
CS per giornata mondiale della vista
Seminario dedicato alla conoscenza ed alla prevenzione dei disturbi dell’apparato visivo
View 174.6K
word 415 read time 2 minutes, 4 Seconds
In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che quest’anno verrà celebrata l’8 ottobre, L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS " Sezione provinciale di Monza e Brianza, organizza il Seminario dedicato alla conoscenza ed alla prevenzione dei disturbi dell’apparato visivo”, patrocinato e sostenuto dall’Amministrazione comunale di Monza " Assessorato alla Comunicazione e condotto dalla dott.ssa Patrizia Ridling, medico oculista specialista. L’incontro si terrà giovedì 8 ottobre alle ore 20:30 presso il Teatro Binario 7 in Via Turati a Monza.
Fortunatamente sono sempre meno coloro che nascono affetti da deficit visivo ma, contestualmente, sono purtroppo in aumento i casi di ipovisione grave e/o cecità assoluta riconducibili a patologie oculari non tempestivamente diagnosticate e/o ignorate.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel mondo siano ben 314 milioni coloro che soffrono di una grave riduzione della capacità visiva, in gran parte per patologie evitabili o per l’impossibilità di accedere a prestazioni e servizi sanitari idonei.
Un efficace prevenzione primaria non può prescindere dalla diffusione di corrette informazioni sulle diverse patologie e sui modi più opportuni per prevenirle.
L’Unione Italiana Ciechi - Sezione Provinciale di Monza e Brianza si è sempre mostrata molto attenta e attiva nel campo della prevenzione ed in passato ha già organizzato iniziative sul territorio volte a sensibilizzare la popolazione vedente alla salvaguardia del bene prezioso della vista: nell’anno 2006, nei Comuni di Monza, Seregno, Lissone e Cesano Maderno, si sono tenuti seminari dal titolo “Insegnare a Vedere” ruolo dell’insegnante nella prevenzione dei deficit dell’apparato visivo nel bambino, finalizzati ad informare e sensibilizzare i genitori ed il personale docente, educatori ed operatori vari, sull’importanza della diagnosi precoce dei disturbi visivi nella popolazione in età evolutiva.
Successivamente, da marzo a maggio del 2007, è stato effettuato lo screening oculistico gratuito denominato “Occhio all’Occhio” rivolto agli alunni delle scuole degli 11 comuni di Monza e Brianza che hanno aderito all’iniziativa, attraverso l’ausilio dell’Unità Mobile Oftalmologica: un camper dotato di moderne e sofisticate attrezzature mediche dove hanno operato medici oculisti e personale volontario.
Le visite sono avvenute direttamente presso le scuole di primo grado, hanno riguardato prevalentemente gli scolari frequentanti le prime classi e, nelle oltre 600 visite effettuate, in generale, la condizione visiva dei bambini sottoposti a visita è risultata più che soddisfacente, a testimonianza che, comunque, in misura più o meno significativa, il problema è sentito dalle pubbliche amministrazioni e dalle autorità scolastiche.