
MINISTRO DEGLI ESTERI SU VOTO FAVOREVOLE PER MORATORIA
View 161.3K
word 309 read time 1 minute, 32 Seconds
Roma: Misna; Il Vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Massimo D’Alema ha accolto "con viva soddisfazione" l’approvazione della risoluzione per la moratoria della pena capitale, sottolineando che "il voto della Terza Commissione costituisce un passo decisivo verso l’adozione definitiva della risoluzione da parte della plenaria dell’Assemblea Generale, che dovrebbe avvenire nel mese di dicembre. L’Italia conferma di essere in prima linea nel mondo in materia di tutela dei diritti umani; la lotta contro la pena di morte a livello internazionale è uno dei temi prioritari di politica estera, che vede impegnati governo, istituzioni, forze politico-parlamentari e organizzazioni non governative in una campagna corale, convinta e tenace che ha prodotto un primo, rilevante risultato".
La nota diramata dal ministero degli Esteri poco dopo la notizia giunta da New York aggiunge: "La votazione nella Terza Commissione sulla risoluzione presentata dall’Italia e dall’UE, che ha ottenuto 99 voti favorevoli lascia ben sperare per l’esame da parte dell’Assemblea Generale. Il voto è avvenuto infatti nel quadro di un’alleanza transregionale tra paesi di tutti i continenti e, pertanto, pone le premesse affinchè l’organo più rappresentativo della comunità internazionale possa lanciare un importante segnale politico, di valore universale".
Nell’esprimere apprezzamento per l’ampia ed efficace azione diplomatica della Farnesina e della rete all’estero - ed in particolare per l’impegno profuso dalla nostra Rappresentanza a New York - per acquisire i consensi del maggior numero di Paesi, e per le incisive iniziative ad ampio raggio condotte dai Vice-ministri e dai sottosegretari, il ministro D’Alema ricorda il ruolo fondamentale svolto dalla società civile italiana, che ha ispirato e sostenuto questa campagna, contribuendo a mantenere elevata, in questi mesi, l’attenzione internazionale sulla questione della pena di morte e di una moratoria universale delle esecuzioni. [MB]