Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

IL TORNASOLE: disagio giovanile: problema o necessità ?

QrCode
Martedì 11:57:46
Aprile 04 2006

IL TORNASOLE: disagio giovanile: problema o necessità ?

IL PROGRAMMA TELEVISIVO IDEATO E CONDOTTO DA ANDREA PEZZI

View 162.1K

words 392 read in 1 minute, 57 Seconds

PUNTATA SPECIALE DEDICATA AI FATTI DI PARIGI

Ospiti in studio:
j ax (articolo 31) - mario adinolfi - dolcenera
alessandro grandesso - daniele interrante - meg - luca morotti ugo nicolas (reporter di telesorbonne) - elena us

Mercoledì 5 aprile - Rai Due - ore 23.00

Domani, mercoledì 5 aprile alle ore 23.00 su Rai Due, andrà in onda la 14^ puntata de “Il Tornasole”, il programma ideato e condotto da Andrea Pezzi (prodotto con FilmMaster Television). Tema centrale della puntata sarà : “Disagio giovanile: problema e necessità ”.

Andrea Pezzi racconterà grazie alla testimonianza diretta di Ugo Nicolas (reporter di telesorbonne), Edoardo e Anne Sophie (studente italiano a Parigi e studentessa francese a Milano) e Fabien i fatti di Parigi, analizzando con loro le motivazioni che hanno portato ad una nuova “rivoluzione studentesca”.

In questa puntata, in onda nel giorno dell’anniversario della morte di Kurt Kobain, lo studio de “Il Tornasole” sarà “occupato” da uno spaccato della nuova generazione italiana di artisti, giornalisti e imprenditori (J Ax degli Articolo 31, Mario Adinolfi " giornalista, Dolcenera, Alessandro Grandesso " giornalista, Daniele Interrante, Meg, Luca Morotti - imprenditore, Elena Us - filosofa) con cui Andrea Pezzi si confronterà sul tema del Disagio giovanile con uno sguardo ai vecchi e ai nuovi idoli.

Ospite musicale del talk show sarà Dolcenera accompagnata dal quartetto d’archi Gnu Zelig Group.
A Matteo Giardini, eletto nel 2002 miglior lettore di Dante dal “Progetto Dante” della città di Ravenna, sono affidati i sipari danteschi, letture di brani tratti dalla “Divina Commedia” da rileggere in riferimento al tema della puntata.

“Disagio giovanile: problema o necessità ?"
La categoria dei giovani nasce negli anni ’60. Prima di allora c’erano i grandi e i piccoli e i piccoli erano semplicemente delle persone in attesa di diventare grandi. I figli rispettavano i genitori e nessun giovane si permetteva di dissentire. Poi tutto questo è cambiato e i genitori hanno cominciato a dare ai figli quello che loro non hanno mai avuto: voce in capitolo. Finalmente in grado di dire la loro, i giovani hanno cominciato a dissentire su tutto e a manifestare il loro disagio. Ma cosa è davvero il disagio giovanile e da cosa dipende? è un problema da evitare o un passaggio necessario senza il quale nessuno può maturare ed evolversi? A chi sono rivolte le proteste dei giovani oggi?

Source by Rockitalia

Articles Similar / IL TORNA...essità ?