Sicurezza. De Corato: Da Blue Berets, City Angels e poliziotti in pensione 1.000 interventi in 3 mesi

Sabato 01:42:33
Ottobre 18 2008

Sicurezza. De Corato: Da Blue Berets, City Angels e poliziotti in pensione 1.000 interventi in 3 mesi

Oltre 600 le risse sedate e 380 gli interventi congiunti con le Forze dell’Ordine

View 171.1K

word 466 read time 2 minutes, 19 Seconds

Milano: “I presidi delle associazioni di volontari, Blue Berets, City Angels e Associazione Poliziotti Italiani, che da fine giugno garantiscono la loro presenza in aree critiche della città , stanno producendo ottimi risultati, sia per la prevenzione dell’illegalità che in fase di intervento. Basti pensare che in poco più di 3 mesi sono quasi mille i casi in cui gli operatori sono direttamente intervenuti o hanno richiesto l’ausilio delle Forze dell’Ordine, consentendo il fermo di delinquenti”.

Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato.

In particolare, sono oltre 600 gli interventi svolti direttamente da Blue Berets, City Angels e Poliziotti in pensione e circa 380 i casi in cui è stato richiesto l’intervento delle Forze dell’Ordine.
Un’alta percentuale (più di 100 episodi) è costituita da risse e liti, concentrate per la maggior parte in zone a rischio come viale Padova (18 episodi) e piazzale Maciachini (17), la Stazione Centrale (15) e la stazione metropolitana di Crescenzago (14).

Non sono mancati anche allontanamenti di persone moleste in stato di ebbrezza per consumo eccessivo di alcol o stupefacenti (122 casi in tutto) che disturbavano i passanti o la quiete pubblica.
“L’ultimo episodio " ricorda il vice Sindaco ", avvenuto circa un mese fa alla stazione di Crescenzago, si è concluso con l’arresto di uno spacciatore extracomunitario ubriaco che, dopo aver spinto a terra due passanti, tra cui un’anziana, e aggredito i Blue Berets che tentavano di fermarlo, è stato arrestato dagli agenti della Polizia di Stato”.

Molto richiesti, ben 134, anche gli interventi di ausilio a persone in difficoltà : si tratta perlopiù di anziani o donne e ragazze che chiedono, ad esempio, di essere ’scortate’ all’uscita della metropolitana fino al portone di casa.

“Ricordo che i presidi " aggiunge De Corato " vengono svolti tutti i giorni dagli operatori nelle zone critiche segnalate dal settore Sicurezza. Si tratta di aree non monitorate dai militari o dalle Forze dell’Ordine, nelle quali la presenza degli operatori sociali si dimostra fondamentale. I presidi fortemente voluti dal Comune, avviati in forma sperimentale nel 2007 e rinnovati a giugno di quest’anno, rappresentano un valido supporto non solo per restituire serenità ai cittadini, ma anche per intervenire immediatamente in caso di pericolo”.

Queste le aree attualmente monitorate dalle tre associazioni:

Blu Berets: Stazione Centrale, stazione MM Crescenzago e sottopasso, Cam (Centro aggregazione multifunzionale) di via Pecetta, parco Alessandrini, Associazione Pane Quotidiano di viale Monza e Polo Ferrara (centro anziani).

Associazione Poliziotti Italiani: parco Pallavicino e MM Pagano, viale Bligny da Porta Lodovica a via Vittadini, parco di via Livigno, piazzale Bacone, MM Crescenzago e sottopassi.

City Angels: via Bligny, da Porta Lodovica a via Cittadini, corso Concordia e piazza Tirana.

Source by Redazione

Similar Articles / Sicurezz...in 3 mesi