Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

Triennale: Musei e Futuro mostra per premio RotarArch

Mercoledì 16:52:39
Settembre 30 2009

Triennale: Musei e Futuro mostra per premio RotarArch

43 musei del futuro in mostra alla Triennale per premio RotarArch.
Palmeri: ?Valorizzati i giovani talenti? - integra il precedente

View 171.5K

words 383 read in 1 minute, 54 Seconds

Milano: In mostra alla Triennale di Milano i musei del futuro di tutto il mondo. Dal Museo della Milano sociale e industriale tra ’800 e ’900 al Children’s Museum nel padiglione 3 della ex Fiera, dal Hyperconsumism Museum nell’ex Alfa di Arese all’Area Sacra di largo Argentina a Roma, dal Zukunftmusikzentrum di Berlino al Museo marittimo di Chicago Northerly Island, i 43 progetti di architettura e allestimento museale iscritti al premio RotarArch e realizzati da neo laureati del Politecnico di Milano saranno esposti al pubblico nel Salone d’Onore della Triennale (ingresso gratuito) e proiettati sul maxischermo di piazza Duomo dal 2 al 4 ottobre prossimi.

L’iniziativa, organizzata per la prima volta dal Rotaract Club Milano con il patrocinio di Comune, Regione, Politecnico e Ordine degli Architetti, offre uno spazio di visibilità ai giovani talenti italiani e stranieri, sottolineando il ruolo sociale dell’architettura anche in vista di Expo 2015.
A presentare il Premio RotarArch a Palazzo Marino sono stati il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri, il direttore del settore Musei Claudio Salsi, il direttore generale della Triennale Andrea Cancellato, il docente di Museografia del Politecnico Pier Federico Caliari, il Presidente dell’Ordine degli Architetti Daniela Volpi e il Past President del Rotaract Club Milano Stefano Vazzana.

“Valorizziamo la creatività dei giovani architetti che hanno studiato a Milano " ha detto il Presidente Manfredi Palmeri " e che, proprio dalla nostra città , guardano al mondo per esprimere il proprio sapere e il proprio talento. È significativo che un’importante vetrina di idee con opportunità di crescita professionali veda impegnate le istituzioni milanesi e lombarde accanto a nostre eccellenze come il Politecnico, la Triennale, l’Ordine degli Architetti e il Rotaract, associazione di giovani presente nel sociale e in azioni di pubblico interesse”.

“I musei del futuro saranno sempre più diffusi sul territorio " ha spiegato l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory " e saranno capaci di svolgere funzioni strategiche per aumentare lo sviluppo della città . Partendo da questo punto di vista il rapporto tra architettura e lo sguardo dei giovani è decisivo”.

Premio RotarArch. Triennale, viale Alemagna 6, 2-4 ottobre (orari: venerdì 13.30-20.30; sabato e domenica 10.30-20.30). Inaugurazione e premiazione venerdì 2 ottobre alle 18.30. Ingresso gratuito.

Source by Triennale

Articles Similar / Triennal...RotarArch
from: ladysilvia
by: Triennale
29 lug 2022
Agosto in Triennale