
Ad ambulanti autorizzati che violano disposizioni verranno sequestrati i mezzi
De Corato: Grazie ad assessore Maullu per modifica legge regionale. In un anno la polizia locale ha comminato 3.357 sanzioni agli autonegozi
View 166.8K
words 506 read in 2 minutes, 31 Seconds
Milano: "Grazie a una modifica della legge regionale saranno sequestrati merci e automezzi ai venditori ambulanti – pur muniti dellautorizzazione per il commercio itinerante – che violeranno le disposizioni, come sostare oltre le 2 ore concesse dal regolamento o vendere in aree vietate o dopo la mezzanotte, distribuendo anche alcolici nei pressi di locali notturni e discoteche”. Lo hanno annunciato il vice Sindaco di Milano e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato e lassessore regionale della Lombardia al Commercio, Turismo e Servizi Stefano Maullu, in una conferenza stampa a Palazzo Marino.
Presenti il comandante della Polizia Locale, Tullio Mastrangelo, e il commissario capo dellAnnonaria Paolo Giussani. "Attualmente - spiega De Corato – la legge regionale 6 del 2010 in materia di commercio e fiere prevede una sanzione di 1000 euro per autonegozi e ambulanti autorizzati che violano le disposizioni previste sul commercio in forma itinerante.
Un deterrente poco incisivo per un fenomeno che ha alti tassi di recidiva. Ecco perché fin dal dicembre del 2009 avevo scritto allex assessore regionale al Commercio, fiere e mercati, Franco Nicoli Cristiani, chiedendo misure più coercitive, in particolare il sequestro della merce e dellattrezzatura”. "La modifica più rilevante del Testo Unico delle leggi sul commercio – prosegue Maullu – riguarda lintroduzione della confisca dellautomezzo e lestensione della confisca della merce come sanzione per tutte le infrazioni relative al commercio su aree pubbliche. Tale provvedimento sarà esteso anche a coloro che abusivamente estenderanno per più di un terzo la superficie autorizzata e a chi eserciti lattività per oltre trenta minuti rispetto al termine previsto dallautorizzazione.
Le modifiche assecondano le legittime richieste della Polizia Municipale e dellAssociazione di categoria degli ambulanti. Siamo certi che costituiranno un duro colpo al fenomeno dellabusivismo.” "Una misura, quella del sequestro – sottolinea De Corato – che è stata introdotta da una modifica legislativa grazie allimpegno e alla sensibilità dellassessore Maullu, a dimostrazione del perfetto spirito di collaborazione tra Palazzo Marino e Regione Lombardia. Il testo, già licenziato dalla commissione commercio della Regione, previo passaggio in Consiglio, sarà presumibilmente legge questa primavera.
E prevede esplicitamente oltre alla sanzione, la confisca della merce e dellattrezzatura, intendendo per attrezzatura anche il veicolo utilizzato nellesercizio illecito del commercio itinerante”. "In un anno solo gli agenti dellAnnonaria della Polizia Locale – fa sapere De Corato – hanno comminato 3.357 sanzioni per il commercio ambulante. Le aree hanno riguardato in particolare quella circostante lo stadio Meazza ma anche larea del centro storico e nei pressi dei mercati.” "Sono convinto – conclude Maullu – che solo attraverso una sinergia forte e costante tra Istituzioni e associazioni di categoria si possa promuovere unautentica cultura della legalità, fattore necessario per garantire a tutti maggiore sicurezza. In questo caso, sul tema dellabusivismo commerciale, abbiamo dato dimostrazione di come si possano raggiungere obiettivi concreti in poco tempo e con ricadute immediate nel contrasto di fenomeni che minano fortemente il tessuto economico della nostra città”.









