
Oggi nasce Carla Fracci
View 162.9K
words 429 read in 2 minutes, 8 Seconds
Milano: Oggi 20 Agosto nasce Carla Fracci. Carla Fracci duante la sua carriera artistica di ballerina, ha fatto sognare tutto il mondo della danza classica. Simbolo di riferimento per questa grande disciplina.
Carla Fracci nasce a Milano il 20 agosto 1936. è una delle ballerine italiane, conosciuta in tutto il mondo per la sua bravura, nella danza classica.
Figlia di un tranviere dell’azienda dei trasporti di Milano, studia alla Scuola di danza del Teatro alla Scala sin dal 1946 con Vera Volkova ed altri, diplomandosi nel 1954. Diviene solista nel 1956 e prima ballerina nel 1958.
Da quell’anno le sue apparizioni sono state numerosissime, dalla Giulietta nel Romeo e Giulietta di Cranko ad Elvira nel Don Giovanni di Massine.
Tra la fine degli anni '50 e durante gli anni '70 danza con alcune compagnie straniere quali il London Festival Ballet, il Royal Ballet, lo Stuttgart Ballet e il Royal Swedish Ballet nel 1969. Dal 1967 diviene artista ospite dell’American Ballet Theatre.
La sua fama si lega alle interpretazioni di ruoli romantici quali Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini, o Giselle, uno dei suoi maggiori successi interpretato con partner di eccezione come Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev, Henning Kronstam, Mikhail Baryshnikov, e più d'ogni altro Erik Bruhn. La Giselle danzata con Bruhn fu, infatti, indimenticabile e ne venne tratto un film nel 1969.
Altrettanta fama le venne dalle interpretazioni di opere contemporanee quali Romeo e Giulietta di Prokofiev, Concerto barocco, Les demoiselles de la nuit, Il gabbiano, Pelléas et Mélisande, Il fiore di pietra. Il marito e regista Beppe Menegatti ha curato la regia di quasi tutte le creazioni (di alterna riuscita) da lei interpretate.
Alla fine degli anni '80, per poco più di un'infelice stagione, dirige il corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli. Il suo partner era Gheorghe Iancu .
Molte restano negli anni successivi le sue interpretazioni: l’après-midi d'un faune, Eugenio Onieghin, La vita di Maria, La bambola di Kokoschka per citare solo alcune delle principali.
Dal 1996 al 1997 dirige il corpo di ballo dell’Arena di Verona, da cui è allontanata tra polemiche roventi.
Dal 1994 è membro dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 1995 è anche presidente di Altritalia Ambiente, associazione ambientalista. Nel 2004 viene nominata Ambasciatrice di buona volontà della FAO.
Ormai ultrasettantenne è la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma.
è stata accusata di "egoismo" e di avere contribuito al mancato rinnovamento della danza italiana contemporanea in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, il 29 maggio 2007, da Roberto Bolle. Nel giugno 2009 è stata nominata assessore alla Cultura della Provincia di Firenze dove ella risiede da anni.
Fonte: Wikipedia/LSNN









