Il cibo di Dio - Macrobiotica

2009-08-20 17:28:43
Giovedì 18:35:21
Agosto 20 2009

Il cibo di Dio - Macrobiotica

View 169.0K

word 573 read time 2 minutes, 51 Seconds

La macrobiotica è la scienza e l’arte della salute e della Longevità . Tradotto letteralmente Il significato di macrobiotica è grande vita.

Il termine viene attribuito al medico greco Ippocrate, padre della medicina occidentale, ma nell’epoca moderna è stato proposto dal giapponese George Ohsawa che ha cercato una fusione tra medicine orientali e occidentali. La macrobiotica studia la relazione e interazione tra uomo, la sua alimentazione, lo stile di vita che conduce e l’ambiente in cui vive.

I fattori che principalmente influenzano il nostro stato di benessere e la nostra salute sono:
1) ciò che noi mangiamo e 2) lo stile di vita che noi conduciamo. La macrobiotica sottolinea l’importanza di una dieta appropriata e di uno stile di vita appropriato.

Il fine è quello di permettere a tutti di vivere vite lunghe e realizzate con una alimentazione che permetta di stabilire un' armonico equilibrio tra il nostro ambiente esterno e quello interno. La cucina macrobiotica è una sperimentazione continua alla ricerca del benessere e dell’equilibrio alimentare.

Non si basa su regole fisse esistono solo dei criteri generali che ognuno deve adattare alle proprie circostanze.La dieta macrobiotica è semplice e si basa sul principio dell’ equilibrio e dell’armonia. I nostri bisogni alimentari sono determinati dalla situazione geografica e climatica, dal tipo di attività svolta e dalla nostra costituzione. Saper cucinare tenendo conto di questi fattori porta alla capacità di gestire la propria salute. Il nutrimento accende le nostre attività vitali se usato con trascuratezza e smodatamente può spegnerle per praticare la macrobiotica si deve imparare a conoscere il cibo.Ogni alimento integrale è una combinazione unica di vitamine naturali, oligoelementi, acidi grassi insaturi, biostimoline fattori di crescita ecc... Mentre la lavorazione e la raffinazione dei cibi, privandoli dei loro componenti naturali completi, li rende squilibrati. Questo provoca l’alterazione del processo digestivo ed instaura notevoli carenze nutrizionali cui si cerca di rimediare con medicinali costituiti chimicamente da quegli elementi eliminati quindi per seguire una dieta macrobiotica è bene usare il più possibile cibi naturali cioè integrali e biologici.

Un alimento integrale si presenta così come la natura lo propone sono alimenti integrali la frutta e le verdure fresche , i cereali completi di crusca e di germe, l’uovo, la frutta oleosa ,il sale integrale, ...ecc.... La macrobiotica utilizza 2 termini provenienti dalla filosofia taoista cinese Yin e Yang per spiegare come tutte le cose funzionano. Lo Yin è ricettivo lo Yang creativo Lo Yin è introverso lo Yang è estroverso Lo Yin è buio freddo, vuoto, passivo, grasso Lo Yang è luce, osso, caldo , pieno , attivo. Lo in è luna , nord , inverno , notte , femminile Lo Yang è sole, sud , estate , giorno , maschile. Yin e Yang sono opposti e complementari tra di loro ma nulla è completamente Yin o Yang Uno stesso fenomeno può essere Yin per un aspetto e Yang per un altro . Parlando di cibo possiamo dire che i cibi Yang contengono più sodio, anno sapore salato, poco dolce o piccante e più alto grado di alcalinità . I cibi Yin contengono più potassio hanno sapore acido amaro, molto dolce o aromatico è un più alto grado di acidità. Per preparare pasti equilibrati possiamo combinare tra di loro i vari ingredienti sfruttandone le diverse caratteristiche per accentuare o tenere il loro effetto. In oltre dovremmo tener presente anche i fattori climatici e stagionali. Nelle regioni e stagioni calde (Yang) è bene consumare più vegetali soprattutto quelli di qualità Yin. Viceversa nelle regione e stagioni fredde (Yin) sarà consigliabile consumare vegetali (Yang).

Source by Alfredo_d_Ecclesia

Similar Articles / Il cibo ...robiotica