
Ferragosto. Un pernottamento gratuito e mostre gratis nel 2010 per chi visita i musei della città
View 171.0K
word 1.9K read time 9 minutes, 40 Seconds
Milano – Un pernottamento gratuito a Milano a Ferragosto 2010 e ingressi omaggio alle mostre e ai musei comunali a quanti visiteranno le sedi espositive della città il 15 agosto. Lassessorato alla Cultura del Comune di Milano e lUnione del Commercio della Provincia di Milano festeggiano così il Ferragosto con un progetto dal titolo ”Milano amica dei turisti”.
In collaborazione con lUnione del Commercio della Provincia di Milano, lAssessorato alle Attività Produttive, Politiche del Lavoro e dellOccupazione e lAssessorato al Turismo, Marketing e Identità, lassessorato alla Cultura ha deciso di premiare quanti il giorno dei Ferragosto visiteranno le mostre e i musei della città invitandoli a tornare il prossimo anno. Conservando, infatti, il biglietto della mostra o del museo il visitatore riceverà un ingresso omaggio alle sedi espositive della città e un voucher, personale e non cedibile, che consentirà di pernottare gratuitamente il 15 agosto 2010 allinterno di un soggiorno della durata minima di due notti presso uno degli alberghi della città che aderiranno alliniziativa.
"Una città multietnica – spiega lassessore alla Cultura Massimilinao Finazzer Flory - come Milano è certamente avvantaggiata culturalmente per affrontare la sfida di un turismo sempre di più orientato da un bisogno della conoscenza, della cultura altrui e dal desiderio di esperienze estetiche. Per far diventare Milano una città darte a livello internazionale è necessario mettere insieme seduzione e simpatia, ospitalità e creatività, amicizia ed anima. Milano è amica del turista perché crediamo che il turista sia un uomo curioso alla ricerca di nuova conoscenza, che ha voglia di attraversare i confini e Milano, probabilmente la città più creativa del mondo, non può che mettersi a disposzionie di questo grande progetto”.
"La sfida di una politica alta è proprio questa – continua Finazzer Flory - tenere insieme identità diverse attraverso una sintesi superiore. In questa prospettiva perché non pensare che sulla scena internazionale Milano si possa caratterizzare come una città che fa del Ferragosto un momento di grande riflessione e forte suggestione della cultura per la cultura, attraverso una festa che coinvolga la dimensione locale e quella internazionale della nostra realtà”.
"Questiniziativa - spiega Alberto Sangregorio, presidente dellAssociazione albergatori dellUnione del commercio – è un segnale dattenzione in più nei confronti dei visitatori stranieri perché punta a premiare chi scopre anche la Milano estiva, ed è in sintonia con le politiche promozionali che le imprese alberghiere milanesi già attuano. In prospettiva di Expo 2015 occorre valorizzare il meglio di ciò che Milano può offrire ai turisti”.
Numerose sono le sorprese per il prossimo anno. A partire dalle mostre di Ferragosto che punteranno allinternazionalità grazie a unesposizione dedicata allarte contemporanea cinese. Spazio anche alla tradizione con una mostra a Palazzo Reale sul Sacro lombardo.
La promozione "Milano amica del turista” è riservata ai turisti di Milano provenienti dallestero e non è cumulabile con altri sconti o promozioni degli alberghi.
Il biglietto della mostra o del museo dovrà essere inviato con i dati entro il 31 marzo 2010 all "Ufficio Comunicazione e Relazione con il Pubblico, Settore Promozione, Direzione Centrale Cultura – via Marino 7, 20121 Milano”.
MOSTRE
Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 - Milano
lunedì 14.30-19.30 | da martedì a domenica 9.30-19.30 | giovedì 9.30-22.30 | La biglietteria chiude unora prima
www.comune.milano.it/palazzoreale
Scapigliatura. Un "pandemonio” per cambiare larte
26 giugno - 22 novembre 2009
Prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Artematica
250 opere tra dipinti, sculture, grafiche, incisioni, fotografie e molto altro, per rivivere latmosfera di quel movimento artistico e letterario che nacque proprio nel capoluogo lombardo e che, dalla seconda metà dellOttocento fino ad inizio Novecento, seppe coinvolgere tutte le arti verso un rinnovamento e portò la società italiana ad un cambiamento ideologico e di costume.
Biglietti: € 9 intero | € 7,50 ridotto | € 4,50 ridotto speciale | bambini fino a 5 anni gratuito, da 6 a 14 ridotto
INFO: T. 02 54915
Monet. Il tempo delle ninfee
30 aprile – 27 settembre 2009
Una produzione Palazzo Reale, Giunti arte mostre musei, Civita, 24ORE Motta Cultura in collaborazione con Edison.
20 grandi tele dipinte da Monet tra il 1887 e il 1923 sono per la prima volta a Milano grazie al più grande prestito mai concesso all’estero dal Museo Marmottan Monet di Parigi. I capolavori, nati dallo studio che lartista ha dedicato al suo giardino giapponese di Giverny nellultima stagione della sua vita e della sua ricerca artistica, sono esposti insieme a una selezione di stampe di Hokusai e Hiroshige a testimoniare l’influenza che la tradizione giapponese ebbe sul padre dell’impressionismo francese.
Biglietti: € 9 intero | € 7,50 ridotto | € 4,50 ridotto speciale | bambini fino a 5 anni gratuito, da 6 a 14 ridotto
INFO: www.mostramonet.it | T. 199 199 111 – 02 4335 3522
Robert Wilson. VOOM Portraits
16 giugno – 4 ottobre 2009
Un progetto di Change Performings Arts.
Una produzione Palazzo Reale, Change Performings Arts, VOOM HD con CRT Artificio e in collaborazione con Mediacontech
Artista visionario ed eclettico, Robert Wilson ha rivoluzionato con il suo linguaggio teatro, arti visive, design, moda, architettura e media. Nel 2007, dopo oltre due anni di lavoro con Voom HD, realizza i VOOM Portraits, ritratti del XXI secolo straordinari per la purezza delle immagini. 24 video in alta definizione ritraggono protagonisti dello star system - tra cui Brad Pitt, Winona Ryder, Johnny Depp, Robert Downey Jr., la Principessa Carolina di Monaco, Mikhail Baryshnikov, Juliette Binoche, Isabelle Huppert, Isabella Rossellini, Jeanne Moreau, Steve Buscemi - insieme a gente ordinaria e animali straordinari. Un'esperienza percettiva unica nella suggestiva cornice degli appartamenti storici di Palazzo Reale.
Biglietti: € 9 intero | € 7,50 ridotto | € 4,50 ridotto speciale | bambini fino a 5 anni gratuito, da 6 a 14 ridotto
INFO: T. 02 54913
FORATTINI. Coraggio, libertà, sberleffo
3 luglio – 27 settembre 2009
Prodotta da Palazzo Reale e CSC Media
Stampe digitali, gigantografie, sagome ritagliate, sculture, video, dipinti e molto altro. I fatti e i misfatti di 36 anni di politica italiana e internazionale trasformati in manufatti artistici straordinari dalla matita di Giorgio Forattini. Un labirinto di stanze e corridoi dove ritrovare i Presidenti della Repubblica, i cortei politici di protesta, i politici più bersagliati dal grande vignettista. Un viaggio nella satira, una mostra popolare e allegra, ma anche multimediale e interattiva, con un gioco dellOca che ha per pedine i politici e un Subbuteo con i personaggi tridimensionali al posto dei giocatori.
INGRESSO GRATUITO
INFO: www.forattini.it
IL CICLO DEL TEMPO
3 – 20 settembre 2009
Una produzione Italian Factory e Palazzo Reale
Un installazione dellartista contemporaneo Alessandro Papetti dialogherà idealmente con la mostra "Monet. Il tempo delle ninfee". Tre immensi "ambienti pittorici” di forma circolare del diametro interno di 8 metri ciascuno, tre spazi pittorici nei quali il visitatore potrà immergersi fisicamente, lasciandosi trasportare dalla forza espressiva del colore e del segno, quasi egli stesso diventasse parte integrante dei singoli dipinti. In un caleidoscopico gioco di specchi le tre grandi opere affrontano tre tematiche differenti -lacqua, laria e il bosco -coinvolgendo il visitatore in un esperienza sensoriale unica.
Cortile di Palazzo Reale - INGRESSO GRATUITO
INFO: T. 02 36517480
PAC Padiglione dArte Contemporanea
Via Palestro, 14 – Milano
lunedì 14.30-19.30 | da martedì a domenica 9.30-19.30 | giovedì 9.30-22.30 | La biglietteria chiude unora prima
www.comune.milano.it/pac
PASSPORTS. IN VIAGGIO CON l’ARTE
75 anni di pittura, scultura, fotografia e installazioni dalla Collezione del British Council
14 luglio – 13 settembre 2009
Prodotta da PAC Padiglione dArte Contemporanea e British Council
Uno sguardo attraverso 75 anni di attività collezionistica del British Council, che ha creato nel tempo una delle raccolte più significative dellarte inglese moderna e contemporanea, sostenendo i giovani artisti britannici emergenti. In mostra oltre 40 opere dagli anni 70 ai giorni nostri, tra cui i primi lavori di coloro che oggi sono star affermate nel panorama dellarte contemporanea: tra gli altri Lucian Freud, Damien Hirst, Henry Moore, Gilbert & George, Anish Kapoor, Douglas Gordon e Tony Cragg.
Biglietti: € 5 intero | € 3 ridotto | € 2 ridotto speciale | bambini fino a 5 anni gratuito, da 6 a 14 ridotto.
INFO: www.comune.milano.it/pac | T. 02 76020400
Palazzo della Ragione
Piazza Mercanti, 1 - Milano
lunedì 14.30-19.30 | da martedì a domenica 9.30-19.30 | giovedì 9.30-22.30 | La biglietteria chiude unora prima
CAMERA WORK. l’opera fotografica di Stieglitz, Steichen e Strand tra Europa e America
22 luglio – 13 settembre 2009
Prodotta da Palazzo Reale e Alinari 24ORE
Una mostra dedicata alla storia della fotografia americana, attraverso le immagini della più importante e famosa rivista fotografica statunitense Camera Work. Un'approfondita analisi dei contenuti della rivista guiderà il visitatore in un inedito percorso estetico attraverso alcune delle più affascinanti fotografie della nostra storia, icone e capolavori del Novecento.
Biglietti: € 6 intero | € 4 ridotto | € 3 ridotto speciale | bambini fino a 5 anni gratuito, da 6 a 14 ridotto
INFO: T. 055 2395252
Rotonda di via Besana
Via E. Besana, 12 - Milano
lunedì 14.30-19.30 | da martedì a domenica 9.30-19.30 | giovedì 9.30-22.30 | La biglietteria chiude unora prima
Darwin 1809 – 2009
4 giugno - 25 ottobre 2009
Un progetto di Codice. Idee per la cultura. Una produzione Palazzo Reale e Codice. Idee per la cultura
A duecento anni esatti dalla nascita del grande scienziato e a centocinquanta dalla pubblicazione dellOrigine della specie, arriva a Milano la mostra scientifica più visitata nel mondo, un successo di pubblico a New York, Boston, Toronto, Londra, San Paolo, Rio de Janeiro, Tokyo, Auckland, Lisbona. Ispirata alla spettacolare mostra internazionale dedicata al padre della teoria dellevoluzione dallAmerican Museum of Natural History di New York, lesposizione intreccia i linguaggi della storia, della narrazione, del naturalismo, della filosofia della scienza e delle ricerche sperimentali contemporanee.
Biglietti: € 8 intero | € 6.50 ridotto | € 4,00 ridotto speciale | € 10,00 ridotto speciale famiglie| bambini fino a 5 anni gratuito, da 6 a 14 ridotto
INFO: www.darwin2009.it | T. 199 199 111 / 02 4335 3522
Castello Sforzesco
Piazza Castello - Milano
Sei secoli di legature. Mostra di legature storiche e di pregio dalle collezioni della Biblioteca Trivulziana
21 agosto - 18 ottobre 2009
Una produzione Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana
La mostra intende avvicinare il grande pubblico allarte della legatura occidentale degli ultimi sei secoli attraverso lesposizione di un nucleo significativo di volumi appartenenti allArchivio Storico Civico e alla Biblioteca Trivulziana. Saranno in esposizione codici medievali e libri a stampa antichi e moderni con pregevoli coperture in pelle, stoffa e metallo dorato, espressione delle migliori botteghe attive in Italia, Francia, Inghilterra e Olanda fra il XV e il XX secolo. ll curatore della mostra, Federico Macchi, è considerato uno dei più autorevoli esperti internazionali nellambito della storia della legatura.
Sala del Tesoro
Ingresso libero | da martedì a domenica 9.00-13.00 e 14.00- 17.30. Lunedi chiuso.
INFO: www.milanocastello.it | T. 02 88463814
Museo di Storia Contemporanea
Via Sant'Andrea, 6- Milano
INFO: www.museodistoriacontemporanea.it
Milano 1947-2007. Idee per una casa della storia
17 giugno - 15 novembre 2009
La mostra vuole affrontare un problema centrale per leducazione delle nuove generazioni, quello della conoscenza della storia recente del nostro Paese e in particolare della nostra città attraverso quei grandi strumenti di comunicazione e di costruzione dellidentità collettiva di una comunità che sono le esposizioni e i musei. Il focus tematico dellesposizione sarà la città di Milano. La sua storia nella seconda metà del XX secolo e i suoi problemi di attualità.
Ingresso libero | Da martedì a domenica 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.30
INFO: T. 02 76006964
Charles De Gaulle a Milano. 23 giugno 1959
In occasione del 150° anniversario della Battaglia di Magenta (4 giugno 1859), una mostra fotografica ricorda i festeggiamenti per il centenario che, nel 1959, videro la visita a Magenta e quindi a Milano del presidente francese Charles De Gaulle e del presidente italiano Giovanni Gronchi.
Ingresso libero | Da martedì a domenica 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.30
INFO: T. 02 76006964
Fondazione Biblioteca di via Senato
Via Senato 14, Milano
da martedì a domenica ore 10.00 – 18.00. chiuso lunedì
www.bibliotecadiviasenato.it
LA SCAPIGLIATURA E ANGELO SOMMARUGA. DALLA BOHèME MILANESE ALLA ROMA BIZANTINA
26 giugno – 22 novembre
Un approfondimento sulla parte letteraria e giornalistica della Scapigliatura in concomitanza con la mostra a Palazzo Reale.Per la prima volta verrà esposto il Fondo di Angelo Sommaruga di proprietà della Biblioteca di via Senato.
INFO: T. 02 76215318