Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-03-03 04:56:42
Venerdì 05:13:15
Marzo 03 2023

Museocity 2023: A casa del Viceré. Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica

View 1.3K

words 774 read in 3 minutes, 52 Seconds

Milano – La galleria fotografica del Centrotavola napoleonico di Giacomo Raffaelli che decorò la tavola per il banchetto offerto dal Viceré in onore di Napoleone in occasione della sua incoronazione a Re d'Italia nel 1805, allestito nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale nella sua originaria completezza, dopo un lungo lavoro di restauro.

L'allestimento fa parte della mostra focus "A casa del Viceré. Eugenio di Beuharnais nella Milano napoleonica", in programma a Palazzo Reale con ingresso libero dal 3 marzo al 4 giugno.

Dal 3 marzo al 4 giugno 2023 Palazzo Reale presenta negli Appartamenti di Parata il focus "A CASA DEL VICERE’. Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica", un approfondimento sull'arte, il gusto e la moda in epoca napoleonica negli ambienti della corte di Eugenio di Beauharnais, Vicerè d’Italia, che durante la sua reggenza nella città di Milano (1805 - 1814) fu promotore delle arti e della produzione manufatturiera, dando un grande impulso e influenzando la vita culturale, sociale ed economica del primo Regno d’Italia.

Il focus A CASA DEL VICERE’. Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica è promosso da Comune di Milano- Cultura, prodotto e organizzato da Palazzo Reale e Fondazione Scuola Beato Angelico in collaborazione con Château de Malmaison, ed è stata curata da Domenico Piraina, Bianca Girardi, Simone Percacciolo con progetto allestitivo dell’arch. Annalisa Santaniello.

Cinque sale (le Sale degli Arazzi e la Sala delle Quattro Colonne) ospitano opere e arredi della Milano di inizio Ottocento, che hanno fatto da cornice ai personaggi che influenzarono maggiormente il gusto dell’epoca: Napoleone e il viceré Eugène de Beauharnais.

Il percorso espositivo mette in risalto l’arte e l’artigianato locali, il gusto neoclassico e retour d’Egypte che trovarono massima espressione nello Stile Impero delle corti napoleoniche, tra simbolo e pura ricerca estetica. I ritratti del Vicerè e della consorte Amalia, due opere di Andrea Appiani, il pittore di corte, sono tra i masterpieces dell’esposizione, grazie al prestito dalla Francia dopo la mostra alla Malmaison e Château de Bois- Préau (9 ott. 2022 – 9 genn. 2023) che le ha viste protagoniste.

Oltre alla collaborazione con la Malmaison, tra i principali prestatori vi sono istituzioni ministeriali e civiche quali la Biblioteca Braidense di Milano, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, le Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco, Palazzo Morando Moda - Costume - Immagine, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, che hanno reso possibile la realizzazione del progetto espositivo.

In occasione della mostra Palazzo Reale offre in anteprima al pubblico l’esito del lungo lavoro di restauro di uno dei suoi simboli: il Centrotavola napoleonico, opera del mosaicista romano Giacomo Raffaelli (1753-1836). Dal 3 al 8 marzo 2023 l’opera sarà esposta nella Sala delle Cariatidi, mentre dal 14 marzo sarà visibile al pubblico nella Sala delle Quattro Colonne, quale nuova sede museale dell’opera.

Il Centrotavola ha un forte legame con Beauharnais e la corte napoleonica, dal momento che decorò la tavola per il banchetto che il viceré offrì in onore di Napoleone per la sua incoronazione a Re.

Il centrotavola è formato da tre parti: un lungo elemento centrale di circa 9 metri composto da 13 basi in marmo e due elementi gemelli che venivano collocati alle estremità del parterre principale, lunghi ciascuno 1,60 metri e formati ognuno da 2 basi in marmo. L’intera composizione raggiunge complessivamente i 13 metri ed è formata da 242 pezzi. I materiali pregiati che l’artista utilizzò per l’opera vanno dal marmo bianco di Carrara delle basi, all’alabastro delle colonne dei tempietti laterali, al porfido rosso egizio dei paracarri, agli inserti in lapislazzulo dei basamenti. L’intera opera è stata oggetto di studio filologico incentrato sul recupero di alcune parti negli anni, smontate e conservate nei depositi, per restituirla al pubblico nella sua sontuosa e originaria completezza.

Il restauro, voluto dall’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e dal Direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina, è avvenuto sotto la direzione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Città metropolitana di Milano, nella persona della Dott.ssa Paola Strada, su progetto di Ilaria Bianca Perticucci, responsabile dei Laboratori di Restauro della Fondazione Scuola Beato Angelico e in collaborazione con gli studenti della Scuola di Restauro dell’Accademia di Brera e grazie al sostegno di Fondazione Atlante, del Gruppo Uvet, mecenate più volte impegnatosi in interventi di recupero e valorizzazione di Beni Culturali. Inoltre, la scansione 3D, realizzata da AERARIUMCHAIN ne ha documentato lo stato conservativo, offrendo per il futuro la base per il monitoraggio e la conservazione.

Orario

  • Da martedì a domenica ore 10 -19:30
  • Giovedì chiusura alle 22:30.
  • Per le mostre gratuite ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
  • Lunedì chiuso

Biglietti

ingresso gratuito

Info e prenotazioni

Non è richiesta prenotazione. palazzorealemilano.it

Source by Redazione

Articles Similar / Museocit...poleonica