
R2020 Costruiamo un mondo nuovo
PROGETTO TAVOLO SCIENTIFICO INDIPENDENTE SUI VACCINI
View 7.5K
words 439 read in 2 minutes, 11 Seconds
CHIAMATA ALL'AZIONE - PERCHE’ UN TAVOLO ISTITUZIONALE
In questo anno e mezzo di emergenza sanitaria, non si è svolto nessun tavolo indipendente con medici, ricercatori ed esperti sanitari in ambito ufficiale ed istituzionale.
Sono state richieste 5 gruppi di audizioni presso la Commissione Sanità e la Commissione speciale emergenza Covid19 della Regione Lazio.
Durante queste audizioni che rappresentano il PRIMO TAVOLO SCIENTIFICO INDIPENDENTE, potranno parlare per la prima volta le tante voci della comunità scientifica che ogni giorno smontano la narrazione ufficiale della pandemia e custodiscono l’indipendenza del confronto scientifico dall’interesse economico.
FINALITA’ DEL PROGETTO
Con scienziati, medici, ricercatori e saggisti con focus sulla scienza evidence-based della malattia Covid-19, con approfondimenti sull’andamento della pandemia; informazioni sulle terapie domiciliari, sull’efficacia dei vaccini e sulla comunicazione mainstream alla popolazione.
Avviare un CONFRONTO UFFICIALE CON LA SCIENZA SENZA ALCUN CONFLITTO DI INTERESSE
Avviare un CONFRONTO ISTITUZIONALE CON LE CASE FARMACEUTICHE e AIFA
AUDIZIONI CON LE 4 CASE FARMACEUTICHE PRODUTTRICI DI VACCINI COVID-19: Moderna, Astrazeneca, Pfizer/Biontech, Johnson&Johnson + AIFA + Assessore alla sanità Lazio + Presidente CTS
Oggetto: Sicurezza ed efficacia del vaccino RNA Moderna Covid-19 (mRNA-1273), attualmente in somministrazione ai cittadini della Regione Lazio.
Dettagli in merito a: efficacia della terapia genica sperimentale, accuratezza dei test effettuati su cavie umane prima dell’avvio della campagna vaccinale su tutta la popolazione, sicurezza del vaccino in relazione ai decessi e ai casi di trombosi registrati fino ad oggi, casistica tipologia e dettaglio in merito a tutte le reazioni avverse registrate a seguito della vaccinazione Moderna.
Valutazione scientifica riguardo efficacia vaccinazione eterologa e tasso reale di immunizzazione. Informazioni fornite a medici vaccinatori e cittadini in merito a tutte le possibili reazioni avverse.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO
RICHIESTA UFFICIALE AUDIZIONI (aprile 2021)
Paolo Bellavite, Roberto Gava, Loretta Bolgan, Stefano Scoglio, Alberto Donzelli, Dario Miedico, Mariano Amici, Leopoldo Salmaso, Stefano Montanari, Giulio Tarro, Antonietta Gatti, Paolo Renati, Massimo Citro, Pietro Ratti, Marco Mamone Capria, Mauro Rango, Fabio Burigana... + responsabili farmacovigilanza di tutte le asl laziali
OTTENIMENTO DATI SULLE REAZIONI AVVERSE (giugno 2021)
da tutte le Asl della Regione Lazio
CAMPAGNA R2020 DI PRESSIONE (maggio-agosto 2021)
Oltre 4000 mail inviate ai membri della commissione sanità >>> continua!
EMENDAMENTI OSTRUZIONISTICI (settembre 2021)
2000 già presentati su 3 proposte di legge calendarizzate
COORDINAMENTO PROGETTO
Puoi contattare
Davide Barillari - Consigliere Regionale del Lazio
dbarillari@regione.lazio.it
Call to action R2020 !
r2020.info/2021/04...ponsabili-italiani/
Ogni fuoco R2020 può sostenere la campagna R2020 di pressione sulla Commissione sanità della Regione Lazio e spingere i consiglieri regionali della propria regione ad attivarsi sull’accesso agli atti relativo alle reazioni avverse e a richiedere audizioni presso il proprio Consiglio regionale.