Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2022-07-22 19:56:01
Venerdì 20:01:05
Luglio 22 2022

GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE ESTATE 26 – 31 luglio

View 10.5K

words 663 read in 3 minutes, 18 Seconds

26 luglio -18.00 Dalle lettere di Giuseppe Terragni a Luigi Zuccoli al QT8


Presentazione dei volumi, editi da Libria: Quindici anni di vita e di lavoro con l'amico e maestro Giuseppe Terragni e Il maestro, l'allievo, l'amico. Lettere di Giuseppe Terragni a Luigi Zuccoli 1940-1943. Intervengono durante l’incontro: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Nina Bassoli, curatrice di Triennale per architettura, rigenerazione urbana e città, Massimo Ferrari, associato di Composizione architettonica e urbana del Politecnico di Milano, Giovanni Menna, associato Storia dell'architettura dell'Università di Napoli, Mattia Savioni, ricercatore (QT8), Anna Lisa Rossi, Soprintendente della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, Claudia Tinazzi, docente di Progettazione architettonica al Politecnico di Milano, e Carlo Zuccoli.

21.00 ULTRADIM | Moonbird Variations
Nell’ambito di Triennale Estate, Triennale Milano presenta la terza edizione di ULTRADIM, un progetto di Davide Giannella, con Moonbird Variations, live audio visual performance che unisce cinema, video arte e opera con video di Rä di Martino e musiche di Mauro Remiddi. Protagonisti l’attrice e performer Silvia Calderoni nel ruolo di Moonbird e l’artista Manfredi Beninati nel ruolo di Amedeo. Al centro del percorso sonoro l’incontro con i personaggi avviene grazie a proiezioni video. La musica, che dà una forma neoclassica si trasforma in una nube elettronica (dove drum-machine, voci manipolate e strumenti acustici co-esisteranno), interagisce con le proiezioni.

27 luglio

10.00 Triennale Radio Show
Evento online
Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e Public Program di Triennale Milano.

20.00 Concerto di Agnes Obel

Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Agnes Obel, elegante cantautrice, compositrice e pianista danese, finalmente in Italia per esibirsi nel Giardino di Triennale. Tra le più originali della musica contemporanea, l'artista indipendente è vincitrice di sei Danish Music Awards.

21.00 Memorie future | Save the last dance for me - Alessandro Sciarroni
Presso BiG Borgo intergenerazionale Greco
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
L'evento fa parte del progetto Memorie future, promosso da Triennale Milano Teatro, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Terzo Paesaggio e ABCittà nell'ambito del bando Milano è viva nei quartieri
La polka chinata, ballo bolognese dei primi del Novecento e pressoché estinto, rivive in questo lavoro di Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia e artista associato di Triennale Milano Teatro. Danza di corteggiamento originariamente eseguita da soli uomini, la polka chinata è una pratica fisicamente impegnativa, quasi acrobatica, che prevede che i danzatori – abbracciati l’un l’altro – girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra. La performance magistrale dei due danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini è al contempo uno spettacolo seduttivo e un importante gesto di recupero di un patrimonio culturale condannato all’oblio.

28 luglio

21.00 Memorie future | Save the last dance for me - Alessandro Sciarroni
Presso Padiglione Chiaravalle
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
L'evento fa parte del progetto Memorie future, promosso da Triennale Milano Teatro, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Terzo Paesaggio e ABCittà nell'ambito del bando Milano è viva nei quartieri

31 luglio

11.00 e 17.00 Detour Guide. Padiglione Paesi Bassi
Visita guidata su prenotazione: visiteguidate@triennale.org
Ingresso: 5 euro oltre al costo del biglietto della 23ª Esposizione Internazionale

Biglietti disponibili su: triennale.org

Het Nieuwe Instituut porta nel padiglione olandese della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano i suoi Detour coinvolgendo direttamente dei creativi milanesi. Le Detour Guide sono visite guidate della durata di un’ora, una domenica al mese, in due diversi momenti della giornata. Il tour consiste nell’esplorazione del padiglione olandese per scoprirne la particolarità e la complessità. Verranno coinvolti nella visita altri padiglioni della 23ª Esposizione Internazionale e al termine, la guida proporrà laboratori sempre differenti. Il padiglione, dal titolo Ci siamo incontrati? Umani e non umani su un terreno comune, intende la Terra come uno spazio condiviso da piante, microbi, esseri umani e altri animali. L'idea che la Terra esista solo per il suo sfruttamento da parte dell’essere umano deve essere ripensata per affrontare le crisi ambientali.

Tutti gli appuntamenti (salvo diversamente specificato) sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Source by Triennale

Articles Similar / GLI APPU...31 luglio