Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

Dopo Prodi e Barroso, Ciampi ad Economia e società aperta

MOVE

MOVE

QrCode
2007-05-08 12:48:24
Martedì 12:57:52
Maggio 08 2007

Dopo Prodi e Barroso, Ciampi ad Economia e società aperta

Anche il commissario europeo alla tutela dei consumatori, Meglena Kuneva, e i ministri Emma Bonino e Paolo Ferrero alla prima giornata del forum internazionale

View 171.3K

words 916 read in 4 minutes, 34 Seconds

Milano: Forum Internazionale su Ladysilvia; Dopo l’inaugurazione di questa sera, con Josè Manuel Barroso, Romano Prodi, Roberto Formigoni, Filippo Penati, Letizia Moratti,Piergaetano Marchetti e Mario Monti, domani parte il programma ufficiale di Economia e società aperta (www.economiaesocieta.it), il forum internazionale organizzato da Bocconi e Corriere della Sera, che farà compagnia ai milanesi fino a sabato 12 maggio, con 32 incontri in 16 luoghi simbolo della vita sociale ed economica della città , per un totale di 120 ore di dibattiti. I cittadini potranno confrontarsi con 188 personalità (tra cui un commissario europeo e sette ministri in carica: sei italiani e un greco).I legami tra concorrenza, globalizzazione e cultura del merito (con il ministro Emma Bonino); la società occidentale di fronte alla sfida cinese; gli insegnamenti che le liberalizzazioni nel settore dell’energia possono offrire al resto dell’economia; le politiche per l’immigrazione (con il ministro Paolo Ferrero) sono i temi degli incontri convegnistici della mattinata e del pomeriggio.

La concezione del corpo come proprio prodotto, da gestire come un capitale finanziario; i wiki come strumenti di lavoro, didattica e informazione; la ridefinizione di destra e sinistra alla luce dei concetti di apertura e chiusura della società sono i temi dei libri che verranno presentati, nel corso della giornata, al Punto E&S di piazza Duomo.In serata, il presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, ripercorrerà la sua esperienza di ministro del tesoro; il commissario europeo Meglena Kuneva parteciperà a un dibattito sull’anno delle pari opportunità ; scienziati e filosofi si interrogheranno su società aperta e scienza.

PROGRAMMAApertura del Forum
Università Bocconi - Aula Magna
via Gobbi 5 ore 9

Paolo Mieli Corriere della Sera
Angelo Provasoli Università Bocconi

ECONOMIA E POLITICA
Merito, concorrenza e globalizzazione
Università Bocconi - Aula Magna
via Gobbi 5 ore 9.30


La storia ci insegna che la globalizzazione è il risultato di decisioni politiche. E che può interrompersi e retrocedere, con conseguenze storiche drammatiche. l’agenda internazionale si è preoccupata dell’eliminazione delle barriere commerciali, degli aiuti ai paesi in via di sviluppo, della cancellazione dei debiti. La mobilità del lavoro è “l’anello mancante” della globalizzazione. E oggi occorre mettere la mobilità del lavoro al primo posto nell’agenda.

Emma Bonino Ministro per il Commercio Internazionale e per le Politiche Europee
Zhaohui (Harvey) Chen First Light Academy, Shanghai
Jeffry Frieden Harvard University
Francesco Giavazz! i Università Bocconi
Alberto Giovannini Unifortune Asset Management
Eliana La Ferrara Università Bocconi
Kevin O’Rourke
Trinity College, Dublin
Giovanni Peri University of California, Davis
Lant Pritchett Banca Mondiale
Gianni Toniolo Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

ECONOMIA E MONDO
La Cina è più vicina?
Intesa Sanpaolo - Sala Assemblee
piazza Belgioioso 1 ore 15
Come può la nostra società sopravvivere alla sfida cinese
(e non solo): chiudendosi in difesa o, al contrario, liberando nuove risorse ed energie per creare nuove opportunità di sviluppo? Ma come farlo?
Sergio Balbinot Assicurazioni Generali
Franco Bernabè Rothschild Europe e FB Group
Aldo Fumagalli Candy Group
Tang Heng Primo Consigliere - Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia
Roberto Maroni Presidente del Gruppo Lega Nord Padania - Camera dei Deputati
Fabrizio Onida Università Bocconi
Federico Rampini La Repubblica
Renato Ruggiero Citigroup
Paolo Zegna SMI-ATI

ECONOMIA E CITTADINI
Energia e sostenibilità
Casa dell’Energia
piazza Po 3 ore 15.30
Per ogni sistema economico è vitale l’accesso alle fonti di energia. Oggi le condizioni di tale accesso sono cambiate e sottoposte a nuove minacce. Come regolare/aprire il mercato per accrescere sicurezza, economicità e diversificazione?
Giulio Anselmi La Stampa
Guido Bortoni Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
Claudio di Macco Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
François Leveque ɰcole Nationale Supèrieure des Mines, Paris
Leonardo Maugeri Eni
Simone Mori Enel
Alberto Nahmijas Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Michele Polo Università ! ; Bocconi
Pippo Ranci Florence School of Regulations

ECONOMIA E SOCIETÀ
Immigrazione e integrazione
Casa della Carità
via Brambilla 8 ore 16.30

Gli immigrati: una risorsa o un pericolo? Come farne una risorsa, con quale modello di integrazione, quali regole, quali costi (o forse investimenti) sociali? Quale equilibrio fra ampiezza multiculturale e livello di integrazione? Come conciliare identità e società aperta?

Tito Boeri Università Bocconi
George Borjas Harvard University
Don Virginio Colmegna Casa della Carità
Dario Cresto-Dina La Repubblica
Paolo Ferrero Ministro della Solidarietà Sociale
Alberto Martinelli Università degli Studi di Milano
Giovanni Peri University of California, Davis
Giuseppe Pisanu Senatore
Ale! ssandra Venturini Università degli Studi di Torino

OLTRE L’ECONOMIA
Pagine aperte - Incontro con libri e autori
Punto E&S
piazza Duomo
Benessere e bene-stare: il corpo come capitale ore 13
Irene Pivetti dialoga con Giovanni Fattore e Hervè Juvin, autore de Il trionfo del corpo

L’universo (aperto) dei wiki ore 18
Giuseppe Caravita incontra Jane Klobas, autrice di Oltre Wikipedia.
Intervengono: Francesco Billari, Stefano Renzi

Politica dell’apertura: possibilità e limiti ore 21
Incontro con Franco Bruni e Carlo Bastasin, autore di Destra e sinistra. Politiche chiuse, società aperta

I dialoghi della società aperta
Italia, Europa: incontro con i giovani**
Teatro Strehler
largo Greppi 1 ore 18
Carlo Azeglio Ciampi Presidente Emerito della Repubblica
Ferruccio de Bortoli Il Sole 24 ore
** Con Fondazione Ugo La Malfa e Il Sole 24 ore, a conclusione del ciclo “I Ministri del Tesoro raccontano”

Un anno per le pari opportunità
Corriere della Sera - Sala Buzzati
via Balzan 3 (angolo via S. Marco 21) ore 21
Diana Bracco Assolombarda
Meglena Kuneva Commissario Europeo
Enrico Romagna-Manoja Il Mondo

Società aperta e scienza
Palazzo Giureconsulti
piazza dei Mercanti 2 ore 21
Giovanni Bignami ASI Agenzia Spaziale Italiana
Edoardo Boncinelli Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Giovanni Caprara Corriere della Sera
Giulio Giorello Università degli Studi di Milano

La redazione Ladysilvia

Source by Bocconi

Articles Similar / Dopo Pro...à aperta