
Moratti: Abbiamo approvato in Giunta un contributo di 300.000 euro, contro l’illegalità è importante agire compatti
Contro l’abusivismo commerciale è importante agire compatti come stiamo facendo fin dal Patto per Milano Sicura, sottoscritto il 18 maggio 2007 da me, dal Prefetto Lombardi, dal Ministero dell’Interno, dal Presidente della Provincia Penati
View 172.3K
words 632 read in 3 minutes, 9 Seconds
Milano: Lotta alla contraffazione, "Oggi annunciamo il progetto del Comune di Milano per contrastare l’abusivismo commerciale. Lo presentiamo insieme al Prefetto Gian Valerio Lombardi. In Giunta abbiamo approvato un contributo di 300 mila euro a favore del fondo costituito presso la contabilità speciale della Prefettura di Milano. è una delibera dell’Assessorato alle Attività Produttive, la spesa sarà inserita già nell’esercizio 2008 dell’Amministrazione comunale", ha dichiarato il Sindaco Moratti che questo pomeriggio con il Prefetto Gian Valerio Lombardi, il vice sindaco Riccardo De Corato e l’assessore ad interim alle Attività Produttive Giovanni Terzi ha presentato la delibera dell’assessorato alle Attività Produttive approvata in Giunta che stanzia 300.000 euro per la lotta alla contraffazione, a favore del fondo speciale costituito a sostegno di interventi in materia di abusivismo presso la contabilità speciale della Prefettura di Milano.
"Contro l’illegalità è importante agire compatti - ha affermato il Sindaco - è quello che stiamo facendo a Milano, fin dal Patto per Milano Sicura, sottoscritto il 18 maggio 2007 da me, dal Prefetto Lombardi, dal Ministero dell’Interno, dal Presidente della Provincia Filippo Penati".
"è un provvedimento che sottolinea la collaborazione con la Prefettura e con le altre istituzioni per realizzare condizioni di rispetto della legalità e di sicurezza per i cittadini. Il Patto per Milano Sicura prevedeva una forte azione deterrente contro l’abusivismo commerciale - ha proseguito Letizia Moratti - Questa azione si concretizza nel contributo economico stabilito oggi e nell’attribuzione all’autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, d'accordo con il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, di servizi di controllo nei mercati settimanali scoperti. Le attività della Polizia Locale potranno essere sostenute dalle forze di Polizia, anche attraverso l’organizzazione di "pattuglie miste" di vigili e agenti di polizia. Il Patto prevede anche la collaborazione, per noi preziosa, della Guardia di Finanza"
"Stiamo ponendo in essere concrete azioni di cooperazione e integrazione delle competenze dell’Amministrazione comunale, Polizia Locale ed Ispettori del Settore Commercio e delle Forze dell’Ordine - ha concluso il Sindaco - Interverremo nei luoghi presi di mira dai commercianti abusivi: mercati scoperti, fiere tradizionali come quella di Sant'Ambrogio, concerti, spettacoli all’aperto, grandi eventi sportivi presso lo Stadio Meazza".
"Si tratta di una scelta strategica importante basata su azioni legate al territorio e non solo sulla comunicazione, nel rispetto del Patto per Milano Sicura siglato con la Prefettura" - ha dichiarato l’assessore ad interim alle Attività Produttive Giovanni Terzi.
Grazie a questo stanziamento sarà potenziata l’attività di presidio e contrasto con un'azione sinergica delle forze di Polizia e della Polizia Locale per il controllo della vendita di merce contraffatta, per la verifica della corretta applicazione di leggi regionali e nazionali ed il rispetto del regolamento comunale del commercio su aree pubbliche.
Saranno inoltre aumentate le azioni a tutela del consumatore, gli interventi in materia di sicurezza e la vigilanza in merito al rispetto dell’ambiente in relazione alla corretta raccolta dei rifiuti, al fine di agevolare le operazioni di sgombero dei mercati.
Il pattugliamento si svolgerà nei giorni di martedì e sabato per tutta la durata delle attività di vendita sulle aree dei mercati scoperti con particolare attenzione alle aree di via Benedetto Marcello, via Osoppo, Viale Papiniano, via Fauchè, Piazzale Lagosta e via Calvi.
Anche per le fiere, i concerti e in occasione di grandi eventi sportivi sono previste le medesime azioni di presidio.
In particolare per la Fiera degli Oh Bej!Oh Bej! saranno intensificati i controlli con l’obiettivo di consentire il posizionamento corretto degli operatori.