
Premio Amnesty Italia 2010: ecco le dieci nomination!
View 168.1K
words 552 read in 2 minutes, 45 Seconds
Gli artisti della scena musicale italiana, da sempre sensibili alle tematiche sociali, anche lo scorso anno hanno saputo farsi portavoce, più o meno consciamente, dei diritti umani; l’Associazione Voci per la Libertà e Amnesty International Sezione Italiana hanno selezionato le canzoni, edite nel 2009, che hanno toccato l’argomento nel modo più incisivo, quelle che, attraverso i testi, riescono a far riflettere sui diritti violati e sui principi fondanti della Dichiarazione universale.
l’analisi è stata lunga e travagliata, ma i dieci brani, da oggi candidati al Premio Amnesty Italia, soddisfano appieno entrambe le associazioni e vanno a toccare nodi salienti con i quali la nostra società si ritrova a confrontarsi: migrazione, pedofilia, guerra, autodeterminazione, prepotenza, razzismo, diversità e dignità. Ecco la lista:
1. "Carovane” - Sergio Cammariere
2. "Mio zio” - Carmen Consoli
3. "Anja del settimo cielo” - Grazia Di Michele
4. "Date a Cesare” - Dolcenera
5. "Parole che fanno bene” - Niccolò Fabi
6. "A sangue freddo” - Il Teatro degli Orrori
7. "Scappa” - Piotta
8. "Tancredi e Clorinda” - Radiodervish
9. "Non possiamo chiudere gli occhi” - Eros Ramazzotti
10. "Donna che parla in fretta” - Marina Rei
Nel corso delle prossime settimane una giuria di addetti ai lavori selezionerà il brano vincitore, che sarà annunciato ai primi di aprile e premiato sul palco di Villadose (Rovigo) in chiusura della XIII edizione di Voci per la Libertà (22/25 luglio 2010).
Della giuria faranno parte Giò Alaimo (il Gazzettino), Roberta Balzotti (Televideo Rai), Alessandro Besselva Averame (Mucchio), Ugo Coccia (Rai International), Cinzia Fiorato (Rai Uno), Gianmaurizio Foderaro (Rai Radio 1), Federico Guglielmi (Rai Radio 1, Mucchio, Audioreview), Michele Lionello (Voci Per La Libertà), Enrico Maria Magli (Radio 1, Deejay TV), Carlo Mandelli (QN - Quotidiano Nazionale, Il Giorno), Riccardo Noury (Amnesty International), Valeria Rusconi (Repubblica, Espresso), Giordano Sangiorgi (Meeting degli Indipendenti), Renzo Stefanel (Rockit), Christine Weise (Amnesty International) e Savino Zaba (Rai 1, Radio 2).
Il Premio Amnesty Italia è stato istituito nel 2003 e viene consegnato ogni anno all’artista che, attraverso una canzone pubblicata l’anno precedente, abbia saputo trattare con maggiore efficacia tematiche inerenti ai diritti umani e in particolare agli articoli contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Il riconoscimento è stato assegnato finora a Daniele Silvestri (“Il mio nemico“, 2003), Ivano Fossati (“Pane e coraggio“, 2004), Modena City Ramblers (“Ebano“, 2005), Paola Turci (“Rwanda“, 2006), Samuele Bersani (“Occhiali rotti“, 2007), Subsonica (“Canenero“, 2008) e Vinicio Capossela ("Lettere di Soldati”, 2009).
Per quanto riguarda il concorso dedicato ai musicisti emergenti, “Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty“, ricordiamo che il bando della manifestazione scadrà il 15 aprile 2010.
Per tutte le informazioni dettagliate sul Premio Amnesty Italia e sul Premio Web visita il sito: www.vociperlaliberta.it
PER IL BANDO
“Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty“: wwwvociperlalibert...b_concorso.php?ID=9
PER LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
vociperlaliberta.i..._concorso.php?ID=10
Con il patrocinio del Segretariato Sociale Rai
Con il supporto di:
Audiocoop - Rete dei Festival - Glitter & Soul - Suono e Immagine - Europrint - immaGinaria - Federazione Italiana Organizzazione Festival d'Autore
Media Partner:
Freakout - Mescalina - Freequency - Jam - Rockit - Mucchio - Radio Base - Ecoradio - Lascena - ViaVaiNet - Kronic - Telestense - La Scena
INFORMAZIONI:
Ass Culturale Voci per la Libertà
www.vociperlaliberta.it
www.myspace.com/vociperlaliberta
E.mail info@vociperlaliberta.it
Tel/fax 0425.405562
DIREZIONE ARTISTICA: Michele Lionello
Mobile: +39.339.6322874 – E.mail: mic.lio@libero.it









