
ITALY FOR RWANDA: l’ARTE AL SERVIZIO DELLA MEMORIA, A 10 ANNI DAL GENOCIDIO
View 166.3K
word 499 read time 2 minutes, 29 Seconds
"Un tentativo di riparazione simbolica verso i morti, a uso dei viventi" è il sottotitolo dello spettacolo teatrale "Rwanda 94" che andrà in scena da stasera (ore 19), e fino a domenica 26, al Teatro Eliseo di Roma. Una "didascalia" che racchiude il doppio intento del progetto "Italy for Rwanda 1994-2004" per non dimenticare e capire: un percorso itinerante " da Palermo a Reggio Emilia, passando per Torino, Roma e Milano " mentale, ma anche sentimentale, che hanno già intrapreso o potranno intraprendere i cittadini desiderosi di approfondire, ricordare o capire la tragedia vissuta dal Rwanda in cento giorni, fra aprile e luglio 1994, quando vennero massacrate, secondo le stime ritenute più attendibili, tra mezzo milione e 800.000 persone per mano di estremisti hutu; altre migliaia furono poi uccise durante la vendetta tutsi nei mesi successivi.
Il cuore del progetto è lo spettacolo-evento dell’ensemble belga Groupov, "Rwanda 94", realizzato dopo anni di lavoro anche nel "Paese delle mille colline", che ripercorre le diverse fasi del genocidio rwandese in un collage complesso e denso di linguaggi e media diversi, dalle immagini al video passando per i canti, le danze e le testimonianze, tenendo in scena per sei ore 40 elementi fra attori, musicisti, cantanti, tecnici, rwandesi ed europei.
l’intero progetto "Italy for Rwanda" va al di là , con vari incontri tenuti da testimoni diretti del Genocidio, quelli con Yolande Mukagasana che ha perduto l’intera famiglia in quei terribili giorni e racconta la sua storia; le due conferenze dell’ex-generale Onu Romèo Dallaire (Provincia di Roma " Palazzo Valentini, sabato 25); le tavole rotonde su "Genocidio e Giustizia" e "Genocidio e Mass Media" (Comune di Milano " Palazzo Marino, piazza Scala, lunedì 27 e giovedì 30 settembre; Reggio Emilia, Teatro Ariosto, 6 ottobre); la proiezione del film di Andrea Canetta "Le parole delle anime" e le mostre fotografiche di Livio Senigalliesi, "Rwanda " Memorie di un Genocidio"- e Vèronique Vercheval " "Rwanda 2004, Entre mèmoire et espoir". (Roma, Teatro Eliseo, foyer).
[VV]
INFORMAZIONI
un progetto Teatri 90
a cura di Antonio Calbi
sostenuto da (in ordine di tappa)
Città di Palermo, Provincia di Palermo, Regione Siciliana Città di Torino, Provincia di Roma, Comune di Milano Regione Lombardia, Provincia di Milano
Comune di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna Provincia di Reggio Emilia
realizzato in collaborazione con
Eliseo-Teatro Stabile di Roma
Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa
TST-Teatro Stabile di Torino, I Teatri di Reggio Emilia
e con
ETI-Ente Teatrale Italiano
Teatro Biondo Stabile di Palermo, Aryadeva
Ambasciata del Canada in Italia, PAV
Università degli Studi Roma Tre - Master in politiche dell’incontro e mediazione culturale
Casa Internazionale delle Donne, Roma
media partner
Vita Non Profit Magazine
communication partner
Lowe Pirella
sotto l’Alto Patronato del
Presidente della Repubblica Italiana
e con il patrocinio di
Ministero degli Affari Esteri
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Amnesty International, C.N.I. UNESCO
Comitato Italiano per l’UNICEF Onlus
www.misna.org
www.enteteatrale.i...atro/rwanda2004.htm