
LAGO NORD LIVE FESTIVAL - SPOSTATO A LUNEDÌ 19 LUGLIO IL CONCERTO DI CARLINHOS BROWN
View 163.1K
word 679 read time 3 minutes, 23 Seconds
DOMENICA 18 LUGLIO CONFERMATO IL CONCERTO DEI TAMBURI DEL BURUNDI
Al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Milano)
A causa di una variazione del calendario del tour europeo, - il concerto di CARLINHOS BROWS, previsto per domenica 18 luglio al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (all’interno del “Lago Nord Live Festival”), è stato posticipato a lunedì 19 luglio alle ore 21,00 (ingresso : 10,00 euro).
Rimane confermato, invece, l’appuntamento domenicale alle ore 17,30 del “Lago Nord Live Festival” (organizzato dal Comune di Paderno Dugnano in collaborazione con Ponderosa Music & Art) per il 18 luglio con i TAMBURI DEL BURUNDI che per l’occasione sarà ad ingresso libero.
DOMENICA 18 LUGLIO (inizio ore 17,30 " ingresso libero) I TAMBURI DE BURUNDI presenteranno uno dei più bei spettacoli di percussioni che si possa vedere nel continente africano. Le esibizioni dei suonatori sono di una tale intensità ed energia che si presentano come un melange di forme definite e di spontaneità tali da indurre alla trance. l’orchestra è costituita mediamente da una ventina di tamburi che si suonano su un terrapieno chiamato "icarire".
I suonatori fanno la loro entrata battendo i tamburi portati sulle loro teste. Indossano generalmente abiti di tessuti rossi e bianchi che sostituiscono quelli di sostanze vegetali indossati un tempo dai burundesi. Le fronti sono cinte da diademi di perline multicolori e da conchiglie dell’oceano indiano. I tamburi sono disposti a semicerchio attorno ad un tamburo centrale (inkiranya). A sinistra i tamburi amashako battono il ritmo "continuo", a destra i tamburi ibishikiso seguono la cadenza data dal tamburo centrale. II solista del tamburo inkiranya lancia un appello in direzione dei suoi colleghi a cui tutti rispondono con un'acclamazione unanime, poi sotto la direzione del tamburo centrale la batteria si scatena in un ritmo d'apertura. Partono i tamburi ibishikiso e i suonatori si succedono al tamburo centrale. Ognuno batte il suo ritmo proprio mentre il solista inizia a danzare. A queste danze di tipo marziale si succedono anche danze dove domina il divertimento secondo lo spirito più popolare: piroette, salti, strizzate d'occhio agli spettatori. Sono anche spesso i gesti della vita quotidiana, il lavoro nei campi che si ritrovano nei ritmi dei danzatori.
LUNEDÌ 19 (inizio ore 21,00 " ingresso:10,00 euro) si esibirà CARLINHOS BROWN, il re del Brasile, voce dell’estasi e dell’uguaglianza tra le classi sociali, ma anche grande forza mistica. Divo eccentrico, poeta, geniale e folle allo stesso tempo, pur calcando i palchi di tutto il mondo rimane un musicista di strada, "de rua", un percussionista delle favelas, un "timbaleiros", principe del carnevale e dei ghetti di Bahia, ma anche autore di tanti successi. Cresciuto all’interno del famoso gruppo di percussionisti Vai Quem Vem, capitanato da Sergio Mendes e ai vincitori di un Grammy Award, Carlinhos Brown è figlio della rinascita musicale di Bahia, seguendo la sua strada alla ricerca del suono meticcio per eccellenza. Tutte le tipologie di musica "non brasiliana" vanno bene: jazz, funk, fusion, ska, rap, raggae, ma anche rock e gospel music. Carlinhos è un virtuoso del ritmo, un coltivatore, a tratti maniaco del movimento perpetuo. La sua voce e i suoi arti sono mezzi, il ritmo, qualunque esso sia, pervade il suo corpo e lui lo ritrasmette all’esterno dopo averlo canalizzato nelle sue braccia e nella sua testa.- Le sue canzoni parlano di storie antiche, di popoli scomparsi e di eventi storici. Dona attraverso la sua musica la nobiltà e la libertà da sempre negata al suo popolo. Popolo a lui tanto caro, perché sorgente ed unica fonte d'ispirazione della sua musica e di tutta quella brasileira; musica che - come la sua gente - ama comunicare, fraternizzare, ridere e far riflettere
La splendida cornice dell’area anfiteatro del Parco Lago Nord ospiterà domenica 25 luglio i - Tre allegri ragazzi morti e Pgr per l’ultimo appuntamento.
Per informazioni al pubblico: 02 9184100- - www.comune.paderno-dugnano.mi.it
Il parco Lago Nord di Paderno Dugnano è raggiungibile da Milano attraverso la SS35 (Milano- Meda), uscita 4.
Ufficio Stampa “Lago Nord live” Festival: Parole & Dintorni " rif. Elena Tosi - tel. 02.20404727