crowdfunding civico: Avviso pubblico per la presentazione di progetti innovativi ad alto impatto sociale

MOVE
MOVE
2016-01-13 06:34:51
Mercoledì 16:10:29
Gennaio 13 2016

crowdfunding civico: Avviso pubblico per la presentazione di progetti innovativi ad alto impatto sociale

Si segnala che il termine di consegna delle domande è prorogato al 18/01/2016 ore 12.00

View 163.2K

word 2.6K read time 12 minutes, 52 Seconds

Avviso pubblico per la presentazione di progetti innovativi ad alto impatto sociale nel campo della cura e dell’assistenza a categorie fragili di popolazione, dell’accessibilità e della connettività urbana, della qualità di vita dei cittadini, da finanziare mediante l’iniziativa sperimentale di crowdfunding promossa dal comune di milano.

Ai tempo fino a lunedì 18 Gennaio 2016 per partecipare all´iniziativa sperimentale di presentazione di progetti innovativi ad alto impatto sociale da finanziare mediante il crowdfunding civico.

Politiche del Lavoro, Sviluppo Economico e Università
Bando di Contributo

- Pubblicato sul sito internet il 12/11/2015
- Termine di consegna domanda di partecipazione il 18/01/2016

eppela /

Come preparare, lanciare e seguire il tuo progetto

Per qualsiasi ulteriore domanda relativamente alla preparazione di una scheda progetto è possibile contattare il proprio advisor di riferimento (preferibilmente dopo aver letto il presente manuale).

Indice dei contenuti
COME PREPARARE IL TUO PROGETTO
1.1 Titolo
1.2 Descrizione
1.3 Descrizione breve
1.4 Traguardo
1.5 Scadenza
1.6 Ricompense
1.7 Locandina
1.8 Video
1.9 Biogra a
1.10 Preparazione della community
1.11 Piani cazione della campagna promozionale

COSA FARE A CAMPAGNA IN CORSO
2.1 Aggiornamenti sullo stato della campagna
2.2 Coinvolgere la community
2.3 Aiutare gli utenti a fare offerte
2.4 Piani care gli stretch-goal
2.5 La tua campagna giorno dopo giorno

COSA FARE A CAMPAGNA CONCLUSA
3.1 In caso di successo
3.2 Modalità di riscossione dei fondi
3.3 In caso di mancato successo

Come preparare il tuo progetto 1.1 Titolo

Prima ancora di approfondire i contenuti del tuo progetto, il visitatore dovrà essere attirato dal titolo. Per questo occorre che sia breve, facilmente memorizzabile e signi cativo. Da evitare simboli ed espressioni come "sostieni..." o "il mio progetto...". Il titolo dev’essere diretto, evocativo e accattivante.

1.2 Descrizione
Nella scrittura del progetto è necessario essere coinvolgenti e fornire al tempo stesso tutte le informazioni più importanti, nel modo più coinciso possibile. Lo stile deve rispecchiare la campagna, con un registro diretto e informale. L’importante è che risponda alle domande che un potenziale sostenitore potrebbe porsi. Mostrati disponibile e aperto al dialogo per quelle domande a cui non potresti non aver pensato, monitora i commenti che riceverai.
Sii onesto, trasparente e creativo. Ricorda che puoi corredare il testo con link di approfondimento, immagini, video, le audio... tutto ciò che può aiutare il lettore a conoscere a fondo il progetto, ma non eccedere nei dettagli tecnici.

COME PREPARARE IL TUO PROGETTO

1.3 Descrizione breve
Un vero e proprio sottotitolo: il primo testo della tua pagina progetto, subito visibile se condivisa sui social network. Spiega in 140 caratteri che cosa accadrà in caso di successo, quando e dove. Non ripetere il titolo del progetto, usa parole diverse.

1.4 Traguardo
Nella de nizione del traguardo della campagna occorre valutare ogni spesa
ad esso legata: quanto più sarai preciso tanto più sarai credibile.

È possibile raccogliere più dell’obiettivo pre ssato, ma non meno. Il traguardo è strettamente legato all’obiettivo, incide sulla richiesta di nanziamento da fare ai propri sostenitori. Tra le voci di costo più comuni vanno considerate: materie prime, persone da coinvolgere, strumentazione tecnica, costi di stampa, location, costi di spedizione, la percentuale di Eppela e le commissioni dovute al sistema di pagamento. I soldi e le ricompense sono corrisposte solo nel caso in cui la campagna vada a buon ne, in caso contrario non ci sarà alcuna transazione di denaro tra il sostenitore ed il progettista e di conseguenza nessun obbligo di consegna delle ricompense.

Procededi per piccoli passi. Il crowdfunding è il modo migliore per far fare un primo "salto" alla tua attività. Per questo, consigliamo di stabilire un budget realistico, che includa le spese di gestione e realizzazione del progetto. Il traguardo, inoltre, non dipende solo dalle voci di costo ma anche dai sostenitori che si prevede saranno interessati al progetto: fai una stima di quanti ti sosterrebbero e soprattutto considera la grandezza del tuo network (di amici, colleghi, contatti professionali e non), senza il cui supporto, almeno nella fase iniziale, sarebbe impossibile espandere il passaparola sul lancio del tuo progetto di crowdfunding.

1.5 Scadenza
La scadenza di un progetto è correlata al traguardo de nito. Il nanziamento va dai 15 ai 40 giorni, periodo entro il quale la cifra indicata deve essere raggiunta o superata. La durata del progetto necessita di precise considerazioni, che mutano in base alla categoria, al nanziamento richiesto, alla capacità di ogni progettista di coinvolgere la propria cerchia di sostenitori.
Il rispetto dei tempi pre ssati è prioritario per ogni progettista che è innanzitutto un buon motivatore: deve sapere parlare e trasmettere ducia ai propri sostenitori perché questi credano davvero in lui. La consegna delle ricompense deve essere vagliata con particolare attenzione perché i sostenitori sono, nel loro piccolo, i clienti più esigenti e vorranno avere una copia del tuo progetto, partecipare al tuo evento, vedere il tuo spettacolo nei tempi che tu stesso hai dichiarato inizialmente.

1.6 Ricompense
De nire le ricompense è una fase importante. Anche in questo caso sei difronte ad una scelta, la tipologia di ricompensa varia a seconda della categoria del progetto stesso e dalla richiesta di nanziamento. Le ricompense non sono la descrizione del modo in cui investirai la cifra richiesta, ma ciò che darai ai tuoi sostenitori in cambio del loro nanziamento.
Scarica la guida Come piani care le ricompense per il tuo progetto

1.7 Locandina
La locandina è il biglietto da visita del progetto, ciò che più lo rappresenta a colpo d’occhio. Lo stile utilizzato può essere gra co, fotogra co, incentrato sul prodotto o su un momento dell’evento che si vuole organizzare tramite raccolta fondi. Il formato è sempre orizzontale.

Scarica la guida Come preparare video e locandina per il tuo progetto 1.8 Video
Il video è la vetrina del progetto, e sarà fondamentale per acquisire la ducia del pubblico; le persone vogliono vedere a chi stanno dando supporto. Una ripresa con uno smartphone, se fatta a dovere, può essere suf ciente. Condividilo su più piattaforme social e, se lo ritieni opportuno, inserisci dei sottotitoli in inglese.

Scarica la guidaCome preparare video e locandina per il tuo progetto : beta.eppela.com/su...video-locandina.pdf
1.9 Biografia

Le persone devono potersi dare di te! È importante che il progettista si racconti - anche se brevemente, esponendo le proprie esperienze, i percorsi formativi che hanno portato a sposare la causa del crowdfunding.
Registro onesto, semplice e diretto, contornato da link a siti esterni, blog, canali social anche professionali (come LinkedIn).

1.10 Preparazione della community
Scambiare punti di vista, sensazioni ed impressioni con i propri interlocutori, nello speci co con le persone interessate al tuo progetto o semplicemente curiose, è fondamentale. Il rapporto costante e costruttivo con la propria rete di conoscenze è un importante trampolino di lancio per ogni progetto. Il meccanismo dei micro- nanziamenti attraverso il web è rappresentabile da tre cerchi concentrici attorno al progetto: il primo cerchio sono amici e familiari; il secondo è costituito dagli amici degli amici; il terzo, che si attiva solamente quando i primi due cerchi lo sono, è costituito dal pubblico eterogeneo del web.

Pensa a comunicare incisivamente con la tua prima cerchia: elenca chi tra i tuoi amici e familiari ti sosterrebbe, pensa a come comunicare loro la tua idea. Fai sondaggi sui canali social che utilizzi con maggiore frequenza per vedere in quanti sarebbero interessati. Chiedi consigli a chi prima di te ha utilizzato il crowdfunding, cercando testimonianze e supporto ad esempio nelle svariate e sempre più attive community del web.

Appena la tua campagna verrà lanciata, sii il primo a scrivere un commento sulla pagina del progetto (nell’area inferiore potrai trovare l’area commenti), registrati a Disqus (non costa niente) e fai sapere a tutti che sei pronto a rispondere a qualsiasi domanda. Questo faciliterà la conversazione con i visitatori della pagina.

1.11 Piani cazione della campagna promozionale
Individua in primis il tuo target di riferimento e scegliere il modo/tono giusto
per instaurare una relazione. I tuoi follower conoscono il crowdfunding?

Qual è il modo giusto per introdurli al meccanismo? Comincia a spiegare loro di cosa si tratta qualche settimana prima della partenza in modo che, quando il progetto verrà pubblicato, saranno subito pronti a sostenerti. I primi giorni di campagna sono cruciali, sarà quindi fondamentale assicurarsi un numero di sostenitori fedeli e pronti a contribuire già dalle prime ore dalla pubblicazione del progetto. Quindi cura al massimo i tuoi canali social, la newsletter e il sito: è importante preparare il terreno prima che la tua campagna abbia inizio. A pubblicazione avvenuta, rilancia il link al sito di Eppela, ma attento a non eccedere! Utilizza a tale proposito il nostro supporter kit contenente gli elementi gra ci da poter inserire sui principali social network per diffondere il progetto. Non dimenticare di inserire il link diretto al tuo progetto su Eppela dove puoi! Invia quindi mail di gruppo alla tua prima cerchia di contatti, facendola diventare a tutti gli effetti ambasciatrice del tuo progetto. Non dimenticare di aggiornare con costanza i tuoi pro li e lo status del progetto sui social network.

Inizia quindi a pensare ad alcune categorie speci che di sostenitori e invia loro approfondimenti e update esclusivi, in modo da stimolare altro sostegno al progetto. Questa è la fase in cui devi essere davvero creativo: crea gadget (adesivi, portachiavi, etc.), piani ca eventi (anche piccoli, anche "fatti in casa") e invita lo zoccolo duro della tua community a partecipare condividendo la tua campagna attraverso di esso. Un evento può essere la migliore occasione per presentare il progetto in modo ancora più personale, e per raccogliere fondi dal vivo (previa comunicazione ad Eppela). Contatta tutti i media e i network vicini al tuo universo in modo che essi portino il loro pubblico sulla tua campagna: sii incisivo e convincente sull’utilità del tuo progetto.

Fatti intervistare, contatta i giornalisti specializzati nel tuo universo e chiedi loro di promuovere la tua campagna. I risultati non tarderanno ad arrivare.

Cosa fare a campagna in corso

2.1 Aggiornamenti sullo stato della campagna
Eppela ti offre la possibilità di inserire degli aggiornamenti sulla scheda del tuo progetto per fare in modo che i tuoi sostenitori (e non solo) siano sempre informati sullo stato di avanzamento della campagna. Utilizza con intelligenza gli aggiornamenti, scegli il momento giusto per inviarli, senza esagerare con la frequenza di pubblicazione. Iscriviti a Disqus (il nostro sistema di commenti) e scrivi per primo un commento di presentazione che inviti i potenziali sostenitori a risponderti in caso di bisogno.

La sezione aggiornamenti permette quindi di inserire nuovi contenuti sulla pagina di progetto, e di condividerli sui social network.

Sarà dunque possibile, a partire dalla tua area riservata, inserire di volta in volta dei materiali aggiuntivi che compariranno in testa alla tua pagina progetto. Ogni aggiornamento dovrà necessariamente contenere almeno un titolo e un testo, rivolti ai propri sostenitori.

Oltre a questi, in ogni singolo aggiornamento potrete inserire immagini e video (pre-caricati su Vimeo o Youtube) inserendo l’indirizzo nel relativo campo. Ciascun aggiornamento sarà immediatamente condivisibile su Facebook e Twitter, e la sua pubblicazione sarà noti cata automaticamente via e-mail a coloro che avranno già scelto di seguire il vostro progetto.

Gli utenti potranno inoltre commentare gli aggiornamenti e utilizzarli per porre domande e discutere di argomenti correlati. Potrai utilizzare questa funzione anche dopo la scadenza del tuo progetto, per tenere aggiornati tutti i sostenitori sulle fasi di preparazione e realizzazione, in attesa di poterli ricompensare come da accordi.

2.2 Coinvolgere la community
I tuoi sostenitori hanno bisogno di sapere che ci sei. Gli utenti potranno non aver chiaro qualcosa, avere necessità di chiarimenti e maggiori dettagli.

Fatti trovare pronto, sia sui tuoi canali che su Eppela. Rispondere alle domande più comuni è un modo per instaurare un dialogo diretto con il proprio bacino di sostenitori. Puoi interagire con loro anche utilizzando la sezione commenti (in fondo alla scheda progetto), la tua pagina progetto sarà quindi sempre attiva e coinvolgente.

2.3 Aiutare gli utenti a fare offerte
Per ogni problema di carattere tecnico non esitare a scriverci o a farci scrivere all’indirizzo customer@eppela.com, il nostro customer service sarà lieto di darti una mano. Nonostante questo, talvolta gli utenti possono aver bisogno del tuo sostegno immediato per fare un’offerta al progetto. È importante quindi conoscere bene il sistema di pagamento ed essere pronti a dare una prima mano agli utenti. Fai un’offerta su Eppela prima di andare online in modo da conoscere adeguatamente il sistema, scarica la nostra guida al sistema di pagamento (presto online) e condividila con i tuoi sostenitori in caso di dif coltà nell’effettuare le offerte.

2.4 Piani care gli stretch-goal

Lo stretch-goal è un ulteriore obiettivo di raccolta che il progettista può porsi oltre il traguardo inizialmente pre ssato, ovviamente nel caso la campagna abbia raggiunto il successo prima della scadenza. È quindi il modo per sfruttare al massimo il tempo a disposizione e raccogliere un numero maggiore di nanziamenti, con lo scopo di migliorare ed espandere ulteriormente il progetto. Potranno essere stabiliti traguardi successivi, purché non troppo distanti da quello originale.

Gli stretch-goal non saranno vincolanti e, anche nel caso in cui non venissero raggiunti, il progettista riceverà il totale della somma raccolta.

Al raggiungimento di uno stretch-goal potrebbe essere utile stabilire ricompense aggiuntive, che dovranno essere garantite a tutti i sostenitori. Così, anche coloro che avranno sostenuto il progetto nella prima fase verranno invogliati a sostenere una seconda volta. Per gli stretch-goal il progettista dovrà considerare bene la complessità del raggiungimento dei nuovi obiettivi e il costo aggiuntivo che questi potrebbero comportare.

2.5 La tua campagna giorno dopo giorno


Cosa fare a campagna conclusa


3.1 In caso di successo
Innanzitutto festeggia! Raggiunto il traguardo, sarai nalmente pronto a realizzare in modo concreto la tua idea. Il successo sarà la ne di un percorso più o meno lungo e faticoso, e sarà dovuto oltre che alle tue capacità anche alla ducia che i tuoi sostenitori avranno riposto in te. Per questo ringraziali, aggiorna il tuo network e coinvolgilo. Ricorda, il tuo lavoro non nisce qui. Celebra la vittoria con tutti coloro che ti hanno sostenuto, utilizza il tuo sito, i tuoi social, il tuo blog, continua ad aggiornare il tuo network, rendilo partecipe dell’eco che il tuo successo ha avuto sui media, informalo costantemente sugli sviluppi della tua avventura. Anche utilizzando gli update a tua disposizione sulla pagina progetto; anche dopo la scadenza della campagna la tua pagina Eppela rimarrà attiva, usala!

Non disperdere la tua community: è una risorsa nata con la campagna di crowdfunding ma che potrebbe esserti utile in futuro per nuove iniziative e progetti. Corrispondi le ricompense pattuite rispettando le tempistiche che hai dichiarato inizialmente. Organizzati per la loro spedizione e contatta i tuoi sostenitori per accordarti con loro per eventuali dettagli o modi che.

3.2 Modalità di riscossione dei fondi
Alla scadenza della campagna, se questa si sarà conclusa con successo, Eppela invierà un report contenente tutti i dati dei sostenitori del progetto, dati di fatturazione e spedizione indicati al momento dell’offerta, gli importi, le ricompense spettanti; disponendo di questi dati, potrai eventualmente emettere ricevuta o fattura direttamente ai sostenitori, qualora ne avessero bisogno. Successivamente, Eppela emetterà una fattura con importo pari agli importi trattenuti.

3.3 In caso di mancato successo
Nel caso in cui la tua campagna non si sia conclusa con successo, cerca di raccogliere feedback dai tuoi utenti per capire i motivi del fallimento, dove hai sbagliato e cosa avresti potuto fare per coinvolgere più ef cacemente la tua community. Usa l’esperienza per una nuova e più mirata campagna e non dimenticare di inviare un update nale ai tuoi sostenitori per ringraziarli comunque del supporto dato alla tua causa!
/ eppela

Source by Comune di Milano

Similar Articles / crowdfun... sociale