
IL MONDO NUOVO è ADESSO! - Volto femminile del Sacro
Torna a Casalecchio la manifestazione sulla cultura olistica: due giorni sul “volto femminile del sacro“ Sabato 7 e domenica 8 maggio 2011 Casa della Conoscenza
View 171.0K
word 776 read time 3 minutes, 52 Seconds
Sabato 7 e domenica 8 maggio, in collaborazione con IMDON, conferenze, proiezioni ed esposizioni in Casa della Conoscenza sul Femminile come Amore senza condizioni.
Tra gli ospiti, Syusy Blady, Enzo Decaro, Vittoria Fornari, Paola Rubbi e Marie Noelle Urech.
A vari livelli si spendono parole sulla necessità che aumentino le donne “nei ruoli che contano“. Questo è certo necessario, ma non sarà sufficiente, se le donne affiancheranno gli uomini mantenendo lattuale “eccesso di Maschile“ e “carenza di Femminile“. Donne e uomini devono recuperare e far crescere in sé e fuori di sé l’autentico, genuino, vero Femminile, a tutti i livelli. Qual è il Volto del Femminile? Che cosè il Femminile di cui in concreto cè urgente bisogno? A questi interrogativi tenterà di rispondere la seconda edizione della manifestazione Il mondo nuovo è adesso!, curata da IMDON – Istituto Maitri Discipline Olistiche e Naturali, Assessorato allAmbiente del Comune di Casalecchio di Reno e Casalecchio delle Culture, che con il tema “Il volto femminile del sacro“ animerà Casa della Conoscenza per le intere giornate di sabato 7 e domenica 8 maggio.
L’aspetto femminile dell’animo umano, che si manifesta in quel ventaglio di sapienze, emozioni e risorse interiori che sono l’ascolto, l’accoglienza, la compassione, la creatività, e in sintesi l’Amore senza condizioni, sarà indagato con un approccio legato alla cultura olistica, basata sull’equilibrio tra mente, corpo ed emozioni. Conferenze, proiezioni, momenti artistici offriranno occasioni coinvolgenti di riflessione personale sulla relazione tra femminile e sacro, attraverso figure esemplari e meditazioni provenienti da diverse discipline scientifiche e psicologiche.
Nel ricco programma di conferenze in Piazza delle Culture, si segnalano nella mattinata di sabato 7 maggio le riflessioni su Madre Teresa di Calcutta con Graziella Bertozzi, esperta in Costellazioni Sistemiche, e sui misteri di Santa Caterina da Bologna con la giornalista Paola Rubbi; il pomeriggio ospiterà tra l’altro la descrizione dei Tantra da parte dell’esperto di filosofia indiana Giorgio Cerquetti e la comparazione tra filosofie tibetane e mediorientali con la Presidente di IMDON Vittoria Fornari.
Nella giornata di domenica 8 maggio, altre riflessioni sul femminile a cavallo tra le diverse tradizioni filosofiche e religiose, con la complessa figura di Ildegarda di Bingen analizzata da Marie Noelle Urech e l’ascolto di audiolibri al femminile con l’attore e scrittore Enzo Decaro. La conclusione della due giorni sarà affidata a Syusy Blady, che presenterà il suo filmato Dio è nato donna: un viaggio nella spiritualità mediterranea, tra la Madonna di San Luca a Bologna e gli ipogei megalitici di Malta, che propone una nuova visione, intrigante e scomoda, dei ruoli sessuali cui si associa il divino.
Nelle due giornate, presso lo Spazio Espositivo La Virgola, sarà allestito Oltre il noto, contaminazioni e sperimentazioni: uno spazio dedicato a esposizioni, letture, proiezioni e editoria, con la possibilità di incontrare i relatori e gli altri partecipanti e scambiarsi esperienze e spunti di ricerca e riflessione. Tra i video in programma, oltre a Dio è nato donna, La Spada e il fiore di loto, documentario dedicato alle Monache Shaolin del Tempio cinese di YongTai, il pluripremiato Il corpo delle donne di Lorella Zanardo, e Vision, il film con cui Margarethe Von Trotta, in modo appassionato, ha tratteggiato Hildegarda di Bingen come “femminista del Medioevo“.
Come sottolinea la Presidente di IMDON Vittoria Fornari, “in anni faticosi come quelli che stiamo vivendo, in cui il collasso di ogni forma di sicurezza, politica, ambientale, con l’aggravante datoci dall’allarmismo mediatico, che disturba e preoccupa anche l’animo delle persone di buona volontà, proprio in un momento come questo, trovo che sia indispensabile richiamare l’attenzione sull’importanza dei valori cosiddetti femminili, come la pace, la gentilezza, laccoglienza, la cooperazione, lascolto, lamore che non pone condizioni né giudizi, valori imprescindibili per superare momenti di crisi e costruire la pace e la prosperità. Altre caratteristiche del femminile sono ladattabilità intelligente, la propensione al cambiamento, la creatività nel dare risposta a problemi e necessità.
Insomma un ventaglio di sapienze che possiamo esprimere al di là del sesso, della razza, delle scelte politiche o religiose“.
Le conferenze in Piazza delle Culture sono soggette a iscrizione a pagamento, al costo di 65 Euro per la due giorni o di 35 Euro per ogni giornata. L’accesso allo Spazio Espositivo La Virgola è invece gratuito.
Il programma completo e le informazioni di dettaglio sono disponibili nella sezione dedicata sul sito web di IMDON: www.imdon.org.
A cura di IMDON – Istituto Maitri Discipline Olistiche e Naturali,
Assessorato all’Ambiente del Comune di Casalecchio di Reno
e Istituzione Casalecchio delle Culture