
MiSE: Startup innovative
Si conferma il trend positivo di utilizzo della nuova modalità di costituzione
View 11.8K
word 263 read time 1 minute, 18 Seconds
Con l'introduzione del decreto-legge 179/2012, l'Italia si è dotata di una normativa organica volta a favorire la nascita e la crescita di nuove imprese ad alto valore tecnologico. Obiettivo della policy è sostenere lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale orientato all'innovazione, capace di creare nuova occupazione e di attrarre capitale umano e finanziario dal mondo.
Le imprese dotate dei requisiti di startup innovativa (tutorial per l'iscrizione) possono contare su un vasto complesso di agevolazioni, quali semplificazioni ed esenzioni regolamentari, incentivi fiscali, facilitazioni nell'accesso al credito e al capitale di rischio, e nuovi programmi di finanziamento: misure con il potenziale di incidere sull'intero ciclo di vita dell'azienda, dall'avvio alla fasi di espansione e maturità (scheda di sintesi).
A oltre sei anni dalla sua entrata in vigore, la policy ha conosciuto un crescente radicamento nel contesto imprenditoriale italiano. Studi indipendenti (Ocse, 2018) hanno dimostrato come le agevolazioni abbiano influito in modo decisivo sulla crescita e sulla capacità di innovare delle imprese beneficiarie (report di monitoraggio).
Pur nel rispetto dell'impianto originario, il pacchetto di incentivi a sostegno delle startup innovative si è arricchito significativamente con il tempo: questa pagina, in costante aggiornamento, dà conto delle evoluzioni normative intercorse.
- tutorial per l'iscrizione:
startup.registroim.../startup/index.html - scheda di sintesi:
www.mise.gov.it/im...artup%2007_2019.pdf - report di monitoraggio:
www.mise.gov.it/in...-rapporti-periodici
Novità in arrivo: Fondo Nazionale Innovazione
Il nuovo Fondo Nazionale Innonvazione (FNI) ha una dotazione iniziale di circa 1 miliardo di euro. L'obiettivo è riunire e moltiplicare risorse pubbliche e private dedicate all'innovazione.
www.mise.gov.it/in...nnovazione-e-realta