
Summer School “Le sfide del packaging per l'economia circolare”: iscrizioni fino al 15 giugno
Scuola di alta formazione per dottorandi, assegnisti e dipendenti aziendali organizzata dall'Ateneo in collaborazione con le Università di Bologna e Modena e Reggio Emilia
View 808
words 780 read in 3 minutes, 54 Seconds
L'Università di Parma, in collaborazione con le Università di Bologna e Modena e Reggio Emilia, organizza la Summer School 2023 sulle sfide del packaging per l'economia circolare. Le iscrizioni per questo programma di alta formazione sono aperte fino al 15 giugno 2023. La scuola è finanziata dalla Regione Emilia-Romagna ed è rivolta a dottorandi, assegnisti e dipendenti di aziende produttrici e utilizzatrici del packaging.
La Summer School offre un percorso gratuito di formazione della durata di 80 ore. Il programma si concentra su diversi temi legati all'innovazione nel settore del packaging e all'economia circolare. Tra i focus previsti ci sono l'innovazione nei materiali e nei processi di trasformazione, i modelli di gestione dei materiali e dei prodotti a fine vita d'uso, il ruolo del packaging nell'economia circolare, i modelli di valutazione degli impatti socio-ambientali e l'evoluzione della policy a livello locale, nazionale e internazionale.
La prima parte della Summer School si svolgerà dal 3 al 7 luglio. I primi due giorni avranno luogo presso il Tecnopolo di Reggio Emilia (Università di Modena e Reggio Emilia), mentre i successivi si terranno al Centro Congressi Sant'Elisabetta (Campus Scienze e Tecnologie dell'Università di Parma). La seconda parte dei corsi sarà trasmessa in streaming e si svolgerà in due settimane consecutive, con le lezioni concentrate nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì. Inoltre, sono previste cinque visite organizzate presso aziende del settore del packaging.
Il corso regionale di alta formazione "Le sfide del packaging per l'economia circolare" è coordinato dall'Università di Parma e fa parte del progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. L'obiettivo del progetto è quello di organizzare due Summer School e una Winter School, ciascuna della durata di due settimane, per un totale di 80 ore di formazione a tempo pieno. I temi trattati durante queste scuole riguardano l'innovazione nei materiali e nei processi di trasformazione, i modelli di gestione dei materiali e dei prodotti a fine vita d'uso, il ruolo del packaging nell'economia circolare, i modelli di valutazione degli impatti socio-ambientali e l'evoluzione della policy a livello locale, nazionale ed internazionale.
Durante il programma, che si svolgerà sia in modalità streaming che "face to face", sono previste almeno quattro visite aziendali presso importanti realtà regionali del settore.
La Summer School è principalmente rivolta ai dipendenti aziendali che desiderano approfondire tematiche innovative legate al packaging e all'economia circolare.
Il progetto formativo delle edizioni precedenti, Summer School 2022 (giugno 2022) - Winter School 2023 (gennaio 2023) - Summer School 2023 (luglio 2023), è stato finanziato dal progetto regionale "PROGETTI DI ALTA FORMAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO ECONOMICO E CULTURALE PER UNA REGIONE DELLA CONOSCENZA EUROPEA E ATTRATTIVA" ai sensi dell'art. 2 della Legge Regionale 25/2018.
Per ulteriori informazioni e per effettuare l'iscrizione, si prega di visitare il sito web: www.sfidedelpackaging.unipr.it. Il termine per l'iscrizione è il 15 giugno 2023.
Citazioni:
- Università di Parma
- Università di Bologna
- Università di Modena e Reggio Emilia
- Regione Emilia-Romagna
- Tecnopolo di Reggio Emilia
- Centro Congressi Sant'Elisabetta
- Ateneo
Glossario tecnico:
- Packaging: Il packaging è l'arte e la scienza di creare e sviluppare confezioni per prodotti. Il packaging svolge molteplici funzioni, tra cui la protezione del prodotto, l'informazione al consumatore, la promozione del marchio e la facilitazione del trasporto e dello stoccaggio.
- Economia circolare: L'economia circolare è un modello economico basato sul riuso, la rigenerazione e il riciclo dei materiali e delle risorse. L'obiettivo è ridurre al minimo gli sprechi e l'impatto ambientale, favorendo la sostenibilità e la conservazione delle risorse.
- Innovazione nei materiali e processi di trasformazione: Ricerca e sviluppo di nuovi materiali e tecnologie di trasformazione nel settore del packaging al fine di migliorare le prestazioni, la sostenibilità e l'efficienza dei processi produttivi.
- Modelli di gestione dei materiali e prodotti a fine vita d'uso: Strategie e approcci per la gestione responsabile dei materiali e dei prodotti alla fine del loro ciclo di vita, includendo il riciclo, il riutilizzo e il recupero energetico.
- Impatti socio-ambientali: Effetti che l'industria del packaging e l'economia circolare possono avere sulla società e sull'ambiente, come ad esempio l'inquinamento, l'occupazione, la salute pubblica e la riduzione delle emissioni di gas serra.
- Policy: Insieme di linee guida, norme e regolamenti stabiliti da enti governativi per regolare le attività e promuovere gli obiettivi di sostenibilità e economia circolare.
- Streaming: Trasmissione in tempo reale di contenuti audiovisivi attraverso internet, che consente ai partecipanti di seguire le lezioni e le presentazioni da remoto.
Temi trattati nell'articolo:
- Summer School "Le sfide del packaging per l'economia circolare"
- Alta formazione
- Innovazione nei materiali e processi di trasformazione
- Modelli di gestione dei materiali e prodotti a fine vita d'uso
- Ruolo del packaging nell'economia circolare
- Modelli di valutazione degli impatti socio-ambientali
- Evoluzione della policy a livello locale, nazionale ed internazionale
#SummerSchool #Packaging #EconomiaCircolare #AltaFormazione #Innovazione #Sostenibilità









