
Auto d’epoca. Domani la Coppa Milano Sanremo
Dal capoluogo lombardo a Torino per celebrare l’Unità d’Italia
View 160.2K
words 683 read in 3 minutes, 24 Seconds
Milano: Da Milano a Sanremo, passando per Torino. La nona riedizione della Coppa Milano – Sanremo, la storica competizione dauto depoca, per le celebrazioni dei 150 anni dellUnità dItalia, farà tappa nel capoluogo piemontese prima di raggiungere la cittadina ligure.
è la novità proposta questanno dalla Coppa cui parteciperanno 150 autovetture costruite tra il 1906 e il 1973 provenienti da 12 diversi Paesi europei: lItalia sarà in gara con 63 equipaggi, la Russia con 12 e la Svizzera con 10. Presenti anche Germani (5 equipaggi), Olanda (4), Francia e Lettonia (3), Belgio, Lussemburgo, Spagna, Svezia, Gran Bretagna e Stati Uniti (1).
La manifestazione è organizzata dallAutomobile Club di Milano in collaborazione con lAutodormo di Monza e si svolge con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport e Tempo libero del Comune.
La competizione prenderà il via domani, venerdì 11 marzo, da piazza Duomo. Dalle ore 15 le auto saranno esposte al pubblico e dalle ore 16 partiranno per raggiungere piazza San Carlo a Torino. Da lì la mattina successiva si muoveranno alla volta di Sanremo dove sosteranno in corso Salvo dAcquisto. Nel primo pomeriggio ripartiranno per Genova dove in serata saranno presentate al pubblico in piazza De Ferrari. Domenica mattina la carovana si rimetterà in moto in direzione Milano dove arriverà intorno alle ore 13. Le vetture saranno esposte in piazza Duomo e in via Montenapoleone. Collegato alla Milano–Sanremo il Ferrari Gran Tour che farà gareggiare, sullo stesso tragitto, vetture della casa di Maranello immatricolate dal 1982 ad oggi.
Alla presentazione della Coppa sono intervenuti oggi il vice presidente dellAci Milano, Geronimo La Russa e lassessore allo Sport e Tempo libero Alan Rizzi.
“La rievocazione della storica coppa Milano - Sanremo – ha detto lassessore Rizzi – rappresenta per la città un evento di sicuro richiamo per tantissimi appassionati che potranno ammirare da vicino, in piazza Duomo alla partenza e in via Montenapoleone al ritorno, meravigliose auto depoca insieme agli ultimi modelli di veicoli elettrici”. "La Coppa assume questanno un significato particolare – ha aggiunto – essendo inserita negli eventi dedicati al 150° anniversario dellUnità dItalia. Da Milano le auto partiranno per Torino, tappa eccezionale proprio in onore della prima capitale del nostro Paese. Levento è frutto della collaborazione tra il Comune e lAci Milano sempre più uniti nella difesa e nella valorizzazione delle manifestazioni legate al proprio territorio”.
Alan Christian Rizzi - Sport e Tempo Libero
COPPA MILANO – SANREMO CENNI STORICI
Organizzata nel 1906 dalla Gazzetta dello Sport in collaborazione con lAutomobile Club di Milano, un anno prima della Milano-Sanremo ciclistica, la prima Milano-Sanremo era una vera propria gara di resistenza per le auto dellinizio del ventesimo secolo.
I partecipanti erano per lo più milanesi che si spingevano verso le coste soleggiate della Riviera dopo linverno in pianura. Ripresa poi nel 1929 dallAutomobile Club di Milano con il nome di Coppa Milano-Sanremo, questa affascinante gara di regolarità ha caratterizzato lagonismo a quattro ruote, milanese e non solo, per un lungo arco di tempo compreso principalmente fra gli anni Trenta e i primi anni Settanta, con uninterruzione durante il periodo bellico.
Nel 1948, mentre a Milano si stava risollevando dopo la guerra, la Coppa Milano-Sanremo ritornava alla luce e venne accolta con grande entusiasmo. Nel corso degli anni, la manifestazione attirò non solo concorrenti italiani, ma anche equipaggi stranieri e femminili. Il successo della partecipazione femminile fu tale che per alcuni anni venne organizzata una corsa, riservata alle signore, chiamata "La Perla di Sanremo – Coppa delle Dame”. Negli anni successivi fino al 1973, la Coppa Milano-Sanremo mantenne il suo schema con laggiunta di qualche brivido in pista allAutodromo di Monza e con linserimento del "Circuito di Ospedaletti”, le prove di precisione e le corse in salita. L’aumento del traffico, ma anche un diverso rapporto del pubblico e degli utenti con l’automobile a seguito della crisi petrolifera e dell’austerità, portò questo tipo di manifestazioni al declino, lasciando però agli appassionati un indelebile ricordo che oggi può rivivere grazie alle rievocazioni storiche.
Dopo trenta anni di silenzio la Coppa Milano-Sanremo ha riacceso i suoi motori nel 2003 ed oggi festeggia la sua nona rievocazione.









