Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE

MOVE

2016-01-31 20:56:24
Lunedì 09:57:48
Febbraio 01 2016

XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano - 21st Century. Design After Design

View 171.0K

words 993 read in 4 minutes, 57 Seconds

Presentata il 30 Gennaio 2016 dal Presidente Ing. Claudio De Albertis presso l'Aula Magna del Palazzo della Triennale di Milano , l'aula era super- affollata .

Nel 2016, dopo venti anni, riprende vita l'Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, manifestazione nata a Monza nel 1923 e trasferita a Milano nel 1933, per indagare i temi urgenti della società.

La sua storica sede, il Palazzo dell'Arte, è oggi punto di riferimento della vita culturale di Milano: ospita il Triennale Design Museum, mostre temporanee a carattere internazionale, una biblioteca specializzata, un teatro e spazi d'intrattenimento per i visitatori di ogni età.
La XXI Triennale è una manifestazione riconosciuta dal BIE (Bureau International des Expositions) ed è soggetta ai vincoli e ai privilegi che derivano dalla sua Convenzione.

GUARDA IL VIDEO

L'ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
"21st Century. Design After Design"
Con questo tema la Triennale lancia una sfida all'apparente collasso del mondo contemporaneo, alle sue contraddizioni, incoerenze, incertezze. Si prefigge di proporre nuovi "punti cardinali", di prospettare le fondamenta della cultura che verrà. E per far questo si affida al progetto e ai progettisti per analizzare e individuare ogni possibile indizio di innovazione.

DOVE SI SVOLGE
La XXI Triennale occuperà il Palazzo dell'Arte e altre prestigiose sedi in Milano:

  • Fabbrica del Vapore
  • HangarBicocca
  • MUDEC - Museo delle Culture
  • Museo Diocesano
  • Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
  • Palazzo della Permanente
  • Politecnico di Milano - Campus Leonardo e Bovisa
  • Ex Stecca delle Acciaierie Ansaldo
  • Università IULM
  • Villa Reale di Monza (sua prima sede storica)

Tutti questi spazi hanno già vocazione culturale e ospitano attività molto frequentate dal pubblico. Sono tutte facilmente accessibili con i mezzi pubblici.
In ciascuna sede, le mostre istituzionali e di produzione della Triennale saranno accompagnate dalle Partecipazioni Internazionali, realizzando così un percorso coerente e di costante interesse e attrazione.
Gli spazi saranno assegnati dalla Triennale ai Partecipanti sulla base dei temi affrontati e delle superfici richieste e disponibili. A ciascun Partecipante verrà assegnato uno spazio "pre-allestito", vale a dire fornito dei muri perimetrali e degli allacciamenti per l'impianto elettrico, nonché della connessione wifi.

COME PARTECIPARE

Sono previste 3 forme di partecipazione:

  1. Partecipazione Ufficiale
    Si tratta delle Partecipazioni Governative (o di Organismi designati dai Governi), che derivano dall'adesione dei Paesi all'invito ufficiale diramato dal Ministro degli Affari Esteri, On. Paolo Gentiloni, e trasmesso per le vie diplomatiche.
  2. Partecipazione non-Ufficiale
    Si tratta delle partecipazioni di Istituzioni ed Enti territoriali - come ad es. Università o Centri per l'Architettura e il Design; ovvero Città e Regioni - che ritengano utile a scopo scientifico/culturale e promozionale portare il loro contributo a una piattaforma di prestigio internazionale come la Triennale.
  3. Partecipazione "Under 35"
    Si tratta delle partecipazioni di giovani (nati non prima del 1° novembre 1980) professionisti che operano nei diversi ambiti del progetto, ma anche di Scuole con gruppi di studenti.

PERCHÉ PARTECIPARE

Il tema 21st Century. Design After Design, costituisce una sfida per il mondo del progetto a mettere a fuoco i nuovi temi e a proporre soluzioni alle grandi criticità che accompagnano la globalizzazione, la cultura tecnologica, le migrazioni, lo spostamento dei mercati e del potere finanziario, la formazione di nuovi scenari di convivenza.

L'ISTITUZIONE

La Triennale, sin dalla sua nascita, si propone come luogo di intersezione e contaminazione fra arte e tecnica, creatività e tecnologia, tradizione e innovazione, industria e mercato, produzione e consumo. Tutto questo senza mai perdere di vista la valenza estetica, fattore determinante per il valore del prodotto e del suo processo produttivo.

La Triennale ha da sempre un carattere di forte interdisciplinarietà, che prendendo il progetto a fondamento della sua attività, fa confluire discipline apparentemente separate (architettura, design, arti decorative, pianificazione, moda, video, produzione industriale, sistemi e processi funzionali) in un unico flusso concettuale e di concreta rappresentazione.

IL CONTESTO

La durata della XXI Triennale copre un periodo che a Milano è ricco di eventi internazionali:

  • Giubileo, 8 dicembre 2015 - 20 novembre 2016
  • Miart (fiera dell'arte): 8 - 10 aprile
  • Salone del Mobile, 12-17 aprile
  • Biennale di Venezia Architettura, 28 maggio - 27 novembre
  • Champions League, finale, 28 maggio
  • Milano Moda Uomo, 18 - 21 giugno
  • ICOM, (International Council of Museums), 24° conferenza mondiale, 3 - 9 luglio
  • Gran Prix di Monza, 4 settembre.

L'intera durata della XXI Triennale sarà animata da eventi quotidiani - conferenze, convegni, performances, workshops, spettacoli musicali e teatrali - fra i quali sono già in programma:

  • ICOM, una giornata speciale si svolgerà alla Triennale…
  • World Design Week Summit, 14 aprile
  • IBA's (International Biennial Association) 3rd General Assembly, 30 maggio - 2 giugno, con la presenza di Arjun Appadurai, Bruce Mau e John Thackara
  • Theatrum Mundi, settembre 2016, 2/3 giorni saranno dedicati al rapporto Arte-Performance e Città, con una Conferenza pubblica di Brian Eno e Richard Sennett.

PARTECIPAZIONE "UNDER 35"

La Triennale di Milano in occasione della XXI Triennale ha deciso di raccogliere, mappare e selezionare i progetti più originali e innovativi italiani e internazionali nei campi delle arti applicate (architettura, design, artigianato), delle arti visive e dello spettacolo, del cinema, della musica, della moda.

Cerchiamo giovani professionisti sotto i 35 anni (singoli, gruppi, "collettivi", scuole).
Le opere devono essere prodotte in modo indipendente e devono rispondere al tema 21st Century. Design After Design.
I progetti possono essere di tutti i tipi, sia teorici che reali, eseguiti su qualsiasi supporto.
Le proposte selezionate saranno organizzate in una mostra, in modalità che dipendono dalla tipologia di progetto, a rotazione durante il periodo della Ventunesima Esposizione Internazionale. Sarà inoltre pubblicato un catalogo delle opere selezionate.

Come per Expo, ha spiegato De Albertis, anche per l'ingresso agli eventi Triennale è previsto un "season pass" che costerà 22 euro per entrare "ovunque e sempre", in alternativa al biglietto singolo da 15 euro che consentirà di entrare una sola volta in ciascun luogo del festival nell'arco dei 5 mesi.

Alla presentazione è intervenuto anche il segretario generale del Bie (l'organismo responsabile dell'organizzazione delle esposizioni universali e internazionali), Vicente Loscertales. "L'ultima edizione della Triennale - ha ricordato Loscertales - risale al 1996. I temi di questa XXI Triennale vanno dal ruolo delle donne nel design alle nuove tecnologie.
La speranza è che nei 5 mesi i visitatori possano visitare tutte le mostre".

Programma dal 02 Aprile 2016 al 12 Settembre 2016 MILANO

LUOGO: Sedi varie

E-MAIL INFO: info@triennale.it

SITO UFFICIALE: www.21triennale.org

Source by Triennale

Articles Similar / XXI Espo...er Design
from: ladysilvia
by: Triennale
29 lug 2022
Agosto in Triennale