
Rischio incendi: al via "Non scherzate col fuoco”
Dal 15 al 30 luglio la campagna del Dipartimento e Legambiente
View 163.5K
word 305 read time 1 minute, 31 Seconds
Anche questanno ritorna "Non scherzate col fuoco”, la campagna di monitoraggio, prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio incendi realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e Legambiente. Dal 15 al 30 luglio nelle cinque regioni a maggior rischio incendi (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) cittadini di ogni età e amministratori locali verranno coinvolti in attività di difesa e valorizzazione del territorio. Con lobiettivo di informarli sul rischio incendi e sensibilizzarli sui corretti comportamenti da adottare, rendendoli così consapevoli che il fenomeno incendi può essere contrastato con la collaborazione di tutti.
Diverse le attività promosse nelle varie tappe di "Non scherzate col fuoco”, dalle visite guidate allinsegna della tutela dellambiente e del territorio fino alle attività più specifiche dedicate alla prevenzione, con i volontari impegnati nella pulizia del bosco e nel ripristino dei sentieri in stato di abbandono. Nelle principali piazze toccate dalla campagna verranno allestiti da Legambiente gli "sportelli al cittadino”, dove si potranno avere informazioni sulle buone pratiche per prevenire e contrastare gli incendi e materiale divulgativo.
Alla fine dellestate "Non scherzate col fuoco” presenterà anche lindagine "Ecosistema incendi”, il monitoraggio sulle attività realizzate dai Comuni per prevenire e contrastare gli incendi boschivi, come previsto dalla Legge quadro: dalle campagne informative alle attività di presidio del territorio, fino all’approvazione del catasto delle aree percorse dal fuoco e dei piani comunali di emergenza per il rischio incendi boschivi e di interfaccia. Alle amministrazioni più meritorie verrà assegnata la bandiera "bosco sicuro”, riconoscimento per le attività di mitigazione del rischio incendi.
Le tappe di "Non scherzate col fuoco”:
15-16 luglio: Puglia (Parco del Gargano)
17-18 luglio: Campania (Parco del Vesuvio)
22-23 luglio: Sicilia (Parco delle Madonie)
24-25 luglio: Calabria (Parco del Pollino)
29-30 luglio: Sardegna (Monte Vecchio, Guspini)