Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

Dichiarazione dei redditi precompilata: fino a 8/3/2018 per privacy è possibile opporsi all’inserimento delle spese sanitarie

QrCode
2018-02-23 23:09:05
Venerdì 23:13:21
Febbraio 23 2018

Dichiarazione dei redditi precompilata: fino a 8/3/2018 per privacy è possibile opporsi all’inserimento delle spese sanitarie

View 12.2K

words 223 read in 1 minute, 6 Seconds

In vista della predisposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate della #dichiarazione-dei-redditi precompilata i cittadini hanno la possibilità fino all’8 marzo 2018 di accedere al sito www.sistemats.it della Ragioneria Generale dello Stato per consultare online le proprie spese sanitarie sostenute nell’anno 2017.

Le spese consultabili sono quelle documentate dagli scontrini, ricevute fiscali e fatture, emesse dalle strutture sanitarie (farmacie, parafarmacie, Asl, laboratori, ambulatori, ospedali, case di cura, ottici, etc), dai medici chirurghi, odontoiatri, psicologi, veterinari, nonché dai professionisti sanitari (infermieri, tecnici di radiologia), i quali hanno provveduto a trasmettere informaticamente tali dati al Sistema Tessera Sanitaria entro la scadenza prevista (8/2/2018).

La consultazione, in osservanza del sistema di tutela della privacy, è finalizzata a consentire al cittadino di fare “opposizione”, impedendo in tal modo all’Agenzia delle entrare di inserire automaticamente nella dichiarazione dei redditi precompilata le proprie spese sanitarie. Resta la facoltà per il contribuente di inserire per conto proprio le spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi per ottenere le relative detrazioni.

Modalità di accesso: il cittadino entra nel sito www.sistemats.it. Nella sezione “area riservata” può visualizzare i dati che lo riguardano utilizzando le proprie credenziali Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle Entrate, oppure con la tessera sanitaria con microchip (Carta nazionale dei servizi - CNS) abilitata.

Source by MEF

Articles Similar / Dichiara...sanitarie