
PETER PAN
l’ACCOGLIENZA ALLE FAMIGLIE DEL BAMBINO ONCO-EMATOLOGICO
View 13.9K
word 405 read time 2 minutes, 1 Seconds
Una bella serata, dedicata alla raccolta di fondi per un’associazione che da tanti anni ormai fornisce assistenza ai bambini onco-ematologici che debbono ricevere cure ed assistenza presso l’ospedale del Bambino Gesù, si è svolta il 16 maggio u.s. presso la prestigiosa Caserma Carabinieri Salvo D’Acquisto; l’Arma ha gentilmente messo a disposizione dell’associazione Peter Pan i locali ed il Coro polifonico di rappresentanza per una cena organizzata con uno show di Max e Giulia Maglione e del cabarettista - mago Alivernini.
Anche se il fine prevalente dell’evento è stato quello di raccogliere fondi per il funzionamento di una prestigiosa associazione che effettua un servizio del quale le strutture ufficiali di governo sono assolutamente manchevoli, la serata ha visto l’intervento del Presidente della Regione Lazio Zingaretti che in un dei suoi primi interventi da governatore ha risolto il problema dell’usufruizione dei locali nei quali la struttura di accoglienza è situata; il problema era costituito dal fatto che i locali, in parte di proprietà regionale ed in parte di proprietà del Comune di Roma, erano concessi in locazione all’associazione Peter Pan e, in vista della scadenza del contratto, era stato previsto lo sfratto.
Il Presidente ha immediatamente risolto il problema attraverso l’adozione di una soluzione che ha consentito all’associazione di godere dei locali in tutta tranquillità e, per questo motivo e per significare la gratitudine dei bambini ospitati nella casa, la Presidente dell’Onlus Gianna Leo e la Presidente onoraria Maria Teresa Barracano Fasanelli hanno voluto esprimergli tutta la gratitudine che una prestigiosa ed importantissima onlus è stata in grado di offrire.
Peter Pan vive esclusivamente grazie alla generosità di diversi cittadini che pur in presenza di una profonda crisi economica hanno a cuore le sorti dell’associazione, sostenendola economicamente e con forme di collaborazione a titolo di volontariato e per questo motivo, dalle colonne di questo giornale ci permettiamo di indicare il codice fiscale dell’Associazione affinché chi lo vorrà potrà contribuire al suo sostentamento con una donazione del 5 per mille in sede di dichiarazione dei redditi; il codice fiscale è 97112690587 e va indicato nell’apposito spazio del modello per la prossima dichiarazione.
Contribuire non è un dovere, è un piacere per fare in modo che i bambini malati di cancro non residenti a Roma possano essere ospitati, gratuitamente, presso la bella ed accogliente struttura sita in Via di San Francesco di Sales, 16 a Roma.