
CAPOLAVORI DA SCOPRIRE
LORENZO LOTTO E GUIDO RENI IN MOSTRA AL CASINO DELl’ AURORA
View 171.4K
words 672 read in 3 minutes, 21 Seconds
ROMA: La cornice scelta dalla famiglia Pallavicini è senzaltro la più degna e quella che più si addice allesposizione dei due capolavori della pittura del ‘500, ora restaurati grazie alle sinergie pubblico – private, a cura di una delle più famose tra le famiglie della nobiltà romana.
Stiamo parlando di due opere, una di Lorenzo Lotto ( La lussuria scacciata dalla castità ) e laltra ( Mosè con le tavole della legge ) che, finalmente restaurate dopo un lungo periodo di studio sia sotto laspetto estetico che dei loro reconditi significati, sono esposte, in anteprima, dal 22 maggio, nella splendida mostra organizzata al Casino dellAurora a cura della nobile casata romana.
Alla manifestazione di apertura e di presentazione, in anteprima per un folto gruppo di eletti, sono convenute personalità della cultura e della politica italiana più prestigiosa nonché buona parte della ristretta cerchia della nobiltà presente a Roma, per godere della bellezza dei due quadri esposti nellanticamera del Casino che, di per se, già ospita prestigiose opere di Guido Reni.
La quinta edizione della manifestazione nasce sotto gli auspici della Associazione Dimore Storiche Italiane ed è stata realizzata con il contributo finanziario di una delle più prestigiose case ginevrine di orologi e gioielli: la casa Chopard, di proprietà della famiglia Scheufele, non nuova a questo tipo di manifestazioni perché, in collaborazione con varie fondazioni, come ad esempio la Princes Foundation, ha già preso parte a molte dimostrazioni di beneficenza sia artistiche che sociali; opera nel campo dellarte, in quello dellarchitettura, dellambiente e nel settore delle ricerche contro malattie gravi quali la leucemia ( con il patrocinio di Josè Carreras ).
Ancora una volta la nota casa ginevrina ha dimostrato, con una sapiente organizzazione e con stupendo e raffinato spirito di accoglienza, la sua sensibilità per tutto ciò che inerisce alla conservazione dei beni culturali.
Lopera " La lussuria scacciata dalla castità " è una allegoria della castità, simboleggiata dalla presenza dellermellino, che combatte e vince la lussuria, non nascondendo diverse allusioni sì erotiche ma anche doviziosamente prive di aspetti di sensualità, tanto che si può a ragione ritenere che il dipinto sia stato a suo tempo ( siamo intorno al 1530 ) commissionato quale dono di nozze per evidenziare come la castità dovesse rappresentare la principale dote della sposa.
" Mosè con la tavole della Legge ", di proprietà della famiglia Borghese già dal 1657, rappresenta, in forma pittorica, i fasti della famiglia patrizia e la stima che lartista nutriva nei confronti del cardinale Scipione Borghese che gli aveva commissionato lopera ora esposta al Casino Aurora quale dimostrazione della gratitudine che lex proprietario del Casino medesimo mostrava nei confronti dellartista.
Il viso rugoso e la folta barba del patriarca in atto di ricevere da Dio le Tavole della Legge sono ora più chiaramente apprezzabili grazie allintervento di restauro eseguito su di un precedente intervento e si è potuto adesso recuperare una più nitida e chiara lettura del dipinto: la scena è ora maggiormente visibile ed è rappresentativa della drammaticità del momento; la lettura della stessa mette in evidenza notevoli influenze carraccesche: il dipinto è infatti databile in un arco di tempo compreso tra il primo decennio del 1600 e gli anni 1624 – 1625.
Non possiamo, per dovere di cronaca e per il rispetto che merita lA.D.S.L., Sezione Lazio, non rammentare che lassociazione - oltre ad occuparsi di tutela e conservazione delle dimore di interesse storico ed artistico - contribuisce in modo operoso e concreto alla più generale tutela del patrimonio culturale italiano promuovendo una notevole azione di pubblico interesse che riscuote grande successo, avendo ad esempio, colto nellobiettivo di rendere visibili, gratuitamente, alcune delle più belle dimore e collezioni romane sul genere di quelle delle famiglie Doria Pamphili, Sforza Cesarini, Colonna e molte altre.
La mostra dei due importanti dipinti, che rappresenta il simbolo di un prezioso contatto con larte segreta e preziosa delle più importanti famiglie romane, sarà visitabile, gratuitamente, sabato 23 e domenica 24 maggio, dalla ore 10,00 alle ore 19,00 presso il più volte citato Casino dellAurora a Palazzo Pallavicini in Via XXIV Maggio, 43.
Paola Di Pietro / Andrea Gentili 338/3555651 paoladipietro_1@libero.it