
Cybercrime: un team per proteggere le "Reti” sensibili
View 162.5K
word 663 read time 3 minutes, 18 Seconds
La Polizia Postale e delle Comunicazioni, è la “specialità“ della Polizia di Stato, all’avanguardia nell’azione di prevenzione e contrasto della criminalità e concentra lo sforzo maggiore nel continuo adeguamento tecnologico dei delinquenti informatici.
E proprio per combattere questo tipo di criminalità sempre più agguerrita che si è creato un gruppo di esperti della polizia postale che nel giugno dello scorso hanno dato vita al Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic).
Il Cnaipic è composto da due settori principali quello operativo e quello tecnico e si avvale di tecnologie di elevato livello e personale altamente qualificato e specializzato
Il Centro è in via esclusiva incaricato della prevenzione e della repressione dei crimini informatici, commessi da delinquenti comuni e da criminalità organizzata, che hanno per obiettivo le infrastrutture informatizzate di natura critica e di rilevanza nazionale.
Proprio per cercare di ridurre i rischi che s’incorrono sulla Rete, è importante conoscere alcuni consigli fondamentali che la Polizia ha elaborato proprio per individuare e conoscere tutti i possibili pericoli.
CNAIPIC - Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche
Il C.N.A.I.P.I.C. è in via esclusiva incaricato della prevenzione e della repressione dei crimini informatici, di matrice comune, organizzata o terroristica, che hanno per obiettivo le infrastrutture informatizzate di natura critica e di rilevanza nazionale.Il valore aggiunto che il Centro rappresenta, nel panorama della protezione delle Infrastrutture Critiche deriva:
- dalla realizzazione di una Sala operativa, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, in qualità di Punto di contatto univoco dedicato sia alle I.C., sia ad ogni altro attore, anche a livello internazionale, impegnato nella protezione delle I.C.;
- dai collegamenti telematici esclusivi, dedicati e protetti, tra il C.N.A.I.P.I.C. e le I.C., per il condiviso, reciproco e costante trasferimento dei dati e delle informazioni utili all’esercizio delle funzioni di valutazione, prevenzione e repressione delle minacce e dei crimini informatici.
Si avvale di tecnologie di elevato livello e di personale altamente qualificato, specializzato nel contrasto del cybercrime, che ha maturato concreta esperienza anche nei settori del cd. cyberterrorismo e dello spionaggio industriale.
l’operatività del C.N.A.I.P.I.C. è soddisfatta attraverso l’esercizio di un Settore Operativo e di un Settore Tecnico.
Il Settore Operativo supporta le funzioni di:
- Sala operativa - per la gestione del Punto di contatto 24/7, dedicato all’interscambio informativo con le I.C. e gli enti o le aziende a qualsiasi titolo impegnati nel settore della loro protezione;
- Intelligence - per la raccolta dei dati e delle informazioni utili ai fini di prevenzione, non soltanto attraverso il costante monitoraggio internet ma anche in virtù dei consolidati rapporti di collaborazione operativa e condivisione informativa con gli altri organismi di polizia, gli enti e le aziende impegnati nei settori dell’ICT Security, sia a livello nazionale che internazionale;
- Analisi - per l’approfondimento in chiave comparativa dei dati e delle informazioni raccolte; per la predisposizione di rapporti previsionali sull’evoluzione della minaccia, delle vulnerabilità e delle tecniche criminali, che possono riguardare i sistemi gestiti dalle I.C. singolarmente o nel loro complesso intese; ed infine, per l’erogazione della risposta investigativa al verificarsi di un evento criminale in danno delle I.C., anche attraverso la collaborazione dei 20 Compartimenti e delle 76 Sezioni che rappresentano l’articolazione periferica della Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Il Settore Tecnico è invece deputato alla gestione ed all’esercizio dell’infrastruttura tecnologica del C.N.A.I.P.I.C. e dei collegamenti telematici con le I.C. convenzionate, ai processi di individuazione, testing ed acquisizione di risorse strumentali ed alla pianificazione di cicli di formazione/aggiornamento del personale.
CONTATTI
telefono +39 06 46530118
fax +39 06 46530607
posta elettronica cnaipic@interno.it
indirizzo 00173, Roma - via Tuscolana n. 1556, presso la “Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato - Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni“