
Dal 22 al 28 settembre Bibliotopos: una full immersion di letture per grandi e piccini
Roberto Soldà : "Si deve fare attenzione agli sprechi, ma mantenere le iniziative che danno lustro e visibilità alla capitale"
View 171.4K
words 298 read in 1 minute, 29 Seconds
Milano " Una settimana dedicata alla lettura e all’intrattenimento nelle biblioteche del Comune di Milano. L’assessore alle Aree cittadine e Consigli di zona Ombretta Colli ha presentato questa mattina “Bibliotopos”, una full immersion di letture, proposta dal settore Biblioteche del Comune, che coinvolgerà attori, musicisti, genitori, nonni e lettori in erba che si alterneranno in momenti di lettura di testi di grandi scrittori e poeti del secondo Novecento italiano. Letture collettive si affiancheranno a laboratori, letture d’interprete e momenti divertenti sempre con al centro il libro e la lettura. Tutte le iniziative, che si terranno presso le 24 biblioteche comunali, sono a ingresso libero.
“Come assessore alle Aree cittadine e ai Consigli di zona sono molto interessata al lavoro svolto nelle biblioteche della città la cui collaborazione con i Consigli di Zona è costante " spiega Ombretta Colli -. Le 24 biblioteche di Milano, oltre a ricoprire un importante ruolo culturale, svolgono una grande funzione di aggregazione e socializzazione, soprattutto nelle aree periferiche della città . Nel corso degli anni sono diventate un importante punto di riferimento per i giovani, le famiglie e gli anziani. Comode da raggiungere con i mezzi pubblici, le biblioteche possono vantare un patrimonio di oltre un milione di pezzi, tra libri e musica a stampa, più di 22mila periodici e 100 mila audiovisivi. Gli oltre 80mila prestiti del 2007 dimostrano che sono tanti i milanesi ad apprezzare questo importante servizio, ma con una più capillare opera di comunicazione e di iniziative sono convinta si possa fare ancora di più. Bibliotopos va proprio in questa direzione: coinvolgere i milanesi e educarli alla lettura e ai grandi classici”.









