Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE
MOVE
MOVE
MOVE
MOVE
MOVE
MOVE
QrCode
2021-10-02 09:13:00
Sabato 10:03:02
Ottobre 02 2021

TramLink: Milano avrà entro fine anno un nuovo tram Elvetico

View 11.2K

words 927 read in 4 minutes, 38 Seconds

Stadler costruirà i tram di Milano: La Svizzera si è attestata la commessa, si tratta di un ordine di 173 milioni di euro, è la prima volta che l’azienda svizzera riesce a fare breccia in Italia.

Lo annuncia Ticinonews: Tram di progettazione svizzera nelle strade di Milano: il costruttore ferroviario turgoviese Stadler Rail fornirà fino a un massimo di 80 convogli alla ATM, l’Azienda Trasporti Milanesi. L’ordine, importante anche in un’ottica Olimpiadi 2026, ha un valore di 173 milioni di euro (187 milioni di franchi) e costituisce la prima entrata dell’azienda sul mercato tranviario italiano. Il primo contratto applicativo prevede la fornitura di 30 composizioni, spiega la società di Bussnang (TG) in un comunicato odierno. In seguito alla conferma della validità dell’aggiudicazione del contratto avvenuta nel luglio 2019, le parti hanno hanno sottoscritto un accordo quadro di 6 anni.

image attached

image attached

Swissinfo: scrive Stadler Rail: commessa miliardaria in vista - (Keystone-ATS) Commessa miliardaria in vista per Stadler Rail: il costruttore ferroviario turgoviese si appresterebbe a ricevere un ordine di fornitura di 95 treni a due piani dalle Österreichische Bundesbahnen (ÖBB), le ferrovie austriache. Lo afferma il St. Galler Tagblatt, che nell'edizione odierna parla di un contratto con un valore che potrebbe raggiungere i 2 miliardi di euro. La commessa non sarebbe però ancora sicura perché il concorrente Alstom avrebbe interposto ricorso al tribunale amministrativo federale di Vienna. Contattati dall'agenzia Awp, né Stadler Rail, né le ÖBB, né il tribunale hanno preso posizione sul tema. Teniamo sotto controllo il fatto che ci possano essere dietro strategie internazionali atte a fare slittare questa economia in direzioni insolite e ricordiamo il 2016 in cui il CEO della ditta dichiara «Mai Stadler Rail ai cinesi» «Lo dice il CEO della ditta, l'ex consigliere nazionale Peter Spuhler, che si dice "troppo svizzero" per farlo»

Teniamo d'occhio questa operazione miliardaria: nell'articolo riportato da RSI News infatti scrive «Il fabbricante turgoviese di materiale rotabile Stadler Rail, come d'altronde diverse altre aziende elvetiche negli ultimi tempi, era finito nel mirino di investitori cinesi. Il presidente della società, il noto imprenditore UDC Peter Spuhler, ha però respinto al mittente le offerte. “La società che dirigo semplicemente non è in vendita”, ha ribadito l'ex consigliere nazionale del canton Turgovia al domenicale svizzero-tedesco “Schweiz am Sonntag”. “Sono troppo svizzero” per consentire questo passo, ha affermato Spuhler. L'imprenditore, favorevole a una politica economica liberale, non condanna tuttavia chi ha scelto diversamente. “Se i proprietari vogliono vendere, ma non trovano acquirenti interessati a livello nazionale, a questo punto ha senso accettare le offerte provenienti dall'estero”.»

Lo scorso 21 Settembre CDT Corriere del Ticino scrive «Stadler Rail: sfuma una commessa miliardaria a causa di firma digitale errata» AUSTRIA «Il tribunale amministrativo federale di Vienna ha accolto un ricorso del concorrente Alstom, ravvisando l’esistenza di un errore formale nell’offerta del costruttore ferroviario elvetico e dichiarando di conseguenza nulla l’ordinazione effettuata dalle Österreichischen Bundesbahnen (ÖBB) riguardante 185 treni a due piani» è chiaro che non stiamo parlando di #TramLink, tuttavia stando a quanto riferisce lo scorso 21 settembre, il quotidiano viennese Der Standard i giudici hanno stabilito che la società elvetica ha inoltrato la sua offerta con una versione svizzera della firma digitale che non è riconosciuta né dall’UE, né dall’Austria. Da parte sua il costruttore ferroviario conferma in una presa di posizione l’annullamento dell’ordine e non nasconde la sua sorpresa. «Stadler Rail ha già utilizzato la firma elettronica, riconosciuta dalle autorità internazionali competenti, centinaia di volte, partecipando a gare d’appalto nell’area UE. Numerose offerte firmate in questo modo sono state vinte, comprese anche con ferrovie austriache», scrive il gruppo. La società intende impugnare la decisione del tribunale e confida nel fatto che il giudizio di primo grado verrà corretto.

TRAMLINK, è stato presentato in occasione di Expo Ferroviaria 2021, exhibition dell’intero settore. Il nuovo tram di Milano. Atm e Stadler Valencia hanno infatti “svelato” il #mock-up del#Tramlink. Il futuro veicolo rinnoverà la flotta tram di Atm.

image attached

image attached

La consegna del primo esemplare è prevista entro il 2022 e, dopo il necessario e consueto periodo di collaudo, entrerà in servizio nella primavera 2023. La gara per la fornitura dei tram è stata aggiudicata a Stadler Valencia, e prevede la consegna di 80 mezzi, di cui 50 per il servizio urbano e 30 per quello interurbano, per un investimento complessivo che ammonta a 172,6 milioni di euro.

Si tratta di mezzi tecnologicamente all’avanguardia, con sistemi di infomobilità in tempo reale e di videosorveglianza. Andranno a sostituire progressivamente i tram più datati, ad eccezione delle 125 Carrelli, simboli storici di Milano.

Scritto da David Burroughs troviamo che, lo scorso 6 set 2021 è stato presentato un progetto pressoché simile della Stadler, che fornirà 15 LRV per il cantone bosniaco di Sarajevo. La foto del mock-up pare sia la stessa. Osservando gli interni del progetto è differente nei colori. L'ordine LRV fa parte di un più ampio programma di modernizzazione a Sarajevo. Il 1° settembre il Ministero dei Trasporti del Cantone di Sarajevo in Bosnia-Erzegovina e Stadler hanno firmato un contratto da 34,74 milioni di euro per l'acquisto di 15 LRV per sostituire l'obsoleto parco tram della regione. Alla cerimonia della firma del contratto hanno partecipato rappresentanti del governo locale, dell'ambasciata svizzera e di Stadler, nonché della Banca europea per gli investimenti (BEI) e della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS). Le banche finanziano l'acquisto nell'ambito di un programma per migliorare la rete di trasporto urbano nel cantone attraverso l'ammodernamento delle reti di metropolitana leggera e filobus. Ciò include l'estensione delle linee e la sostituzione dei veicoli, con l'acquisto da parte della regione anche di 25 nuovi filobus.

image attached
image attached

#ATM, #AziendaTrasportiMilanese, #ATM, #Stadler, #Stadlerrail, #tram, #tranvia, #TRAMLINK, #tranvia, #tram

Source by Silvia Michela Carrassi

Articles Similar / TramLink... Elvetico