
M3 Comasina. Approvato progetto definitivo del parcheggio d’interscambio
Oltre 300 posti auto e una bicistazione per contrastare la sosta selvaggia. In attesa del cantiere, l’area sarà allestita per offrire parcheggi a residenti di Zona 9 e pendolari.
View 167.3K
words 320 read in 1 minute, 36 Seconds
Milano - è stato approvato lo scorso 5 Ottobre, della Giunta comunale il progetto definitivo per la realizzazione di un parcheggio modulare prefabbricato e per una bicistazione in via Comasina, in corrispondenza del capolinea nord della metropolitana della linea gialla.
Il progetto definitivo, predisposto da Metropolitana Milanese, prevede la realizzazione di 305 posti auto, di cui 10 dedicati a persone con disabilità, e 380 stalli per le biciclette, per un costo complessivo di 3 milioni e 800mila euro. Ora, prima della partenza del cantiere che avverrà nei primi mesi del 2013, sarà approvato il progetto esecutivo e aperta la gara per laffidamento dei lavori.
Nel frattempo, il Comune di Milano ha deciso di andare incontro allesigenza di posti auto da parte dei residenti di Zona 9 e dei pendolari, causata dallapertura nel 2011, da parte della precedente Amministrazione, del capolinea M3 Comasina senza realizzare contemporaneamente il previsto parcheggio di interscambio. La Giunta ha deciso quindi di realizzare nellarea attorno alla fermata M3 Comasina un parcheggio provvisorio, fruibile già dalla fine del mese di ottobre, mettendo in sicurezza e allestendo lo spazio dove sorgerà il cantiere. In questo modo si creeranno circa 200/250 posti auto per contrastare da subito la sosta selvaggia.
Per realizzare i posti auto provvisori, il Comando di Polizia locale di Zona 9 comincerà subito una costante e progressiva azione informativa, con avvisi sui veicoli in sosta. Dall8 ottobre, sarà posizionata la necessaria segnaletica mobile di divieto di sosta permanente (00.00-24.00) e verrà chiusa progressivamente larea. Il 15 ottobre, salvo condizioni atmosferiche avverse, il Servizio NUIR darà inizio ai lavori di risistemazione complessiva e di messa in sicurezza dellintera superficie sterrata. I lavori per lopera provvisoria, una volta avviati e salvo imprevisti, saranno completati entro 7 giorni lavorativi.
Pierfrancesco Maran Mobilità Ambiente Arredo urbano Verde