
PACIFICO “MUSICA LEGGERA” E’ IL SECONDO ALBUM PIÙ VENDUTO DEI 22 ARTISTI CHE HANNO PARTECIPATO AL FESTIVAL DI SANREMO
View 163.7K
words 637 read in 3 minutes, 11 Seconds
“SOLO UN SOGNO” È IL 15° BRANO PIÙ TRASMESSO DALLE RADIO ITALIANE (IL QUINTO DEI BRANI DI SANREMO)
Il nuovo album di Pacifico, “MUSICA LEGGERA” (uscito venerdì 5 marzo per Ponderosa Music & Art / Carosello Records " Warner Music), è il secondo album più venduto (dopo quello di Marco Masini) dei 22 artisti che hanno partecipato alla 54^ edizione del Festival di Sanremo.
Invece, “SOLO UN SOGNO”, la canzone che Pacifico ha portato in gara al Festival di Sanremo, è il 15° brano più trasmesso dalle radio italiane (fonte Music Control di oggi), il quinto tra quelli “sanremesi” (dopo i brani di Mario Venuti,- Paolo Meneguzzi, Neffa e Marco Masini) e l’unico costantemente a salire nella classifica dei brani più programmati dalle radio.
“SOLO UN SOGNO” fa parte di “MUSICA LEGGERA”, il secondo album di PACIFICO (dopo l’omonimo e pluripremiato disco d’esordio pubblicato nel 2001), - scritto e arrangiato da lui, mentre la produzione artistica porta la firma, come il primo disco, di Paolo Iafelice.
Tra le 14 canzoni dell’album, “A poche ore” è il titolo di quella che vede Pacifico duettare con Ivano Fossati (un’altra illustre collaborazione dopo quella con Samuele Bersani, Adriano Celentano e Frankie Hi " Nrg Mc).
In “Solo un sogno”, e in altri brani del disco, compare invece Piero Milesi, che ha scritto e diretto gli archi, noto nell’ambiente musicale per essere stato uno dei più apprezzati collaboratori di De Andrè. Ospite d’eccezione in tre brani il trombettista Michael- Leonhart (che ha lavorato con Lenny Kravitz, Steely Dan e altri artisti internazionali).
Gino De Crescenzo, in arte Pacifico, è nato il 5 marzo 1964 (compirà 40 anni, quindi, proprio durante il Festival di Sanremo) a Milano, ma le sue origini sono campane.
Per dieci anni ha legato il suo nome a quello dei Rossomaltese (di cui è stato membro fondatore, autore delle musiche e chitarrista), gruppo che è diventato a metà degli anni novanta una delle principali realtà live del circuito “alternativo”milanese.
La carriera da solista di Pacifico inizia nel 1999 e si concretizza nel 2001 con l’uscita del disco d’esordio intitolato semplicemente “PACIFICO”.
Nel 2001 conquista tre importanti riconoscimenti : il Premio Grinzane Cavour per il testo de “Le mie parole” (Premio Recanati 2001), la Targa Tenco per la miglior opera prima (Premio Tenco 2001) e la vittoria nella categoria “Emergenti Italiani” nel referendum di dicembre da parte della rivista Musica & Dischi.
Nel marzo 2002 si aggiunge anche il Premio della Critica del P.I.M., promosso dal settimanale Musica di Repubblica e Radio DeeJay. Tra il 2002 e il 2003, Pacifico gira in lungo e in largo la penisola tenendo concerti con la sua band, o accompagnato dal suo pianista, facendo anche da supporter e da ospite nei live di Avion Travel, Daniele Silvestri, Luca Carboni e Samuele Bersani. Ora, dopo l’uscita di “Musica Leggera”, l’attende il suo primo grande tour da solista organizzato dall’agenzia Cose di Musica.
L’ascesa di Pacifico nel panorama musicale italiano è testimoniata anche da tre importanti- collaborazioni artistiche.
Adriano Celentano nel suo ultimo album ha inserito una canzone (“I passi che facciamo”) il cui testo è stato scritto da Pacifico. Samuele Bersani nel suo ultimo greatest hits, ha inserito una sua versione della canzone di Pacifico “Le mie parole”. Frankie Hi " Nrg Mc: è stato il regista (ma anche autore del soggetto e della sceneggiatura) del video di Pacifico “Gli occhi al cielo” e- nel suo ultimo album, “Ero un autarchico”, ha duettato con lui nel brano “Anima nera”.
Pacifico ha anche realizzato la colonna sonora del film “Sud Side Stori” di Roberta Torre ed è stato tra i protagonisti della colonna sonora del film “Ricordati di me” di Gabriele Muccino, con i brani “Il Faraone” e “Ricordati di me”.
Ufficio Stampa Pacifico: Parole & Dintorni (02/20404727) rif. Federica Moretti
Promozione Radio: Carosello Records (02.760361) rif. Dario Giovannini









