggio, Don Ed Hardy terrà una lezione sulla storia del tatuaggio americano e la sua evoluzione nel XX secolo.
"¢ Horitaka, allievo di Horiyoshi III, proporrà un seminario sulla cultura del tatuaggio giapponese e sulle sue tecniche.
"¢ Paul Booth, artista di spicco della scena americana, organizzerà performance di art fusion. In questa occasione ciascun tatuatore parteciperà all'esecuzione di più dipinti interscambiandosi con altri artisti. Il lavoro prenderà anima progressivamente senza alcun progetto definito in partenza; un "collage" corale frutto del mix artistico dei diversi partecipanti.
"¢ Il fotografo Fabio Paleari presenterà una mostra fotografica in occasione dell'uscita del suo ultimo libro dedicato alla Famiglia Leu, la più nota generazione di tatuatori al mondo. Paleari ha seguito la famiglia Leu in Europa, America e Giappone, documentando e immortalando momenti importanti della loro vita e del loro lavoro.
"¢ Lucky Rich Diamond, street performer australiano, si esibirà con i suoi spettacoli circensi durante tutti i tre giorni di manifestazione; inoltre, alla presenza di due giudici del World Book of Records (Guinness dei primati), entrerà nella storia come l'uomo più tatuato del mondo facendosi tatuare per mano di Xed Lehead dell'INTOYOU di Londra l'ultima parte del corpo che lo porterà ad avere il 100% della pelle tatuata in nero.
Ulteriori dettagli sulle mostre
Mostra dipinti di Don Ed Hardy
Don Ed Hardy è sicuramente uno degli artisti più importanti nella storia del tatuaggio contemporaneo. Oltre a essere un ottimo tatuatore e pittore Hardy insieme alla moglie Francesca Passalacqua ha pubblicato circa venti libri dedicati all'arte e alla cultura tattoo. Alla sua ininterrotta attività di tatuatore si sono affiancate mostre e conferenze finalizzate a promulgare al grande pubblico le conoscenze in essere sul tatuaggio, contribuendo a elevare questa forma espressiva a forma d'arte rispettata e apprezzata al pari di quelle comunemente riconosciute. La mostra di quadri che sarà esposta a Milano comprende opere di periodi differenti in grado di mostrare l'evoluzione dell'artista.
Yokohama Tattoo Museum
Oltre alla già citata collezione settecentesca, Horiyoshi III mostrerà a Milano preziosi cimeli che raccontano la storia e l'evoluzione del tatuaggio orientale negli ultimi due secoli.
Tatuatori internazionali: il valore della convention
Gli artisti nell'elenco qui sotto riportato hanno confermato la loro presenza; per gli addetti ai lavori e per gli appassionati si tratta di personaggi ormai noti in tutto il mondo. Per chi si avvicina al mondo del tatuaggio sarà l'occasione per vedere all'opera i massimi rappresentanti del settore.
1) Mike Rubendall - Da Vinci Tattoo, Long Island, Usa
2) Chris O'Donnel- NY Adorned, New York City, Usa
3) Henning Jorgensen, Royal Tattoo, Helsingor, Danimarca
4) Timothy Hoyer, Alive Gallery, Richmond, Usa
5) Rob Koss, XXX Tattoo, Lucerna, Svizzera
6) Jacqueline Spoerle, XXX Tattoo, Lucerna, Svizzera
7) Valentin Steinmann, XXX Tattoo, Lucerna, Svizzera
8) Theo Jak, Illuminata Stigmata, Stoccolma, Svezia
9) Mao, Mao y Cathy, Madrid, Spagna
10) Robert Hernandez, Vittamin Tattooo, Madrid, Spagna
11) MO'o, Tahiti Tatau, Tenerife, Spagna
12) Lucio, Lucio Tattoo, Siviglia, Spagna
13) Don Ed Hardy, Tattoo City, San Francisco, Usa
14) Horitaka & Horiyoshi Family, Yokohama, Giappone
15) Roberto Borsi, Primordial Pain, Milano, Italia
16) Gigi Brusaferri, Tattoo Service, Milano, Italia
17) Snake Tattoo, Gent, Belgio
18) Eiland Hogan, Forever Tattoo, Sacramento, Usa
19) Grime and Jason Kundell, San Francisco, Usa
20) Juan Puente, Los Angeles, Usa
21) Tin Tin, Parigi, Francia
22) Kevin Le Blanc, Tradewind tattoo, NYC, Usa
23) Mike Davis, Everlasting Tattoo, San Francisco, Usa
24) Patrick Conlon, Macdougal Tattoo, NYC, Usa
25) Mo' Coppoletta, Into You, Londra, Gran Bretagna
26) Johann, Art Cannes Tattoo, Cannes, Francia
27) Max & Stole Hammer, East Street Tattoo, Stoccolma, Svezia
28) Errol, The Inkstitution, Rottherdam, Olanda
29) Tas, Mike the Athens & Keko, LTW Tattoo, Barcellona, Spagna
30) Dino Casarin, Ink Master, Pescara, Italia
31) Bruno Tadisco, On the road
32) Marco Firinu, Genova, Italia
33) Paul, Reno, Usa
34) Luc & Blaise, Cool hand Luc, Parigi, Francia
35) Avi Vanunu, Tel Aviv, Israele
36) Rudy & Amanda Toy, Original Classic Tattoo, Trieste, Italia
37) Clint Danroth, The Dutchman studio, Vancouver, Canada
38) Fontinha, Bad Bones Tattoo, Lisbona, Portogallo
39) Ethan Tattoo, Los Angeles, Usa
40) Michelangelo, Milano, Italia
41) Bruno Kea, Kea Tattoo, Fontainbleau, Francia
42) Drew Horner, Stoccolma, Svezia
43) Bugs, Evil From the Needle, London, Gran Bretagna
44) Erik Rieth, On the road
45) George Campise, Everlasting Tattoo, San Francisco, Usa
46) Rino Valente, Italia & San Francisco
47) Elisa, Elisa Tattoo, Scandiano, Italia
48) Charlie, Tattoo World, Malmo, Svezia
49) Matti, Amazing Tattoo, Stoccolma, Svezia
50) Giancarlo Capra, Tattoo Studio Il Pellerossa, Lodi, Italia
51) Theo Mindell, Spider Murphy, San Raphael, Usa
52) Beppe, Ink Addiction, Verona, Italia
53) Alessandra Maggiora Vergano, Taboo Tattoo, Monza, Italia
54) Wrath, American Graffiti, Sacramento, Usa
55) Marco Dedotti, Indian Tattoo, Milano, Italia
56) Darko, One Less, On the road
57) Lele Tattoo, Living Colors, Vicenza, Italia
58) Francesca Tenan, Urban Cowboy, Verona, Italia
59) Filip Leu, The Leu Family's Family Iron, Losanna, Svizzera
60) Boris, Boris Tattoo, Ungheria
61) Paul Jeffries, Smiling Buddha, Calgary, Canada
62) Paul O'Connor, Tattoo Magic, Dorset, Gran Bretagna
63) Paul Booth, Last Rites, NYC, Usa
64) Franco Cecconi, La Bottega dei Tatuaggi, Roma, Italia
65) Gian Maurizio Fercioni, Queequeg Tattoo, Milano, Italy
66) Angelo Colussi, Quetzal Tattoo, Milano, Italy
67) Marco Ruffa, Colors Tattoo, Milano, Italy
68) Matteo Pironti, Katana Tattoo, Milano, Italy
69) Paolino, The Tattoo Shop, Milano, Italy
70) Enrico Gambini, Tattoo Art, Aosta, Italy
alcune bio:
THE LEU FAMILY's FAMILY IRON
È la famiglia di tatuatori più famosa al mondo. Filip Leu è considerato uno dei più grandi innovatori del tatuaggio mondiale, e sono conosciuti oltre per i loro tatuaggi per i loro quadri che sono stati esposti in tantissime gallerie d'arte sparse in tutto il mondo.
DON ED HARDY
Ed Hardy è l'anello di collegamento tra il tatuaggio tradizionale legato ai marinai degli anni '50 al tatauggio artistico moderno. Pittore, tatuatore, editore ha trasformato il concetto di tatuaggio da semplice segno ad opera d'arte fin dagli anni '70.
HORITAKA
Horitaka è il discepolo di Horiyoshi III, il più grande maestro di tatuaggi giapponesi. Horitaka ha il suo studio in California e tatua con grande maestria sia con la tecnica occidentale a macchinetta, sia con la tecnica manuale giapponese Irezumi.
MO'O
Mo'o che in tahitiano signififica lucertola, tatua secondo le tradizioni tribali polinesiane, utilizza la tecnica manuale Tatau, tramandata da secoli nelle isole marchesi. Ha viaggiato in tutto il pacifico per affinare le proprie conoscenze, e concepisce l'essere tatuatore come un tramite tra la persona che vuole tatuarsi e il Tiki, il dio tahitiano del tatuaggio.
PAUL BOOTH
con i suoi tatuaggi horror e demoniaci ha creato un vero e proprio stile. Oltre a tatuare è famoso in America e nel mondo per la realizzazione dei suoi quadri e per le copertine di album di tantissime band internazionali come i Biohazard, Skipnot etc... è anche l'inventore delle performance di art fusion.
PAUL JEFFRIES
Il Canadese Paul Jeffries è stato uno dei primi tatuatori occidentali a interpretare i tatuaggi giapponesi in versione occidentale. In trent'anni di carriera ha ispirato intere generazioni di nuovi artisti ed è la prima volta che si reca in Europa per partecipare ad una convention di tatuaggi
ROBERT HERNANDEZ
Robert in poco più di cinque anni di carriera si è imposto nella scena internazionale tattoo. Di origine polacca ma spagnolo di adozione, è diventato un guru per i soggetti demoniaci e per i ritratti realistici.
TIN TIN
Artista francese a 360 gradi è divenuto famoso nel mondo per i suoi tatuaggi realistici e fumettistici. È stato consulente artistico per grandi stilisti come Jean Paul Gaultier, Givency, Romeo Gigli.... quando hanno presentato le loro collezioni ispirate all'arte tribale e al tatuaggio.
THEO JAK
Nato a San Francisco, ha lasciato la madre patria 15 anni fa girando in continuazione in tutto il mondo. Il suo stile si ispira allo stile traditional e orientale ispirandosi alla cultura tibetana e indiana. La caratteristica dei suoi tatuaggi è la perfetta combinazione tra semplicità e forza.
GIAN MAURIZIO FERCIONI
Gian Maurizio è da considerarsi come il padre del tatuaggio italiano.
Presente in Italia con il primo tattoo studio aperto nel 1972 abbina la sua attività di tatuatore con quella di scenografo nei più grandi teatri d'Europa. È anche il curatore del primo museo del tatuaggio aperto in Italia.
GIGI TATTOO SERVICE DI GIGI BRUSAFERRI
Inizia la sua attività di tatuatore nell'84 fino a diventare uno dei tatuatori italiani di spicco. Sostiene che attraverso i tatuaggi che realizza riesce ad esprimere la parte più energica e spirituale di sè. Da anni la sua vita di tatuatore è legata indissolubilmente alla sua passione verso le motociclette, predilige i tatuaggi in bianco e nero dalle caratteristiche forti che esprimono forza al primo impatto, anche se non disdegna cimentarsi in qualsiasi stile gli venga richiesto. Fra i suoi clienti ci sono: Jovanotti, Marina Suma, Saturnino, Max Pezzali, Marco Baldini.
ROBERTO BORSI
Nato come illustratore e pittore, dopo essersi laureato all'Accademia di Brera, Borsi inizia la sua carriera come docente d'arte, per poi lasciare la cattedra e intraprendere la carriera di tatuatore. Con più di tre anni in attivo la sua specialità sono le cover up, coperture di vecchi tatuaggi indesiderati con nuovi soggetti, e lo stile gotico horror.
TATTOO WORLD
LE TECNICHE DEL TATUAGGIO?
BODY ART - La stroria del Tatuaggio?