
Tutto sugli eventi finali dellArè Rock Festival a Barletta Continua la vendita dei biglietti per Elio e le Storie Tese, in concerto il 4 luglio
Pensa in grande la quarta edizione del concorso nazionale organizzato da Europa Giovane a Barletta con ben tre eventi conclusivi: il 26 giugno ci sarà infatti la semifinale del contest, il 2 luglio la finale con ospiti Moltheni e La Fame di Camilla, il 4 luglio i vincitori apriranno il concertone di Elio e Le Storie Tese.
View 163.4K
word 1.7K read time 8 minutes, 17 Seconds
Barletta: Concluse anche per ledizione 2010 le qualificazioni live con trenta band di ogni genere musicale, selezionate dalla commissione artistica tra oltre 300 provenienti da tutta Italia, lArè Rock Festival sta per giungere nella fase più spettacolare ed entusiasmante, quella finale. Questanno il concorso nazionale, che ormai rappresenta una delle vetrine musicali più prestigiose della buona musica made in Italy, prevede ben tre eventi imperdibili per il pubblico pugliese.
Il 26 giugno si parte con la semifinale: a partire dalle ore 19 si affronteranno in un live denso e coinvolgente le 11 band che si sono piazzate con un ex-aequo alle prime dieci posizioni della classifica stilata dalla giuria tecnica serata per serata. In ordine alfabetico si tratta di About Wayne, Aedi, Barack e Burattini, Bicycle Beat, Bloz Inc., Gardenya, Il Cavaliere Alessandro, Io ho sempre voglia, Madrezma, Management del Dolore Post-Operatorio e Smugglerz. Attualmente la location prevista è Piazza Monte di Pietà a Barletta. Le cinque band che avranno accesso alla finale si esibiranno invece il 2 luglio al Fossato del Castello per contendersi il premio finale di 2000 euro. In chiusura dellevento, ad ingresso gratuito come la semifinale, i live di ben due ospiti, Moltheni, nelle ultimissime date del suo Ingrediente Novus Tour, annunciate come le ultime della sua carriera, e la Fame di Camilla, indie-pop-rock band italo-albanese vincitrice delledizione 2008 dellArè che ormai può essere considerata una delle band emergenti più in vista del panorama nazionale, dopo la firma del contratto con la Universal Music, la partecipazione a Sanremo 2010, due album e un capillare tour in tutta Italia. Il 4 luglio infine la band vincitrice dellArè aprirà il concertone di Elio e Le Storie Tese, ancora al Fossato del Castello: i biglietti dellevento sono in vendita presso il circuito Booking Show su internet (www.bookingshow.co....asp?idevento=18701 ) e nei punti vendita convenzionati (info qui: www.bookingshow.co...ta.asp?idregione=13 ). Il biglietto costa 20 euro+2 di prevendita.
Dopo oltre tre mesi e trentadue date di continui sold out, dal 30 maggio è partita la tranche estiva del tour della band, intitolata "Bellimbusti balneari tour 2010”. Non mancheranno in questa nuova fase della loro tournee, sorprese e novità; la scaletta del concerto, che fa seguito al grande successo dei live teatrali nella stagione invernale, comprende sia brani storici come "Supergiovane”, "Rock and Roll”, "Tapparella” o "Servi della Gleba”, sia canzoni più recenti ("Parco Sempione”, "Storia di un Bellimbusto”, "Heavy Samba”, ecc.).
Intanto il 15 maggio lArè Rock Festival ha varcato i confini italiani per approdare in Albania per un grande evento internazionale, patrocinato e organizzato in collaborazione con lAmbasciata italiana di Tirana. Ledizione albanese della manifestazione è stata parte integrante delliniziativa "Italia e Albania 2010: due popoli, un mare, unamicizia”, inserita tra i grandi eventi della Commissione per la Promozione della Cultura Italiana allEstero del Ministero degli Affari Esteri. Sul palco della kermesse si sono alternate band italiane ed albanesi di grandi livello (Akustik Histori, Burn, Camillorè, Erica Mou, vincitrice dellArè Rock Festival 2009, Kthjellu, Leimotiv e One Way Ticket). Ospiti donore anche in questo caso La Fame di Camilla.
Continua anche per questanno la collaborazione del festival con il programma inglese Radio Sophia di Emilia Telese (Radio Reverb, Brighton, UK); inoltre lArè si avvale come media partner del quinto portale di informazione musicale italiano per numero di visitatori, Musicalnews.com, che segue la manifestazione con articoli e recensioni di ogni singola data, della rivista online di musica e cultura Mescalina.it, il primo mensile gratuito di musica e concerti nato in Italia, di MusicClub, il sito di informazione musicale MusicBoom.it, della webzine di musica, teatro, libri e cultura SaltinAria.it, di Italianissima.net – canzoni per sognare, poesie in musica, visitatissimo sito dedicato alla Musica Italiana, di Gufetto.it, magazine che si occupa di musica, libri, teatro, cinema e tanto altro ancora, di RomaMusica- tutti i concerti a Roma, e di IThink Magazine, interessante mensile di cultura e società, che intervisterà tutti i gruppi in gara. Di foto e video si occupa infine lo staff della BBC Group (Sabino Balestrucci, Dario Battaglia ed Enzo Campanella).
Biografia ufficiale di Elio e le Storie Tese
Elio e le Storie Tese nasce a Milano nel 1980 ad opera di Elio. Elio prende il nome dalla sua prima canzone che si intitola "Elio”.
La prima formazione, che si esibisce nel primo concerto tenutosi nel luglio 1980 alla festa del CAF San Siro davanti a un pubblico di una decina di pensionati, è composta da Elio (chitarra e voce), Cortellino (basso) e Zuffellato (batteria). A Cortellino succederà Chiosco e poi Scaffale, fino allarrivo nell85 di Faso, oltre il quale non è davvero possibile andare.Zuffellato lascerà il posto a Cosma e poi, dallentrata di Rocco Tanica nel 1982 fino allarrivo di Christian Meyer nel 1988, il "posto” scompare, sostituito dalla più economica e meno ingombrante Drumulator di Rocco Tanica, del quale i frequentatori del Magia Music Meeting di via Salutati ricorderanno i divertenti siparietti, ogni tre canzoni, per ingannare lattesa del caricamento della song da registratore a cassetta. Allinizio Elio, oltre a cantare, è anche il chitarrista del gruppo poi, quando nell84 arriva una delle migliori chitarre rock della piazza milanese, Cesareo, preferisce dedicarsi a fare il frontman a tempo pieno con misuratissime incursioni di flauto traverso.
Nel 1988, la bravura e la verve di Christian Meyer hanno ragione della Drumulator e, più o meno contemporaneamente, entra nel gruppo Feiez; canta, suona le percussioni, il sax, la chitarra, fa ridere, il tutto a livello Elio e le Storie Tese (cioè altissimo): il sogno di ogni band sulla faccia della terra, durato dieci anni, grazie Feiez. Nel 1992, allinizio per volontà di Elio e, ben presto, per acclamazione, entra a far parte della band (pur rimanendo, come dice Elio, "un artista a sé”) Mangoni, compagno di classe di Elio al liceo, che viene chiamato a fare se stesso sul palco (un pirla, icona definitiva del pirla che è in ciascuno di noi) pur essendo nel frattempo diventato marito e padre amorevole nonché stimato architetto (autore, tra laltro della "Mangoni Tower” di via Nervesa, facilmente visibile a chi transita sul cavalcavia da Piazzale Bologna a Piazzale Cuoco, guardando verso sinistra).
Ultimo arrivato, nel 1999, Jantoman o, come sempre più a furor di popolo sembra accreditarsi, "Uomo” che, in simbiosi perfetta con Rocco Tanica, condivide le numerose e complesse parti di tastiera e costituisce il "polo tecnologico” di Elio e le Storie Tese, in continua dialettica con il versante "analogico” di Faso, Meyer e Cesareo, i performer puri del gruppo.
Dal 1980 al 1988 Elio e le Storie Tese si dedicano a diventare fenomeno di culto a Milano e zone limitrofe, con un certo successo, se si considera che nell88 senza aver mai pubblicato un disco richiamano oltre 4.000 spettatori paganti al Teatro Ciak in una settimana di concerti con il tutto esaurito.
Nel 1989 esce "Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu”, il loro primo album, che vende di botto 100.000 copie, seguito nei 14 anni successivi da 7 album ufficiali tra cui 2 live.
Nel 1990 stabiliscono il record mondiale dellepoca per la canzone più lunga, suonando dal vivo per 12 ore di seguito lo stesso brano, "Ti Amo”, con testo inventato da Elio al momento.
Nel 1991 suonano al concerto del 1° Maggio in Piazza San Giovanni e vengono censurati in diretta RAI: avevano improvvisato un rap dedicato agli scandali insabbiati della Prima Repubblica: meno di due anni dopo Mario Chiesa veniva sorpreso a gettare banconote nel W.C. del suo ufficio al Pio Albergo Trivulzio, il resto è storia.
Nel 1992 il loro singolo "Pipppero”, con la partecipazione de "Le Mystère des voix bulgares”, è primo in classifica per sei settimane.
Nel 1996 partecipano al Festival di San Remo che vincono piazzandosi al secondo posto, miracolo tutto italiano, ma quelle 4 esibizioni sono già storia della televisione. "La terra dei cachi” è primo in classifica per 8 settimane e lalbum "Eat The Phikis” vende oltre 200.000 copie.
Folgorato da quelle performance Rocco Siffredi li chiama a partecipare alla sua produzione più ambiziosa, "Rocco e le Storie Tese”, di cui firmano anche la colonna sonora, suonata da Rocco Tanica in tempo reale durante il montaggio.
Alla fine del 1998 Feiez muore colpito da ictus, durante un concerto.
Nel 1999 vengono premiati a Dublino come "Best Italian Act” agli European Music Awards di MTV.
Nel 2003 vengono premiati a Milano come "miglior videoclip” agli Italian Music Awards della F.I.M.I.:
rispetto al ‘99 la decadenza è evidente.
Nel 2004 si inventano il cd brulé, un album live che viene registrato e venduto in diretta al termine di ciascun concerto.
Nel 2006 sono in giro per lItalia con lo spettacolo "Coèsi se vi pare”, assieme al loro amico Claudio Bisio.
Passano il 2007 chiusi in studio a produrre il loro prossimo capolavoro.
Il 20 febbraio 2008 esce il nuovo album - lottavo della loro carriera - "Studentessi”. Contestualmente vengono chiamati a condurre il Dopofestival, lo spettacolo musicale notturno di Raiuno, nellambito del Festival di Sanremo 2008.
Tutti gli album da loro pubblicati sono diventati "Disco DOro” in Italia.
Il 30 ottobre 2009 il gruppo pubblica "Gattini”, un album di brani del repertorio di EelST risuonati con lausilio di unorchestra. Il disco è preceduto dal singolo "Storia di un bellimbusto”, in airplay radiofonico dal 2 ottobre.
LINE UP
Elio: voce, flauto
Faso: chitarra basso
Cesareo: chitarra alto
Rocco Tanica: pianola
Christian Meyer: batteria
Jantoman: ulteriori pianole
Mangoni: artista a sè
Tutte le info su questa e altra edizione dellArè Rock Festival nei siti:
www.arerockfetival.it
www.myspace.com/arerockfestival
www.facebook.com/arerockfestival
Jole Silvia Imbornone
Ufficio stampa Arè Rock Festival ufficiostampa@arerockfestival.it
Contatti
Presidente Europa Giovane Francesco Scatigno staff@arerockfestival.it
Direttore Artistico Giuseppe Defazio direzioneartistica@arerockfestival.it
marketing@arerockfestival.it organizzazione@arerockfestival.it
ufficiostampa@arerockfestival.it segreteria@arerockfestival.it