Risposte di accoglienza e legalità .

2009-11-23 00:38:40
Lunedì 01:04:45
Novembre 23 2009

Risposte di accoglienza e legalità .

In via Pastrengo l’Unità Multidisciplinare Integrata.
Unità Multidisciplinare Integrata. Moratti e Moioli: "Comune e Associazioni insieme per prevenire e contrastare dipendenze e prostituzione"

View 170.8K

word 686 read time 3 minutes, 25 Seconds

Milano: è stato inaugurato nel pomeriggio del 21 Novembre, alla presenza del Sindaco, Letizia Moratti, dellassessore alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali, Mariolina Moioli e di tutte le associazioni che vi lavoreranno in rete, lUnità Multidisciplinare Integrata: la struttura di via Pastrengo 6, costituita insieme agli Enti del Privato sociale, per prevenire e contrastare il fenomeno della dipendenza da droga, alcool e della prostituzione in relazione alle ordinanze sindacali del novembre 2008 e del luglio 2009.

"Grazie a tutte le associazioni che hanno creduto in questo progetto e che stanno lavorando insieme a noi – ha detto il Sindaco Moratti -. Le nostre Poliche sociali sono fondate sul concetto di "accoglienza nella legalità”, lo abbiamo ribadito anche oggi alla Casa della Carità, perché occorre dare risposte a chi ha bisogno e le risposte migliori sono quelle date dalle Istituzioni insieme alle associazioni che operano sul territorio”.

Allinterno dellUnità Multidisciplinare operano figure professionali e servizi messi a disposizione dalle realtà del Privato Sociale che hanno firmato il Protocollo di Intesa con lAmministrazione Comunale; il personale è in collegamento con il Servizio Educativo Adolescenti in Difficoltà (S.E.A.D.) del Comune di Milano.

"Sentiamo una responsabilità sociale che è quella del sostegno e del recupero integrale della persona ed è questo il pilastro sul quale costruiamo le politiche sociali nellambito del disagio” - ha proseguito il Sindaco Moratti - . LUnità Multidisciplinare integrata è un servizio che il Comune di Milano mette a disposizione della città, insieme a tutti coloro che hanno deciso di aiutarci ad aiutare sui temi delle dipendenze”.

"Gli interventi si rivolgono principalmente alle persone e ai minori destinatari delle ordinanze sindacali che vogliano uscire da ogni situazione di dipendenza da alcool e droga o dal mondo della prostituzione”, ha spiegato lassessore Moioli - . Sono previste azioni di prevenzione, educazione e recupero sociale di tutte le persone che liberamente sceglieranno di essere accompagnati in un percorso personalizzato di reinserimento”.

Gli Enti che hanno aderito al piano dintervento promosso e coordinato dal Comune di Milano sono:
- Ce.A.S. – Centro Ambrosiano di Solidarietà;
- Fondazione Casa della Carità Angelo Ariani;
- Associazione Papa Giovanni XXIII
- Fondazione Exodus Onlus;
- Associazione Cena dellAmicizia;
- Fondazione IARD;
- Comunità di San Patrignano
- Cooperativa Sociale Promozione Umana.

A queste realtà si unisce anche la rete, coordinata dal Comune di Milano, che lavora sulle tematiche della violenza sulle donne e le vittime della tratta.

LUnità, con sede in via Pastrengo, sarà operativa dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 10,00 alle ore 17,00 – con la presenza di operatori del Servizio SEAD e del Privato Sociale in grado di accogliere le richieste di aiuto e di sostegno.

LUNITà MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA, I DATI
Gli ambiti dintervento considerati sono quelli relativi alle persone coinvolte nel circuito della prostituzione e i soggetti che hanno chiesto un sostegno per uscire da una situazione di dipendenza.

AREA PROSTUTUZIONE
Unità di strada:
Donne contattate dalle Unità con le quali si sono stati fatti colloqui per una possibili fuoriuscita dal circuito della prostituzione: n.42;
Uomini o minori contattati dalle Unità con le quali si sono stati fatti colloqui per una possibili fuoriuscita dal circuito della prostituzione: n. 53;
Donne ospitate in Pronto intervento o in comunità per un percorso di recupero e reinserimento: n. 9 di cui n.1 vittima di maltrattamento;
Uomini o minori contattati ospitate in Pronto intervento o in comunità per un percorso di recupero e reinserimento: n. 4;
Consulenze legali a donne vittime di sfruttamento: n. 8

AREA DIPENDENZE
Persone che si sono rivolte ai servizi per un aiuto e/o un sostegno (Servizio telefonico o centro di ascolto: n. 523;
Persone prese in carico per un intervento di recupero e fuoriuscita situazione di dipendenza: n. 33;
Soggetti ospitati in comunità per un percorso di recupero: n.22;
Attività di sostegni dei familiari assuntori di sostanze e/o alcolisti: n. 59;

Attività di prevenzione
Genitori partecipanti a incontri sui temi delle dipendenze e rapporto con i propri figli/familiari: n. 859;
Attività di prevenzione nelle scuole medie superiori: n. 656

Source by Letizia_Moratti

Similar Articles / Risposte...galità .