
GIRO GIRO TONDO DESIGN FOR CHILDREN
1 APR 2017 - 18 FEB 2018 - Una nuova storia del design italiano dedicata al mondo dell’infanzia e ai bambini, al design e all'architettura che hanno lavorato per loro, ai giochi e alle immagini che li hanno divertiti e raccontati, agli spazi in cui si sono mossi, agli oggetti che hanno manipolato.
View 11.7K
word 447 read time 2 minutes, 14 Seconds
Triennale: Ideazione e coordinamento: Silvana Annicchiarico
Curatori: Francesca Balena Arista, Pietro Corraini, Enrico Ercole, Luca Fois, Fulvio Irace, Paola Maino, Maurizio Nichetti, Alberto Munari, Francesca Picchi, Franca Zuccoli e Monica Guerra
Progetto di allestimento: Stefano Giovannoni Progetto grafico: Giorgio Camuffo
Triennale Design Museum ogni anno racconta il design italiano attraverso un sistema di rappresentazioni che cambiano tematiche, ordinamenti scientifici e allestimenti per cercare di rispondere alla domanda primaria "Che Cosa è il Design Italiano?", offrendo punti di vista e percorsi inediti sulla disciplina.
Giro Giro Tondo. Design for Children, decima edizione del Triennale Design Museum, presenta una nuova storia del design italiano dedicata al mondo dell'infanzia e ai bambini, al design e all'architettura che hanno lavorato per loro, ai giochi e alle immagini che li hanno divertiti e raccontati, agli spazi in cui si sono mossi, agli oggetti che hanno manipolato.
Il percorso è strutturato in sezioni tematiche: la storia dell'arredo, a cura di Paola Maino; la storia del giocattolo, a cura di Luca Fois; la storia delle installazioni urbane, degli interventi performativi e delle architetture, a cura di Fulvio Irace; la storia della grafica, dell'illustrazione e dell'editoria, a cura di Pietro Corraini; la storia dell'animazione, a cura di Maurizio Nichetti, e la storia degli strumenti per la scrittura e il disegno, a cura di Francesca Balena Arista. Queste sezioni sono intervallate da focus dedicati a figure di spicco e di rilievo nella storia del design in relazione all'education, come Bruno Munari, a cura di Alberto Munari, e Riccardo Dalisi, a cura di Francesca Picchi, o alla storia della pedagogia, a cura di Franca Zuccoli e Monica Guerra, o alla iconicità dell'affabulazione, come Pinocchio, a cura di Enrico Ercole.
L'ouverture, a cura di #Stefano-Giovannoni, è dedicata al design ludico.
L'allestimento ha una forte componente figurativa, con un'anima pop, ed è punteggiato da stazioni in cui i giovani visitatori possono interagire, giocare, imparare.
Credits
Ideazione e direzione
Silvana Annicchiarico
Progetto di allestimento e Art Direction
Stefano Giovannoni con Tian Jin
Progetto grafico
Giorgio Camuffo con CamuffoLab
A cura di
Maria Paola Maino, Luca Fois con Renato Ocone, Fulvio Irace, Pietro Corraini, Monica Guerra e Franca Zuccoli, Alberto Munari, Enrico Ercole, Maurizio Nichetti, Francesca Picchi in collaborazione con Studio Dalisi, Francesca Balena Arista
Ingresso
Intero 8 Euro
Ridotto 6,50 / 5,50 Euro
Biglietto unico per tutte le mostre 12 Euro
Orari
Martedì - Domenica
10.30 - 20.30
Dove
Triennale Design Museum
Acquista il biglietto