Fisco : Berlusconi, riduzione tasse è un fatto epocale tagli tasse 6,5 mld tutto voce per voce

2004-11-26 09:32:08
Venerdì 09:42:40
Novembre 26 2004

Fisco : Berlusconi, riduzione tasse è un fatto epocale tagli tasse 6,5 mld tutto voce per voce

View 175.0K

word 1.1K read time 5 minutes, 39 Seconds

"È un fatto epocale". Così il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi ha definito la riduzione delle tasse nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi. "Sono sereno e soddisfatto nel dire che siamo riusciti a portare a termine - ha aggiunto Berlusconi - quello che per noi è un impegno morale".

Il Presidente del Consiglio ha annunciato che la riforma fiscale comprenderà 3 aliquote, per quanto riguarda l’Irpef, al 23, 33 e 39 per cento, con una aggiunta di un 4% per i redditi sopra i 100 mila euro come contributo di solidarietà .

Fisco, maggioranza trova accordo su tagli tasse 6,5 mld
A partire dal prossimo anno le aliquote saranno ridotte dalle attuali cinque a quattro: 23% sui redditi fino a 26.000 euro, 33% fino a 33.500, 39% oltre i 33.500 e 43% sui redditi superiori ai 100.000 euro.

Sull’ultima aliquota pesa un "contributo di solidarietà " del 4% che potrebbe essere modificato già a partire dal 2006 e che andrà a finanziare le riduzioni per i ceti più bassi.

Per le famiglie meno abbienti con due membri a carico la no tax area viene aumentata a 14.000 euro da 7.500.

Le detrazioni si trasformano in deduzioni decrescenti al crescere dei redditi. È prevista una deduzione specifica per le badanti di 1.820 euro decrescente al crescere del reddito.

"Il risparmio medio per una famiglia con due figli è di 1,5 milioni di vecchie lire l’anno", ha detto l’esponente di Alleanza Nazionale Ignazio La Russa.

Per quanto riguarda l’Irap, che andrà a regime solo dal 2006, gli sgravi andranno a vantaggio della ricerca (193 milioni) e delle nuove assunzioni (185 milioni): una franchigia di 20.000 euro per i neo assunti, che diventa di 40.000 per il Sud e le aree svantaggiate del Nord.

A questo, ha detto Berlusconi, vanno aggiunti i 6 miliardi del fondo rotativo come prestiti alle aziende a tasso agevolato.

Berlusconi ha anche annunciato che lo Stato vuole diventare un buon cliente per i suoi fornitori: "Il pagamento sarà effettuato entro 60 giorni e non più entro i 270 attuali".

Il costo dell’operazione fiscale è in termini di cassa di 4,3 miliardi nel 2005 e di 7,069 nel 2006. In termini di competenza servono invece 6,5 miliardi nel 2005 e nel 2006.

LA NUOVA IRPEF: Arriva l’Irpef a tre aliquote, o quasi. Si applichera' un prelievo del 23% fino a 26.000 euro, del 33% tra i 26.000 e i 33.500 euro, del 39% oltre. Ma ci sara' anche un contributo di solidarieta' del 4% oltre i 100.000 euro: si tratta in pratica di una quarta aliquota del 43%, la cui applicazione è prevista per un solo anno e sara' contrattata di volta in volta. ''Servira' per aumentare le deduzioni alle famiglie a basso reddito'', ha spiegato il ministro Siniscalco. Gli effetti? Saranno attorno ai 570 euro per chi guadagna 25.000 euro, per salire sui 860 euro per i redditi attorno ai 35.000 euro.

FIGLI E NONNI, CAMBIA LO SCONTO: Addio detrazioni per i figli a carico. Al loro posto arrivano deduzioni che abbatteranno il reddito che poi viene tassato. Saranno pari a 3.200 euro per il coniuge a carico e di 2.900 per ciascun figlio a carico. Saliranno a 3.450 euro per i figli con meno di 3 anni e a 3.700 euro per figli con handicap. Il loro valore calera' con l’aumentare del reddito fino ad azzerarsi a 78.000 euro. Di fatto - è stato spiegato - per una famiglia con 2 figlio o con un figlio e un nonno a carico ci sara' un' esenzione dall’ Irpef fino a 14.000 euro.

LO SCONTO PER BADANTE: Arriva una deduzione specifica di 1.820 euro, decrescente al crescere del reddito, delle spese per la badante per i soggetti non autosufficienti. ''È un modo per dare aiuto alle famiglie con soggetti non autosufficienti, e tutti sappiamo che è una grande difficolta''', ha detto Siniscalco.

SOLO 500 MLN A IRAP: Il cambiamento di strategia del governo ha ridotto da 2,7 miliardi a 500 milioni gli sconti previsti per l’Irap nel primo anno. Tre gli interventi per quella che Siniscalco ha definito un'Irap intelligente: la totale detassazione della spesa per i ricercato; interventi per i neo assunti; il raddoppio degli sconti per i neo assunti al Sud. l’emendamento circolato tra gli alleati parla per i neo assunti che aumentano la base occupazione di una franchigia di 20.000 euro che diventa di 40.000 al Sud. Siniscalco ha invece parlato di totale detassazione che al Sud, invece, dara' diritto ad un bonus che si potra' applicare anche ad un altro dipendente gia' assunto.

TURN OVER STATALI: La misura, che aveva trovato l’opposizione di An, è stata illustrata proprio da Silvio Berlusconi. ''Per ogni 5 operatori che andranno in pensione, 1 verra' assunto con l’eccezione per alcune situazioni come la sicurezza e la scuola. Nel triennio 2005-2007 ci saranno 75mila collaboratori pubblici in meno''. La Russa, invece, aveva legato gli interventi sul turn over alle maggiori risorse per il contratto degli Statali. Siniscalco ha detto che alla fine gli aumenti saranno superiori al 3,7% previsto dalla finanziaria ma certo non si avvicineranno al 5,1% prospettato.

TAGLI ALLA SCUOLA: l’emendamento del governo prevede tagli per gli organici della scuola, sia sul personale docente che non docente, per un complessivo 2% per i bienni 2005/2006 e 2007/2008, rispetto alla dotazione del biennio 2004/2005. La ''stretta'' corrisponde a un totale di 500 milioni in due anni, 200 per il 2006 e 300 per l’anno successivo.

FORNITORI STATO: I fornitori dello Stato saranno pagati entro 60 giorni e non più con ritardi che arrivano anche a 270 giorni. Per questo intervento, che era molto atteso e potrebbe ridare anche un po’ di slancio all’ economia, sara' creato un ''fondo di accelerazione dei pagamenti dei debiti di fornitura delle Amministrazioni statali'' presso la Cassa Depositi e Prestiti.

MUTUI ALLE IMPRESE: Per sostenere le imprese nelle politiche di investimento e di innovazione arriva un nuovo fondo rotativo destinato progressivamente sostituire gli attuali meccanismi di aiuto. Il fondo, che sara' costituito presso la Cassa Depositi e Prestiti, servira' ad erogare mutui alle imprese, con bassissimi tassi di interesse. Sara' finanziato con 6 miliardi e la gestione sara' decisa con apposite delibere del Cipe.

CONDONO EDILIZIO E TABACCHI: Il meccanismo di copertura degli sconti fiscali prevede lo slittamento al 2005 di due rate del condono edilizio (2 miliardi), l’aumento delle accise sui tabacchi, misure sulle cooperative e anche l’arrivo di lotterie via internet.

LA COPERTURA DELLA MANOVRA FISCALE
Ecco, voce per voce, le coperture che finanzieranno, in tre anni, i tagli fiscali.

Descrizione                      - 2005      - 2006    2007- 
AUTOCOPERTURA                  
Autocopertura- riforma              400        500    - 450
Effetto- riforma- su- trasferimenti    - 0        500    - 500  - 
a- regioni- a- statuto- speciale
   NON- FISCALI- 
Blocco- turn- over,- esclusa- scuola    - 0        300    - 600
Piano- razionalizzazione- scuola      - 0        200    - 300
Taglio- consumi- intermedi          - 600      - 1200    1200
Tabella- C-parte- corrente- 
(esclusa- universita')              300        500    - 500
Condono- edilizio(slittamento)    - 2000          0      - 0
Revisione- indennita'              - 110        110    - 110
Sogin                              100        100    - 100
Riduzione- tabella- A- finanziaria    100        100    - 100
Razionalizzazione- trasferimenti
correnti- ad- imprese                150        220    - 150
   FISCALI
Proroga- aumento- accise- sigarette    - 0      - 1000    1000
Imposte- dirette                    550      - 1100    1100    
(bollo,- concessioni)
Cooperative                          0        340    - 186
Aumento- acconto- Irpef,- Ire,Irao      0        600      - 0
   - VARIE
Giochi                              - 0        - 300    600
TOTALE- GENERALE                  - 4310        7070  - 6896



ANSA / REUTERS / GOV

Source by Silvia Michela Carrassi

Similar Articles / Fisco : ... per voce