
Cinema, al via “Cinema Revolution” la promozione del MiC per un'estate da vivere in sala
Dall'11 giugno all'11 settembre una stagione straordinaria di film e promozioni.
Oltre 3mila schermi aderenti in tutta Italia
View 576
words 703 read in 3 minutes, 30 Seconds
Dall'11 giugno all'11 settembre, il Ministero della Cultura lancia la campagna "CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L'Estate" con l'obiettivo di trasformare i mesi estivi in una stagione straordinaria di film e promozioni. Grazie a un investimento di circa 20 milioni di euro, questa iniziativa promossa dal MiC (Ministero della cultura) promette di offrire al pubblico italiano un'esperienza cinematografica indimenticabile.
Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato del Ministero della Cultura con delega al Cinema, ha svelato i dettagli di questa iniziativa durante una conferenza stampa tenutasi presso la Casa del Cinema di Roma. All'evento erano presenti anche importanti rappresentanti del mondo cinematografico italiano, come Nicola Borrelli, Direttore generale Cinema e audiovisivo, Mario Lorini, Presidente di ANEC, Luigi Lonigro, Presidente Nazionale Distributori ANICA, e Simone Gialdini, Presidente di Cinetel.
"CINEMA REVOLUTION" è il risultato di una collaborazione tra tutte le componenti del settore cinematografico, dai produttori ai distributori fino agli esercenti. Più di 3.000 schermi in tutto il paese aderiscono a questa campagna che si svolgerà nell'arco dei tre mesi estivi, da giugno a settembre. Durante questo periodo, il pubblico avrà la possibilità di godere delle nuove uscite di film italiani, europei e internazionali, e di vedere i film italiani ed europei a un prezzo speciale di soli 3,50 euro. Il ricco programma delle proiezioni è già disponibile sul sito web cinemarevolution.it.
La Sottosegretario di Stato al Ministero della cultura, Lucia Borgonzoni, ha affermato che questa campagna rappresenta un messaggio forte, sostenuto da un notevole investimento. Secondo lei, le sale cinematografiche sono importanti presidi sociali e culturali, e sostenere il settore è un dovere. Borgonzoni ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto e ha invitato il pubblico a vivere un'estate magica all'insegna di "CINEMA REVOLUTION".
La campagna "CINEMA REVOLUTION" inizierà e si concluderà con l'evento "Cinema in festa", una cinque giorni che si svolgerà a giugno e settembre per i prossimi cinque anni (2022-2026). Durante questo evento, saranno offerti ingressi a prezzo ridotto per i film in programmazione normale, anteprime, masterclass e altri eventi speciali con la presenza dei protagonisti. Le edizioni del 2023 di "Cinema in festa" si terranno dal 11 al 15 giugno e dal 17 al 21 settembre, e in queste giornate sarà possibile andare al cinema al costo simbolico di 3,50 euro in tutte le sale aderenti in Italia.
La prima edizione di "Cinema in festa" si è tenuta a settembre 2022 ed è stata un grande successo, con oltre 1,15 milioni di spettatori. Quest'anno, l'evento sarà parte integrante della campagna "CINEMA REVOLUTION", e promette di offrire al pubblico ancora più opportunità per godersi il grande schermo.
La promozione del MiC per un'estate ricca di cinema è stata lanciata da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali) e ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema), con il supporto del Ministero della Cultura e la collaborazione del David di Donatello - Accademia del Cinema Italiano. Questa partnership mira a rafforzare l'industria cinematografica italiana e a promuovere il talento nazionale.
Per ulteriori informazioni sulla campagna "CINEMA REVOLUTION" e per conoscere il programma completo degli eventi, è possibile visitare il sito web cinemarevolution.it. Inoltre, sono disponibili anche alcuni video promozionali, tra cui uno dedicato ai talenti italiani ed europei e un altro focalizzato sui film americani
Cinema, al via “Cinema Revolution” la promozione del MiC per un'estate da vivere in sala
Citati:
- Lucia Borgonzoni: Sottosegretario di Stato del Ministero della Cultura con delega al Cinema.
- Nicola Borrelli: Direttore generale Cinema e audiovisivo.
- Mario Lorini: Presidente di ANEC.
- Luigi Lonigro: Presidente Nazionale Distributori ANICA.
- Simone Gialdini: Presidente di Cinetel.
Glossario tecnico:
- MiC: Ministero della Cultura
- ANICA: Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali
- ANEC: Associazione Nazionale Esercenti Cinema
- David di Donatello - Accademia del Cinema Italiano: Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano assegnato annualmente dall'Accademia del Cinema Italiano per riconoscere l'eccellenza nel cinema italiano.
Temi trattati:
- Promozione del cinema
- Stagione estiva di film e promozioni
- Investimento del Ministero della Cultura
- Supporto al settore cinematografico italiano
- Campagna "CINEMA REVOLUTION"
- Partenariato tra ANICA, ANEC e il MiC
- Evento "Cinema in festa"
- Iniziative per il pubblico cinematografico
- Valorizzazione dei talenti italiani ed europei
- Campagna di sensibilizzazione per il grande schermo
#soloalcinema #CinemaRevolution #EstateDaVivereInSala #CinemaInFesta #FilmItaliani #FilmEuropei #PromozioneCinema #MiC #DavidDiDonatello #IndustriaCinematografica #TalentiItaliani









