150 Unità d’Italia. Gli appuntamenti di domani del Sindaco Letizia Moratti

2011-03-18 17:28:05
Venerdì 17:36:10
Marzo 18 2011

150 Unità d’Italia. Gli appuntamenti di domani del Sindaco Letizia Moratti

View 11.4K

word 716 read time 3 minutes, 34 Seconds

Milano – Gli appuntamenti del Sindaco Letizia Moratti di domani, sabato 19 marzo, in occasione delle iniziative che celebrano lanniversario dellUnità dItalia

Ore 10.00 - in Sala Alessi, a Palazzo Marino, convegno dal titolo "150° dell’Unità d’Italia dal Risorgimento alle Missioni di Pace“.

Ore 14.45 - al Teatro alla Scala, concerto della Banda dei Carabinieri e a seguire concerto in Piazza Duomo. Sarà presente il Ministro della Difesa Ignazio La Russa.
A seguire, ore 16.45 circa - concerto in Piazza Duomo

(Nota accredito stampa Teatro alla Scala. Fotografi e tv - ufficio stampa Teatro alla Scala. Agenzie e giornali accredito entro le ore 19 – comunicazione.uffi...pa@comune.milano.it – tel. 02 88450150)

163° anniversario
"Cinque Giornate, scintilla di libertà”

Il Sindaco Moratti ha voluto ricordare il ruolo svolto dalla sollevazione milanese per lindipendenza del Paese: "un moto di popolo che unì aristocratici, borghesi e gente comune nel nome di un grande ideale”


Milano, 18 marzo 2011 - Milano celebra oggi un episodio glorioso della sua storia.
Le Cinque Giornate rappresentano uno dei momenti più alti e nobili delle lotte per lindipendenza e la libertà del nostro Paese.

La sollevazione dei milanesi contro gli austroungarici fu non solo la scintilla che diede lavvio, nel 1848, al ciclo di guerre che portarono allunità dItalia, ma rappresentò un esempio per i liberali e i patrioti di tutta Europa.

Questanno celebriamo il 163° anniversario di quella eroica sollevazione.
Un moto di popolo che unì aristocratici borghesi e gente comune nel nome di un ideale comune.

Oggi ricordiamo il valore e leroismo di quei cittadini che diedero la propria vita lottando per unItalia che si stava formando grazie al loro esempio.

Voglio ricordare il sacrificio di tante donne che presero parte allinsurrezione combattendo sulle barricate: ben cento cittadine milanesi rimasero uccise o furono ferite in quei giorni.

La cerimonia di oggi è loccasione per ricordare la figura di Luigi Torelli. Fu lui il patriota che nella Terza delle 5 Giornate issò il Tricolore sulla guglia più alta del Duomo, che si credeva fosse stato minato.
Un gesto dal grande valore simbolico che spronò i milanesi alla lotta e suggellò limminente sconfitta degli austriaci, che proprio qui, nellantica Porta Tosa, vennero definitivamente sconfitti.

La cerimonia della consegna di quel Tricolore al Comandante della Scuola Militare Teuliè prende spunto da quegli eventi e ricorda il coraggio e lentusiasmo con cui gli allievi della Scuola contribuirono alla liberazione di Milano.

La Bandiera, che sventolò sul Duomo durante le Cinque Giornate, verrà conservata presso la Scuola Militare Teuliè durante il periodo di ricorrenza delle cinque giornate e sarà riconsegnato ufficialmente al Comune di Milano in occasione del giuramento degli Allievi del primo anno di Corso.

è una ricorrenza che celebriamo ogni anno come simbolo dellaffetto di Milano verso la Scuola e i suoi allievi e verso tutti i militari delle Forze Armate che hanno dato prova di amore incondizionato per la nostra Città e il nostro Paese.

Le 5 Giornate costituiscono uno dei momenti salienti della storia di Milano, uno dei momenti fondanti della nostra memoria collettiva e della nostra identità.

Il Comune ha organizzato numerose iniziative per rendere vivo e attuale, soprattutto per i più giovani, questo evento storico (vedi nota).

Questanno, in occasione del 150° anniversario dellUnità dItalia, le celebrazioni delle 5 Giornate assumono un valore particolarmente significativo.

La festa del 17 marzo coincide, quasi simbolicamente, con le date, dal 18 al 22 marzo del 1848, in cui i milanesi cacciarono dalla Città le truppe austriache di Radetzky.

La partecipazione compatta dei milanesi nei giorni delle 5 Giornate anticipa e simboleggia lunità di tutti gli italiani nelle lotte del Risorgimento.

Oggi è con noi l"Associazione Ex Martinitt Ordine e Lavoro, in onore dei Martinitt che parteciparono alle Giornate del 1848. E lesempio del contributo appassionato di tutte le componenti della Città alla lotta per la nostra libertà e per la nostra Unità.

Una unità di valori, di cultura e di tradizioni che rende oggi indissolubile la nostra comunità nazionale.

Il concorso e il contributo di tante realtà diverse costituisce il patrimonio e la forza più grande dellItalia unita.

Una unità nel nome della libertà e dellindipendenza, che ha dato al nostro Paese la forza per superare i momenti più difficili della propria storia e ha fatto dellItalia una delle più grandi e prospere democrazie del mondo.

Source by Letizia_Moratti

Similar Articles / 150 Unit...a Moratti