
Inaugurate le “case“ dell’acqua di Milano
Gia’ aperti 4 nuovi distributori di acqua pubblica, domani il quinto. Bambini e famiglie in festa nel verde cittadino
View 10.7K
words 503 read in 2 minutes, 30 Seconds
Milano: Le "case” dellacqua arrivano in città. Sono stati inaugurati, tra ieri e oggi, i primi quattro dei cinque impianti finanziati dal Comune di Milano con un contributo regionale, progettati e realizzati da Metropolitana Milanese Spa e situati tutti in parchi o giardini. Si è trattato di una vera e propria festa cui hanno partecipato tante famiglie, con gli animatori vestiti da "Gocce dacqua" che hanno distribuito a tutti i bambini gadgets, palloncini e borracce con il logo MilanoBlu. I tecnici del laboratorio di MM hanno anche risposto alle domande dei cittadini e distribuito materiale informativo.
Alle inaugurazioni erano presenti anche le Gev, le guardie ecologiche volontarie del Comune.
"Abbiamo realizzato le case dellacqua per promuovere lacqua pubblica di Milano e per valorizzare limportanza di questa risorsa come bene comune. Ogni inaugurazione è stata un bel momento di festa per i cittadini, soprattutto per i bambini, ma anche unimportante occasione per conoscere le caratteristiche e lottima qualità dellacqua della nostra città”, ha dichiarato lassessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde Pierfrancesco Maran.
"è un ulteriore servizio che diamo ai cittadini in totale continuità con la nostra missione, continuando a garantire la qualità dellacqua di Milano che dallo scorso dicembre, prima in Italia, ha il marchio Milano Blu”, ha detto Stefano Cetti, direttore generale di Metropolitana Milanese Spa.
Dopo la prima inaugurazione di ieri al parco Formentano in Zona 4 alla presenza dellassessore Pierfrancesco Maran, del direttore generale di MM Spa Stefano Cetti e del presidente del Cdz Loredana Bigatti, nella giornata di oggi sono state aperte anche le case dellacqua al parco Chiesa Rossa (in via San Domenico Savio), nei giardini di via Morgagni e al parco Savarino-ex Bassi (in via Livigno). Lultimo dei cinque impianti, situato nel Giardino Cassina de Pomm (tra le vie Zuretti e Gioia ang. Cassoni), verrà attivato domattina alle ore 10.30.
I cinque erogatori con il marchio del Comune e di Milano Blu erogano la stessa acqua che sgorga dai rubinetti delle nostre case, ma con la possibilità di scegliere tra liscia e gassata. Il servizio si attiva mediante la Carta regionale dei Servizi della Lombardia. Possono essere prelevati gratuitamente fino a 6 litri dacqua al giorno a persona.
Ogni distributore ha un piano dappoggio per le bottiglie con una vaschetta raccogli gocce collegata direttamente allo scarico, per evitare la fuoriuscita dacqua che, dinverno, potrebbe ghiacciare. Una lampada UV battericida sul beccuccio di erogazione garantisce la protezione da retro contaminazioni. Ogni macchina, inoltre, è a norma di legge per le persone con disabilità, è dotata di un monitor per la trasmissione di comunicazioni e informazioni ai cittadini e di impianto di illuminazione notturna a LED con basso consumo elettrico. Ci sono, infine, quattro telecamere e pulsanti elettrici per la sicurezza e la registrazione di atti vandalici.
Il costo complessivo dellintervento, con allacciamenti e spese tecniche, ammonta a circa 189 mila euro. Ulteriori informazioni e approfondimenti sono consultabili sul sito www.milanoblu.com .









