Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

Giorno della Memoria. Le iniziative del Comune dedicate alle scuole

Martedì 23:43:00
Gennaio 22 2013

Giorno della Memoria. Le iniziative del Comune dedicate alle scuole

View 163.6K

words 472 read in 2 minutes, 21 Seconds

Milano: Incontro con i deportati, film, rappresentazioni teatrali e momenti di formazione per i docenti. Sono diverse le iniziative che lAmministrazione comunale ha organizzato per il mondo della scuola in occasione del Giorno della Memoria.

Giovedì 24 gennaio, presso l’Auditorium Gentileschi, la compagnia teatrale Progetti e Regie metterà in scena di fronte a 350 studenti delle scuole superiori, la narrazione teatrale "Anne Frank, per dare alla memoria un nome, un volto, una storia”, a cura di Laura Mantovi. Si tratta di uniniziativa promossa dalla delegata del Sindaco alle Pari Opportunità, Francesca Zajczyk, con la collaborazione dellUfficio Scolastico Territoriale di Milano Uff. XVII, Area Autonomia.

Le altre iniziative sono state organizzate dallassessorato allEducazione e Istruzione. Sono tutte a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite fax al numero: 02-88462604.

Venerdì 25 gennaio, alle 9.45, al Cinema Apollo, verrà proiettato il film "Monsieur Batignole”. La pellicola parla del tema dellOlocausto ed è rivolta agli alunni dalla seconda elementare alla seconda media.

Venerdì 25 gennaio, alle ore 11, nella Sala Convegni di Palazzo Reale, gli studenti delle scuole medie e superiori potranno incontrare alcuni testimoni diretti delle deportazioni nei campi di prigionia e di sterminio. Lappuntamento è realizzato in collaborazione con la Fondazione della memoria della deportazione.

Venerdì 8 febbraio, alle ore 9.30, al Cinema Anteo si terrà la proiezione del documentario "Memoria” che raccoglie i racconti di 90 ebrei italiani relativi al periodo 1938-1945. Liniziativa è rivolta agli studenti di seconda e terza media.

Il film "Monsieur Batignole” e il documentario ”Memoria” sono a cura di Anteo SpazioCinema e Servizio Scuole Aperte e Integrazione.

Infine, lunedì 4 marzo, dalle ore 8 alle ore 16, nella Sala Convegni di Palazzo Reale, è in programma un seminario di aggiornamento per docenti dedicato alle metodologie per linsegnamento della Shoah in modo interdisciplinare e appropriato alle diverse fasce detà. Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria allindirizzo email: info@figlidellashoah.org

"Con queste iniziative – ha dichiarato Maria Grazia Guida, vicesindaco e assessore allEducazione e Istruzione – vogliamo tenere vivo nei più giovani il ricordo di fatti che non devono più accadere. è fondamentale che le scuole si confrontino con la memoria dellOlocausto. Queste occasioni culturali sono importanti per consolidare nelle nuove generazioni i valori del rispetto, della tolleranza e della pace”.

"Liniziativa teatrale ispirata ad Anne Frank – ha spiegato Francesca Zajczyk - vuole essere unoccasione per permettere ai giovani di ricordare e per incoraggiarli a non rimanere in silenzio davanti a qualsiasi tipo di sopruso o violenza. è importante ricordare la storia di una giovane donna come Anne Frank, che, grazie alla passione per la scrittura mette in evidenza come ‘può essere Grande lo spirito delluomo […] e meschine le sue azioni. Questa Amministrazione crede profondamente nella necessità di passare alle nuove generazioni unautentica memoria storica, perché solo attraverso una conoscenza del nostro passato possiamo costruire una società più giusta per tutti”.

Source by Comune di Milano

Articles Similar / Giorno d...le scuole