
Agnese la Joan Baez della Pace alla X edizione del Festival Internazionale della Pace
- Alla X edizione del Festival Internazionale della Pace Assisi 2005 - La canzone di Agnese contro la guerra, miseria e povertà , sul tema della campagna obiettivi del millennio, di Agnese Ginocchio - cantautrice per la pace, presentata Live alla X edizione (ANNIVERSARIO) del "Festival internazionale Pace (United Artist For Peace)" ad Assisi il 21 settembre 2005 giornata mondiale della Pace, indetta dalle nazioni unite, all’interno del seminario dal titolo: "l’Impegno degli artisti a sostegno della Pace e degli obiettivi del Millennio"
Testimonianze dal basso* Tematiche: Pace, Guerra, Povertà , Nonviolenza, Solidarietà , Attivismo, Africa, Musica per la pace (altra musica.. . ) " A song Stop Poverty! Make History poverty-Stop Poverty * by "Agnese Ginocchio" -Italian Songwriter for Peace and Nonviolence * www. agneseginocchio. it "
View 166.6K
words 1.1K read in 5 minutes, 42 Seconds
Ci ricorda sempre più Joan Baez Agnese Ginocchio, la cantautrice per la pace e la Nonviolenza originaria di Caserta (alto casertano), definita appunto la Joan Baez della Pace di terra di lavoro (denominazione propria della provincia di Caserta ) e di tutta la regione partenopea e ancora "Voce di Donna dal basso per essere voce dei senza voce". La cantautrice per la pace è stata inserita nella rosa degli Artisti che prenderanno parte all’importante Evento nazionale ed internazionale della X Edizione del Festival Internazionale della Pace ad Assisi(Perugia). Da anni impegnata nella proposta musicale impegnata Agnese Ginocchio ha alle spalle diverse esperienze musicali che l’hanno vista finalista e vincitrice di concorsi a carattere nazionale. Le sue canzoni non lasciano indifferenti l’ascoltatore, il quale è "docilmente costretto" a porsi interrogativi sui fondanti temi della vita. A tutti è ormai noto il suo notevole impegno a favore della pace e delle cause sociali, sottolineato in un recente dibattito pubblico con i giovani anche dal neo presidente della provincia di Caserta Sandro De Franciscis. Sempre attiva e ovunque presente sacrificando tempo ed energie per questa nobile causa, a partire dal proprio territorio di Caserta, Napoli e prov. nelle lotte e azioni dirette popolari nonviolente, marce antimafia, per la difesa della legalità , dei diritti sociali e dei beni comuni, in particolare sostiene i comitati civici delle due province partenopee per la difesa dell’ acqua Bene comune e Fonte immensa di cui l’uomo non può farne a meno. Agnese è stata presente e cantato in Italia, nell’ambito di importanti manifestazioni nazionali sul tema della pace, nonviolenza e diritti. Fortemente impegnata a diffondere nelle scuole e in ogni ambiente, messaggi per la promozione di una cultura di educazione alla pace, legalità e nonviolenza, attraverso le parole e il linguaggio della sua musica, (genere pop-rock, con influssi funky, soul, gospel) soprattutto verso le giovani generazioni, ma non solo.. . È membro del Comitato Caserta città di Pace, di Pax Christi (Movimento internazionale per la pace), di Libera associazione contro le mafie. Amica e sostenitrice di Peacelink, Movimento Nonviolento, Mir, Unimondo, Beati i costruttori di Pace, Acli, Auser, Emergency, Amnesty International, Unicef, WWF, LIPU, Amani, Amref, Focsiv, Cipsi, Un ponte per, Donne contro la guerra, Movimento contro la guerra, Control Arms, Botteghe del mondo, Missionari comboniani, Caritas, Francescani,Salesiani, Saveriani, Pime, Agesci, AC e altri ordini, di tutte le associazioni e movimenti di volontariato che si battono per la difesa dei diritti umani, sociali e ambientali. Quest'anno come si diceva per Agnese è stato riservato un premio davvero speciale per la pace. Individuata per il suo notevole impegno dal dr. Sergio Onofri presidente della United Artist For Peace di Perugia, la nota associazione culturale che rappresenta un punto di riferimento per gli artisti a livello mondiale ( si ricorda che l’United Artist For Peace, fra gli ospiti internazionali degli anni scorsi ha avuto anche la presenza della cantante israeliana Noa ) che vogliono impegnarsi personalmente per la costruzione di un futuro di Pace, porterà in rappresentanza di tutta la provincia di Caserta città per la Pace il suo contributo - testimonianza per la pace cantando alla decima edizione(anniversario) del Festival Internazionale della Pace ad Assisi (21-24 settembre 2005). l’ intervento della cantaurice per la pace è previsto per il giorno 21 settembre, giornata mondiale della pace indetta dalle nazioni unite, all’interno del seminario che verterà sulle tematiche Pace e Sviluppo obiettivi del millennio, dal titolo:"l’impegno degli artisti a sostegno della pace e degli obiettivi del millennio". Agnese presenterà la canzone scritta contro la miseria, guerra e povertà sul tema degli obiettivi dal titolo:"I Poveri non possono aspettare-Stop alla povertà ". La canzone è stata arrangiata dal maestro Niky Saggiomo di Napoli, affermato musicista e arrangiatore della Christian Music International. Il festival, che festeggia quest'anno il suo decimo anniversario, si avvale del patrocinio dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, del Patrocinio del Ministero delle Comunicazioni, del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, della Regione dell’Umbria, della Regione Emilia Romagna, dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università degli Studi di Parma e della Società Italiana di Ecologia.
l’ International Peace Festival di Assisi-Italy, nel ricco programma di quest'anno prevede alcuni seminari in tema, ospiti e testimonial internazionali impegnati per la pace ed il dialogo con la presenza ed il saluto del Vescovo di Assisi S. E. Mons. Sergio Goretti. Fra gli artisti italiani la consegna del premio per la Pace dell’anno al noto cantautore Ron.
"La Musica e l’Arte a servizio della Pace - afferma Agnese - uniscono come ponti simili ad arcobaleno il cuore di tutti gli uomini che riscoprono di essere fratelli; queste espressioni concorrono a salvare il mondo dall’autodistruzione, perché consentono ancora all’uomo di coltivare la speranza e la gioia".
"La musica è la mia arma diretta nonviolenta", così in occasione di un'intervista radiofonica. E ancora: "La mia musica vuol essere mezzo di trasmissione di messaggi di solidarietà , di amicizia, di amore, di giustizia, di legalità , di libertà , di speranza e vuole scuotere l’imperante indifferenza nei confronti dei mali nel mondo".
Note: La canzone "I poveri non possono aspettare - Stop alla povertà " di Agnese Ginocchio è stata scritta in occasione della III edizione della Marcia della Pace Benevento-Pietrelcina (21 Maggio 2005) organizzata dalla Tavola di riconciliazione e Pace e Acli Benevento (ANTONIO MEOLA) e Acli nazionale(settore Pace-SOANA TORTORA) e sarà possibile ascoltarla prossimamente su diverse emittenti radiofoniche della provincia, regionali e nazionali fra cui Radio On The Air (radio web a circuito nazionale, contenitore d'argomenti esistenziali), dove Agnese fra l’altro sarà anche impegnata dal 16 ottobre a condurre il format: "Voci dell’altro mondo" legato alle tematiche dell’umanità che soffre (storie, interviste e testimonianze sulla pace-guerra, povertà , terzo mondo, sociale... ).
Il testo della canzone si può leggere collegandosi al sito di Agnese, aprendo la finestra : testi e canzoni.
Info/line programma completo della X Edizione Festival Internazionale della Pace Assisi (United Artist For Peace): www. peacefestival.com
Info/line Agnese Ginocchio:
www. agneseginocchio.it