Leggere la scienza, leggere il mondo

2011-03-28 15:25:52
Lunedì 15:31:26
Marzo 28 2011

Leggere la scienza, leggere il mondo

Un incontro per parlare dei linguaggi della scienza tra parola scritta e multimedialità

View 11.6K

word 430 read time 2 minutes, 9 Seconds

Monza: Letture, teatro, video e poi l’incontro con divulgatori scientifici: il 5 aprile i ragazzi delle scuole superiori di Monza avranno l’occasione di vivere un’esperienza diversa dal solito di incontro con la scienza.

Vale ancora la pena di leggere i libri di scienza in un mondo popolato da siti internet, motori di ricerca, enciclopedie virtuali, video gratuiti online, podcast e molti altri modi di poter trovare informazioni scientifiche su quasi ogni argomento?

Per rispondere a questa domanda si sono dati appuntamento a Monza divulgatori e professori, scrittori e ricercatori che insieme condurranno i ragazzi in una cavalcata attraverso i tanti modi in cui oggi possiamo avere a che fare con la scienza. L’appuntamento è stato organizzato in occasione della Settimana della Lettura, promossa dall’Ufficio scolastico per la Lombardia.

Ospite d’onore della giornata sarà Mario Tozzi, primo ricercatore del Cnr, autore di libri e programmi televisivi (La Gaia Scienza su La7 è stata fino ad oggi la sua ultima avventura), che chiuderà l’incontro cercando di rispondere grazie alla sua esperienza multimediale, dalla tv ai libri e oggi pure sul web.

Ma prima di lui parleranno anche Ennio Peres, matematico e scrittore, che incanterà i ragazzi con la magia dei numeri, Pietro Danise, fondatore di “Scienza under 18“, che racconterà l’incontro tra linguaggio teatrale e scienza, Fabio Rossi, autore della collana Brutte Scienze dell’editore Salani, che spiegherà come si fa a raccontare la scienza in modo anticonvenzionale, e Marco Rossari, scrittore e collaboratore del premio Merk-Serono “Raccontare la scienza“, che racconterà l’incontro tra la letteratura e la scienza.

Ospite “in video“ sarà Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice, che apparirà nell’insolita veste di attrice teatrale.

Ma ci sarà anche una compagnia teatrale di ragazzi di Olgiate Comasco in carne e ossa che metterà in scena un atto di uno spettacolo di teatro scientifico.

E poi si leggeranno pagine di libri, di scienza e di letteratura. Si guarderanno video, dai cartoni animati di Bruno Bozzetto ai video che si possono trovare su YouTube.

L’incontro sarà anche un evento multimediale, sarà trasmesso via internet in diretta sul sito di Videoscienza, per dare a tutti la possibilità di partecipare anche da lontano, e sarà videoregistrato, per essere poi rimesso a disposizione di tutti.

Leggere la scienza, leggere il mondo
Organizzato da: Associazione Culturale Videoscienza
Partner: Comune di Monza - USRL - con il contributo di Merck Serono e Salani Editore
Data: 05 aprile, ore 9.30 - 12.30
Dove: Teatro Binario 7, via Turati 8, Monza

Source by Astronomia_per_tutti

Similar Articles / Leggere ... il mondo