
Flc-Cgil a Nicolais: «l’Enea ha bisogno di una cura disintossicante»
View 167.6K
words 325 read in 1 minute, 37 Seconds
ROMA: ''l’Enea ha bisogno di una cura disintossicante che, partendo da un ricambio generazionale (si ricorda che l’età media dei dipendenti è particolarmente elevata, over 52) e passando per una gestione nuova che utilizzi un sistema di autoregolamentazione sul modello Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), possa riconsegnare al sistema paese un Ente non solo efficiente ma fattivamente impegnato, nel mondo della ricerca, per lo sviluppo dell’innovazione e delle tecnologie, ma anche dell’ambiente e dell’energia sostenibilè'. Questo è quanto la Federazione Lavoratori della Conoscenza (Flc-Cgil) ha chiesto in una lettera aperta a Luigi Nicolais, ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione.
''l’Enea - si legge nella lettera - entrando nel comparto degli European Pressurized Reactor (Epr), sembra aver iniziato un nuovo percorso che la vede, all’interno di tale comparto, seconda solo al Consiglio nazionale delle ricerche, sia come organico che come infrastrutture.
Questa osservazione, pur se banale, ci porta a ritenere non più sostenibile una gestione da finta azienda privata, per giunta con un piano di ristrutturazione mai ultimato. Ancora oggi si sente parlare di un'ulteriore legge di riforma dell’entè'.
Per la Flc-Cgil, l’ultima ristrutturazione dell’Enea ha rappresentato una ''farsa'' che ''ha confermato ancor più le nostre perplessità sull’immediato futuro di questo Ente, essendo affidati gli incarichi di dirigenza ai soliti personaggi, in barba a tutte le logiche di ammodernamento e svecchiamento della classe dirigentè', ha spiegato la Flc-Cgil.
Inoltre, la federazione ha sottolineato il proprio disaccordo nella scelta del governo di partecipare, in sede europea ed internazionale, alla ricerca sul nucleare pulito di nuova generazione. ''Riteniamo, piuttosto, indispensabile aumentare l’impegno nel campo delle energie rinnovabili e dell’ambiente, creando sempre più sinergie con il mondo produttivo e auspicando in tal senso un forte impegno dell’esecutivo a favore della creazione di nuove aziende nel settore energetico ed ambientalè'.
Flc-Cgil









