Giornata della Memoria: il Senato rende omaggio a Vito Volterra e a Carlo Levi

2008-01-25 04:54:59
Domenica 06:19:11
Gennaio 27 2008

Giornata della Memoria: il Senato rende omaggio a Vito Volterra e a Carlo Levi

View 172.3K

word 442 read time 2 minutes, 12 Seconds

ROMA: Il 24 gennaio a Palazzo Giustiniani un Convegno e una Mostra documentale e pittorica
Settanta anni fa il governo fascista emanò le leggi razziali. Il 27 gennaio del 1945 le truppe alleate entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz liberando i prigionieri: data richiamata dalla Repubblica italiana con la Giornata della Memoria.
Il Senato della Repubblica quest'anno vuole ricordare l’immane tragedia che in Europa e in Italia travolse gli ebrei onorando due grandi personalità della cultura e dell’antifascismo: i senatori Vito Volterra e Carlo Levi. Allo scienziato di fama internazionale e al pittore e scrittore sarà dedicata una Mostra documentale e pittorica, preceduta da un Convegno inaugurale.

La Mostra, dal significativo titolo «Il prezzo della libertà », sarà allestita a Palazzo Giustiniani (Via della Dogana Vecchia, 29) e aperta al pubblico dal 26 gennaio al 17 febbraio 2008, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 21; il sabato e la domenica dalle 10 alle 22.

Dello scienziato Vito Volterra, senatore del Regno, uno dei dodici professori universitari che rifiutarono il giuramento di fedeltà al fascismo, vengono esposti testi e documenti originali e un documentario con materiali d'epoca. Di- Carlo Levi, pittore e scrittore, confinato in Basilicata dal fascismo e poi passato alla clandestinità , eletto senatore nel 1963 e nel 1968, verranno esposte le opere relative ai temi dell’antifascismo, delle leggi razziali, delle persecuzioni.

La Mostra «Il prezzo della libertà - omaggio a Vito Volterra e Carlo Levi» sarà inaugurata dal Presidente del Senato Franco Marini che aprirà il Convegno nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il 24 gennaio alle ore 16.- 

Moderato dal senatore Furio Colombo, nel corso del Convegno interverranno Bruno Orvieto, presidente della Fondazione per i Beni culturali ebraici in Italia; il giornalista e scrittore Giorgio Boatti ("Vito Volterra 1931: una lezione di libertà "); il professor Andrea Levi ("Carlo Levi politico e ricordi di un nipote"); il professor Giovanni Paoloni ("Scienza, istituzioni e politica: storia di un matematico"); il professor Pierluigi Ballini ("In attesa della libertà ").

l’omaggio del Senato della Repubblica a Vito Volterra e a Carlo Levi per celebrare la Giornata della Memoria attraverso una Mostra e un Convegno vede come Enti promotori la Fondazione per i Beni culturali ebraici in Italia e la Fondazione Carlo Levi, e si avvale anche del contributo del Museo del Corso-Fondazione Roma.

Nota per le Segreterie di redazione
Le richieste di accredito per giornalisti, fotografi e operatori radio-tv devono essere inviate all’Ufficio stampa del Senato, al fax 0667062947, con indicazione di nome e cognome, luogo e data di nascita, estremi del documento di identità .

La brochure della mostra è disponibile nel sito del Senato in formato pdf (1 MB) all’indirizzo: mostra_volterra_levi.pdf

Source by Senato

Similar Articles / Giornata...arlo Levi