
San Siro: operazione anti-abusivi
Prima della partita Inter-Roma. Il vice Sindaco De Corato: “Una task force della Polizia Locale, formata da 50 agenti, ha sequestrato 2mila bottiglie di alcolici e sanzionato 24 autonegozi non autorizzati“
View 168.3K
words 302 read in 1 minute, 30 Seconds
Milano " “Duemila bottiglie di alcolici, di cui mille di birra e mille di superalcolici, portate da tre camioncini provenienti da Benevento e destinati a venditori abusivi sono state sequestrate ieri dalla Polizia Locale in via Tesio, piazza Axum e via Harar alcune ore prima della partita di calcio allo stadio Meazza tra Inter e Roma. Sono poi 24 gli autonegozi non autorizzati che sono stati sanzionati per 1000 euro per commercio su area pubblica in forma itinerante ove vige divieto. I vigili erano in servizio di controllo con una task force di 50 agenti”.
Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato.
“Questi eventi " spiega De Corato - diventano l’occasione per i soliti furbi che vogliono far soldi senza rispettare le regole, ’bagarini’, parcheggiatori e venditori abusivi, autonegozi non autorizzati. Per prevenire e contrastare questi fenomeni, che poi incidono sulla sicurezza (pensiamo alla vendita di bottiglie in vetro) è stato predisposto un dispositivo che ha rafforzato il numero degli agenti della Polizia Locale presenti.
“Una procedura che ha prodotto risultati positivi. Perchè agli abusivi non è stato permesso di varcare l’area in concessione al Consorzio San Siro ed è stato impedito di avere i rifornimenti della merce alcolica. Un sistema già applicato in occasione del concerto di luglio di Ligabue quando erano stati 50 gli autonegozi allontanati e sanzionati, 2000 gli articoli contraffatti e 150 i litri di birra sequestrati. Un’operazione che aveva ricevuto il ringraziamento del Presidente dell’Associazione Apeca (Associazione provinciale esercenti il commercio ambulante), Giacomo Errico, che si era complimentato per l’impegno la professionalità e l’efficacia dimostrata contro il problema dell’abusivismo sull’area San Siro”.









