
Video - Perché #Gluten free. Celiachia e Intolleranze
View 182.4K
word 356 read time 1 minute, 46 Seconds
Leggi alcune delle informazioni importanti e guarda il video della Dr. Schär Institute per comprendere meglio questo argomento.
#Glutine (dal latino gluten "colla")
Per il suo tenore proteico è spesso usato come sostitutivo della carne in alcune diete vegetariane, ed è la base del seitan. Viene anche usato come addensante nelle formulazioni in tavoletta o pastiglie di alcuni farmaci e industrialmente come collante per l'apprettatura di carte e tessuti.
AVETE CAPITO????
(((#industrialmente come #collante per l'apprettatura di #carte e #tessuti.)))
La sensibilità al glutine è causa di mal di testa, #nausea, #irritazione #intestinale, #stanchezza, dolori muscolari e molti altri problemi a cui, se si ignora la propria condizione di sensibilità, non si sa dare spiegazione.
Esperienze internazionali dimostrano come la sensibilità al #glutine sia un problema di larga diffusione e confermano che la stima delle persone potenzialmente sensibili al glutine è largamente superiore a quella dei potenziali #celiaci ed allergici al #grano.
A causa dell’elevata variabilità dei sintomi, la sensibilità al glutine spesso viene diagnosticata come la sindrome dell’intestino irritabile.
GLUTINE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
Durante la digestione intestinale il glutine si #idrolizza in peptidi. La digestione avviene ad opera di #transglutaminasi intestinali che modificano la g#lutammina, un #amminoacido, e nei soggetti predisposti alla celiachia si sviluppano anticorpi anti-transglutaminasi che determinano il processo #infiammatorio e le alterazioni patologiche a carico dei villi #intestinali. Inoltre alcuni #peptidi derivati dal glutine (in particolare il frammento 31-49 di 19 amminoacidi) in soggetti sensibili provocano reazioni #immunitarie abnormi. In questi casi i #linfociti T, non trovando organismi estranei, attaccano le cellule dei villi intestinali. Questa condizione patologica prende il nome di #celiachia.
Produzione in Italia. - In Italia sono 24 le fabbriche di colle e gelatine da pelli e da ossa, con una produzione che nel 1927 fu di q. 67.800, e 9 quelle di colla di glutine, con una produzione di q. 930. Nel 1929, furono importati q. 18.097 di colla forte ed esportati q. 14.286; la colla di glutine invece è solo importata (1068 quintali).
#VEG SI NASCE... xké CAMBIARE IN PEGGIO...!!!
Verso il #Fruttarismo Sostenibile
VISITA IL GRUPPO VEGAN
www.facebook.com/groups/gooveg
www.facebook.com/vegraw
Viaggi Attraverso lo Spirito