Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

ENRICO RAVA IN CONCERTO AL BLUE NOTE PRESENTA IL NUOVO ALBUM ''EASY LIVING''

QrCode
Lunedì 13:02:28
Aprile 05 2004

ENRICO RAVA IN CONCERTO AL BLUE NOTE PRESENTA IL NUOVO ALBUM ''EASY LIVING''

View 163.7K

words 571 read in 2 minutes, 51 Seconds

Martedì 6 aprile, (ORE 21.00 E 23.30) Enrico Rava sarà ospite del Blue Note (via Borsieri, 37 " Milano) e presenterà il nuovo album “Easy Living” (ECM). Il trombettista italiano più conosciuto nel mondo sarà accompagnato da Gianluca Petrella (trombone), Andrea Pozza (pianoforte), Rosario Bonaccorso (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria).

I concerti saranno alle ore 21.00 e alle ore 23.30. L’ingresso per assistere al concerto di Enrico Rava è di 25,00 euro. I giovani sotto i 26 anni avranno la possibilità di avere una riduzione sull’ingresso (50% del prezzo del biglietto)- per il secondo spettacolo delle 23.30.

Registrato all’Artesuono Recording Studio di Udine "Easy Living" coglie Rava in un momento di particolare ispirazione. Ancora una volta il trombettista è capace di realizzare una sintesi perfetta delle passioni musicali che lo agitano da quaranta anni.

Oltre al glorioso standard che conferisce il titolo all’incisione, il nuovo disco di Rava comprende tutte composizioni originali, inclusa una nuova versione di “Blancasnow”, la struggente ballad che concludeva nel 1975 il suo primo album Ecm The Pilgrim and the Stars.

Enrico Rava (nato a Trieste nel 1939) è stato il primo musicista italiano ad essere ammesso nella comunità jazzistica internazionale. Dopo un primo periodo trascorso a suonare il trombone in bande dixieland della sua città , Torino, Rava decide di passare alla tromba dopo aver assistito a un concerto di Miles Davis nel 1957. Suona poi con Gato Barbieri, quindi, in rapida successione, con Mal Waldron, Steve Lacy (incluso l’epocale disco Esp The Forest and the Zoo), Carla Bley (Escalator over The Hill), Lee Konitz, Cecil Taylor, Don Cherry, Charlie Haden, Archie Schepp e molti altri. Si trasferisce a New York dalla fine degli anni Sessanta partecipando ai gruppi del trombonista Roswell Rudd e facendo parte del collettivo Jazz Composer’s Orchestra. Nel suo gruppo newyorchese partecipa John Abercrombie, insieme al quale torna a suonare in Italia finchè incide il suoi primi dischi Ecm con il bassista Palle Danielsson e il batterista Jon Christensen (The Pilgrim and The Stars, The Plot).

Nel 1977 l’Ecm pubblica anche Quotation Marks, un disco che era stato inciso in due sessioni, una a Buenos Aires, l’altra a New York all’inizio degli anni Settanta e nel quale comparivano Jack DeJohnette, la cantante Jeanne Lee e molti altri. In quel periodo Rava lavora anche con la Globe Unity Orchestra di Alex Von Schlippenbach insieme ai quali incide “Compositions”.

Nel 1978 Rava si ricongiunge al suo vecchio compagno d’avventure Roswell Rudd e insieme registrano un altro disco con l’Ecm, intitolato Quartet: con loro c’è la fantasiosa sezione ritmica composta da Jean-François Jenny-Clark e Aldo Romano. Due successivi album di Rava per la Ecm portano all’attenzione un altro musicista italiano di grande talento, il pianista Franco D’Andrea (Ah e Opening Night). Si arriva così a Volver, l’affascinante viaggio musicale condiviso con Dino Saluzzi.

Gli Anni Ottanta hanno visto Rava esprimersi in fruttuose collaborazioni con il batterista inglese Tony Oxley, con il contrabbassista Miroslav Vitous, Joe Lovano, Daniel Humair, Joe Henderson e molti altri. Nello scorso decennio il trombettista ha riconfermato la sua ecletticità attraverso numerosi progetti, affrontando il repertorio operistico, omaggi a Miles Davis e Chet Baker, musiche per il cinema e le più svariate collaborazioni, dal duo con il pianista Ran Blake alla breve stagione come solista della Italian Instabile Orchestra.

Ufficio Stampa Blue Note: Parole & Dintorni " tel.02.20404727 -Riccardo Vitanza (resp.)- Silvia Danielli (rif.)

Source by Rockitalia

Articles Similar / ENRICO R...IVING\'\'