GIORNALISTA SPORTIVO ? SI’ ...MA SCEGLIAMO BENE!!

Sabato 16:07:54
Gennaio 08 2005

GIORNALISTA SPORTIVO ? SI’ ...MA SCEGLIAMO BENE!!

Ma quale è questo totale? Sono ben 16,7 milioni gli italiani che dichiarano

View 162.0K

word 667 read time 3 minutes, 20 Seconds

Potrebbe apparire una scelta facile quella del giornalista sportivo: da oggi scrivo di sport! Sì, va bene, ma quale sport hai scelto per le tue cronache, i tuoi commenti o le tue trasmissioni radiotelevisive? Potresti aver scelto uno sport (per esempio il calcio), che propone un “affollamento” addirittura eccessivo, oppure un’altra disciplina, che al contrario non trova spazio nè sulla carta stampata nè nelle trasmissioni via etere! Ed allora vengono a proposito gli studi e le statistiche stilate da organismi competenti che, durante tutto l’anno, si occupano di indagini di mercato, aggiornando continuamente i “numeri” relativi ai vari segmenti dell’indagine stessa.

Quali sport sono più praticati e più seguiti nella nostra Penisola? La risposta ci viene da un recente documento predisposto dal CONI e dall’Università di Roma La Sapienza, sulla base di dati ISTAT. I primi dati, sinceramente, ci hanno provocato una reazione di sbalordita sorpresa: il 23% della popolazione italiana risulta completamente “sedentario”, nel senso che rifiuta qualunque approccio con il benessere, il progresso fisico e la prevenzione dalle malattie cardiache; ma a questa fascia di cittadini si aggiunge un preoccupante 34% che afferma “sì, di fare qualcosa”¦”, ma di non sapere cosa effettivamente e concretamente fa! A costoro si aggiungono gli “occasionali”, cioè coloro che, prima o poi, d’estate o d’inverno, una corsetta per strada o in campagna e una partitella a calcio o a calcetto la frequenta davvero. Ma passiamo, finalmente, ai concittadini veramente attivi: il 25% degli “sportivi” predilige l’aria aperta, cioè corre, gioca e fa una qualsiasi attività all’aperto, dalla primavera all’autunno, e molti anche durante i mesi invernali; il 21% è rappresentato dagli “espressivi”, cioè quelli che praticano lo sport soprattutto per “esibirsi” (avete presenti i surfisti, i paracadutisti, quelli che si lanciano con il parapendio o con gli elastici da ponti e torri?); ancora, un 24% è rappresentato dagli “strumentali”, cioè coloro che frequentano le palestre attrezzate con strumenti e con apparecchiature finalizzate al benessere ed al dimagrimento; e finalmente arriviamo ai “competitivi”, cioè gli agonisti, sia a livello professionistico che dilettantistico, tesserati con le rispettive federazioni e che partecipano a gare ufficiali: sapete a quanto ammontano i “competitivi” ? Ad un misero 18% del totale!

Ma quale è questo totale? Sono ben 16,7 milioni gli italiani che dichiarano di fare sport, e quindi si tratta di un quarto della popolazione italiana: non è molto, ma neanche poco! A questo punto siamo pronti per “chiudere il cerchio” per il nostro aspirante giornalista sportivo: verso quale disciplina indirizzarsi? Ed ecco qui le risposte, nel linguaggio crudo delle statistiche ufficiali: ben 25 sono gli sport che possono contare un numero di praticanti, in tutta Italia, superiore a 25.000 unità ; li scorriamo dal basso verso l’alto (e state molto attenti alle sorprese!): tiro a segno e a volo, 25.000 praticanti; tiro con l’arco,31.000; motociclismo,42.000; golf,44.000; vela,56.000; attività subacquee,66.000; pattinaggio a rotelle,76.000; alpinismo ed arrampicata libera, 89.000; judo,90.000; sport equestri,102.000; pesi e sollevamento pesi,141.000; bocce,151.000; karate,196.000; pesca sportiva,198.000; danza sportiva,277.000; pallacanestro,407.000; body building 436.000; atletica leggera, 565.000; pallavolo,665.000; tennis,701.000; sci e sport invernali,835.000; ciclismo,852.000; ginnastica, 1.777.000; nuoto, 2.224.000; calcio, 3.643.000.
Scorrendo questi dati ho subito notato almeno un’assenza clamorosa: il pugilato”¦ma dove sono finite le famose palestre che, in tutta Italia, hanno sfornato fior di campioni? Per completare questi dati statistici, e per cercare di orientare definitivamente il nostro collega giornalista sulla strada più idonea da seguire nell’arcipelago dello sport italiano, possiamo aggiungere questo: il 91% dei praticanti il body building esercita una attività ricreativa (cioè non agonistica e non competitiva), così come l’ 81% di coloro che praticano la ginnastica, il 77% (e questa è proprio una cifra impressionante) di coloro che affollano le piste di sci, il 73% degli appassionati del pedale e della bicicletta “della domenica”, il 71% di coloro che frequentano impianti pubblici e privati per praticare il tennis. Al contrario, per pallavolo e pallacanestro (e il dato appare del tutto giustificato) gli agonisti assommano addirittura a più dell’ 86% dei praticanti!

di Franco Vivona
www.flashsport.com

Source by Flashsport

Similar Articles / GIORNALI...MO BENE!!